15 Mar 2022

Bonus casa: proroga 2022. Come orientarsi

La nuova Legge di Bilancio 2022 ha introdotto dei cambiamenti rispetto all’anno scorso. Le novità riguardano anche gli incentivi relativi alla casa. Alcune agevolazioni sono state cancellate, altre permangono tuttora. Ci sono inoltre delle novità riguardo al preannunciato Bonus 75% per la ristrutturazione 2022. Come spesso accade, districarsi nell’insieme di incentivi disponibili non è un compito semplice. Nei prossimi paragrafi cercheremo allora di fare un punto della situazione su alcuni degli aspetti più salienti del Bonus casa e della relativa proroga 2022. Entriamo nel merito.

Sommario:

Bonus casa: proroga 2022. Come orientarsi

 

Quali Bonus nel 2022

Chiunque voglia approfondire l’argomento, con ogni probabilità si chiede prima di ogni altra cosa quali Bonus sono previsti nel 2022.

Il pacchetto di incentivi sulla casa introdotto dalla nuova Legge di Bilancio 2022 è ricco di misure, a partire dalle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, per il correlato acquisto di mobili e di elettrodomestici e per la riqualificazione energetica.

Per chi desidera una conoscenza più dettagliata su quali Bonus sono in programma nel 2022, passiamo di seguito in rassegna alcuni dei punti di maggiore interesse.

Ecobonus e Superbonus nella nuova Legge di Bilancio 2022

bonus casa proroga 2022

Iniziamo il nostro resoconto da due degli incentivi più sfruttati negli ultimi anni. Che cosa prevede la Legge di Bilancio 2022 sull’Ecobonus e sul Superbonus? Di fatto, la Legge di Bilancio 2022 proroga al 2024 l’Ecobonus e al 2025 il Superbonus.

Oltre al prolungamento delle due agevolazioni, altro aspetto positivo della nuova Legge di Bilancio 2022 è l’estensione dei meccanismi di cessione del credito e dello sconto in fattura come segue:

  • Fino al 2025 per il Superbonus;
  • Fino al 2024 per tutte le altre tipologie di detrazioni come l’Ecobonus, il Sisma Bonus, e il Bonus Facciate.

 

Legge di Bilancio 2022 ed Ecobonus

Entrando più nel dettaglio di quanto previsto nella Legge di Bilancio 2022 sull’Ecobonus si proroga al 31 dicembre 2024 il termine per avvalersi della detrazione fiscale IRPEF e IRES nella misura del 65% per le spese documentate relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici disposta ai commi 1 e 2 dell’articolo 14, del Decreto Legge 4 giugno 2013, n. 63, in materia di interventi di efficienza energetica.

È opportuno ricordare che l’agevolazione per la riqualificazione energetica degli edifici consiste nel riconoscimento di detrazioni d’imposta delle spese sostenute entro un limite massimo diverso in relazione a ciascuno degli interventi previsti.

Si tratta delle spese per:

  • la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento;
  • la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione;
  • la realizzazione di interventi su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari, riguardanti strutture opache verticali, strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti) e finestre comprensive di infissi;
  • l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università;
  • la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria;
  • l’acquisto e la posa in opera delle schermature solari indicate nell’allegato M del decreto legislativo n. 311 del 2006.

Resta quindi confermata per il 2022 l’abituale detrazione fiscale dell’Ecobonus per gli infissi. Anche per quest’anno sarà possibile beneficiarne solo nei casi in cui la sostituzione o la modifica (ma non la nuova installazione) apporterà un miglioramento delle prestazioni energetiche dell’immobile in termini di efficienza termica.

Legge di Bilancio 2022 e Superbonus 110%

La proroga del Superbonus 110% prevista nella nuova Legge di Bilancio 2022 introduce scadenze differenziate a seconda del soggetto beneficiario.

Sintetizzando, per i condomini, per le persone fisiche (al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa, arte o professione), per le organizzazioni di volontariato e per le associazioni di promozione sociale, viene prevista una progressiva diminuzione della percentuale di detrazione. Nello specifico, dal 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023 fino al 65% per quelle sostenute nell’anno 2025.

Bonus 75% per la ristrutturazione 2022

Nella Legge di Bilancio 2022 è stata introdotta anche una new entry tra i bonus casa. Si tratta della detrazione del 75% delle spese documentate e rimaste a carico del contribuente per l’abbattimento delle barriere architettoniche. La detrazione sarà valida per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022. Sarà quindi parte integrante del Bonus Casa e della sua proroga 2022.

Sarà possibile usufruire della detrazione in fase di dichiarazione dei redditi, con una suddivisione in cinque quote annuali di pari importo. Il contribuente avrà anche l’opportunità di optare per lo sconto in fattura e per la cessione del credito.

Cosa è stato previsto invece rispetto al Bonus 75% per la ristrutturazione 2022 annunciato alla fine dello scorso anno? Di fatto, il Bonus ristrutturazioni è stato prorogato di tre anni, fino al 31 dicembre 2024, con la conferma tuttavia della precedente percentuale pari al 50% su una spesa massima di 98 mila euro per unità immobiliare.

 

Approfitta del Bonus casa e della proroga 2022 per sostituire i tuoi infissi

Il Bonus Casa con la sua proroga 2022 rappresenta l’occasione ideale per sostituire i tuoi infissi obsoleti, installando dei prodotti di ultima generazione che ti consentiranno di accrescere il confort abitativo della tua casa e di risparmiare nel contempo energia.

COS.FER. ti propone un’ampia gamma di soluzioni per le quali puoi richiedere le agevolazioni previste attualmente.

Tra queste è inclusa una ricca scelta di infissi in alluminio legno a taglio termico, infissi in PVC e infissi in legno alluminio.

Per conoscere le nostre proposte da vicino e toccarle con mano, vieni a visitare lo Showroom COS.FER. di Vimodrone, in provincia di Milano. In alternativa, contattaci per richiedere ulteriori informazioni o per un preventivo senza impegno.

 



    COMPILA IL SEGUENTE FORM
    PER RICHIEDERE UN PREVENTIVO GRATUITO

    Ho letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei dati personali.