21 Feb 2023 - Aggiornato il: 20 Giugno 2023

Bonus finestre 2023, quali agevolazioni?

Siamo nel 2023 e, tramite una buona occasione sul mercato immobiliare o per una necessaria ristrutturazione a seguito degli aumenti in bolletta, potresti aver bisogno di qualche piccolo sostegno economico, come i famosi ecobonus e superbonus?

Anche quest’anno, infatti, il governo ha approvato la manovra fiscale che descrive le agevolazioni disponibili per l’edilizia.

Molti sono stati i tagli effettuati riguardanti i vari bonus, ma altri sono stati confermati, anche se con alcune variazioni.

Un esempio è il bonus finestre 2023, che non ha più una sua agevolazione a sé stante, ma il cambio infissi rientra in altre opzioni abbastanza vantaggiose per chi deve ristrutturare.

Il bonus finestre 2023, quindi, sarà accessibile tramite ristrutturazione, miglioramento della classe energetica della propria abitazione, manutenzione ordinaria e straordinaria e tante altre azioni volte a migliorare lo stato della propria abitazione.

Ciò si rende, anche, necessario visto l’esoso innalzamento dei costi in bolletta, che stanno gravando sulle condizioni finanziarie della popolazione.

Ma quali sono i bonus infissi 2023? Come ottenere il bonus per gli infissi? Quando scade il bonus finestre 50%? Il bonus infissi 2023 sconto in fattura come si ottiene?

Andiamo a scoprirlo in questo nuovo articolo di COS.FER dedicato alle agevolazioni fiscali e al ricambio degli infissi del proprio immobile.

 

Quali sono i bonus infissi 2023?

Come detto in apertura, non vi sono ad oggi agevolazioni dedicate prettamente al ricambio delle finestre. Ma si possono, comunque, richiedere dei sostegni grazie a una serie di bonus che ancora permangono tra le manovre erogate dal governo.

Nel particolare, le tre manovre fiscali a cui si può ricorrere per sostituire i propri infissi con le agevolazioni sono:

  • Ecobonus 50%
  • Superbonus 90%
  • Bonus ristrutturazione 2023

Ma come fare ad accedere a questi bonus? Andiamo a scoprirli più nel dettaglio

 

Ecobonus, come ottenere il 50% sugli infissi?

Per ottenere una detrazione del 50% come bonus infissi 2023, è necessario che si riqualifichi la classe energetica della propria abitazione.

Ciò si può fare mediante interventi come:

  • Sostituzione infissi con modelli più isolanti e che effettivamente migliorino la classe energetica della propria abitazione, con un conseguente risparmio nel raffrescamento e nel riscaldamento delle stanze;
  • Coibentazione, sostituzione dei pavimenti, ecc;
  • Sostituzione e implementazione di nuovi modelli di climatizzatori o caldaie;
  • Implementazione delle termovalvole;
  • Installazione di pannelli solari.

 

Con una spesa con tetto massimo di €60.000, se coesistono tutte le condizioni per poter accedere alla manovra, si può avere un 50% di sconto di bonus infissi 2023. La sostituzione infissi non può avere il 65% di sconto in fattura o cessione del credito ma, appunto, il 50%.

Le quote del bonus verranno, poi, smistate in 10 rate di pari importo. Questo è uno degli esempi di come usufruire del bonus infissi 2023 senza ristrutturazione.

Quando scade il bonus finestre 50%? Questo è fruibile fino al 31 dicembre 2024, con inizio dei lavori da gennaio 2023.

Bonus finestre 2023

Superbonus 90% infissi 2023

A differenza dello scorso anno, il Superbonus è stato ridimensionato, passando dal 110% al 90%.

Però ancora è possibile usufruirne al fine di sfruttarlo per migliorare i propri infissi.

Nel caso specifico del Superbonus, questo viene concesso per i lavori che comprendono una sostituzione di parti o componenti di infissi già esistenti. Quindi, non si tratta di una agevolazione concessa per nuove installazioni.

Il bonus è disponibile fino al 31 dicembre 2023.

 

Bonus ristrutturazione 2023 per infissi

Altro bonus molto interessante, a cui si può accedere per poter cambiare i propri infissi, è il bonus ristrutturazione 2023.

Ma cosa prevede? Questo bonus viene attivato in caso di ristrutturazione edilizia, restauro o risanamento conservativo.

Più nel particolare, nei casi di:

  • Manutenzione straordinaria;
  • Ristrutturazione di un immobile;
  • Risanamento e restauro conservativo;
  • Manutenzione ordinaria delle zone comuni di edifici residenziali.

Installare nuovi infissi nell’immobile è considerato un intervento di manutenzione straordinaria. Con la sostituzione con altra tipologia di infisso, sempre altamente performante e isolante, si può accedere al bonus finestre 2023.

La spesa massima rientrante nel bonus è di €96.000. Anche in questo caso, la detrazione avverrà tramite 10 quote annuali di pari importo.

Il bonus ristrutturazione scade il 31 dicembre 2024.

Per avere maggiori informazioni e accedere in tutta sicurezza ai bonus infissi 2023, basterà rivolgersi al team di professionisti di COS.FER.

Oltre a una vasta gamma di prodotti, dagli infissi in alluminio a quelli in PVC, COS.FER saprà indirizzarti nella scelta del bonus che più si adatta alle tue esigenze, permettendoti di risparmiare con lo sconto in fattura o con la cessione del credito.

Questo porterà tantissimi vantaggi per la tua abitazione o immobile: dal cambio di classe energetica, che permetterà di risparmiare in bolletta, alla qualità di vita all’interno di casa tua. Da una buona trasmittanza, isolamento acustico e dagli sbalzi termici alla qualità e resistenza al tempo, gli infissi COS.FER faranno la differenza in ogni loro installazione.

Tu elenchi le tue esigenze, COS.FER risponde con le soluzioni e i bonus finestre 2023.

 

 

 

 



    COMPILA IL SEGUENTE FORM
    PER RICHIEDERE UN PREVENTIVO GRATUITO

    Ho letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei dati personali.