10 Gen 2022 - Aggiornato il: 22 Febbraio 2022

Casa calda d’inverno: consigli pratici per ottenere il giusto comfort

Se l’estate non dà tregua a livello di temperature soprattutto nelle Regioni più settentrionali del Paese, altrettanto si può dire della stagione invernale.

Creare un buon microclima all’interno delle nostre abitazioni, cercando di mantenere fuori dalle mura domestiche problematiche quali umidità, dispersione di calore e condensa, non è un compito così semplice, tuttavia.

Anzi, si può dire esattamente il contrario, in particolar modo negli edifici che non presentano opportuni criteri di coibentazione. Per poter godere di un tepore ideale che ci offra il giusto confort abitativo, nei prossimi paragrafi forniremo una serie di suggerimenti su come mantenere la casa calda d’inverno. Entriamo nel merito.

 

Sommario:

Casa calda d’inverno: consigli pratici per ottenere il giusto comfort

 

 

Come tenere la casa calda in inverno

Chiunque si sia soffermato sul nostro articolo con ogni probabilità si interroga ormai da tempo su come tenere la casa calda in inverno.

Certamente, la misura numero uno consiste nel creare un’adeguata coibentazione, in modo da evitare ogni dispersione di calore, garantendo il più elevato grado di isolamento termico possibile.

Tra i punti dolenti di una casa che non risulta ben coibentata solitamente ci sono i serramenti, soprattutto nei casi in cui sono obsoleti e per questo privi di proprietà tecniche capaci di renderli adeguatamente isolanti sotto il profilo sia termico sia acustico.

In contesti del genere, l’opzione ideale consiste nel sostituirli con serramenti di ultima generazione. Un investimento che vale la pena valutare con attenzione.

Di fatto, l’installazione di nuovi serramenti permette non solo di tenere la casa calda durante la stagione invernale e fresca in quella estiva ma anche di usufruire di innegabili tagli nei costi delle bollette destinate alla climatizzazione domestica.

Si tratta quindi di un investimento che ripaga in pieno. Per di più, la sostituzione degli infissi diviene ancor più vantaggiosa perché consente in genere di usufruire degli incentivi che vengono puntualmente proposti per questo tipo di interventi. Risparmio su risparmio, insomma.

Casa calda d’inverno consigli pratici per ottenere il giusto comfort

Il ruolo dei cassonetti nella dispersione di calore

L’isolamento termico delle finestre e porte-finestre rappresenta quindi il punto di partenza basilare per tenere la casa calda durante l’inverno. Ma ci sono altre componenti da valutare con la dovuta attenzione? Sicuramente.

Chiunque si chieda come tenere la casa calda in inverno e decida di intervenire installando nuovi serramenti, deve sapere che esiste un’altra componente fondamentale.

Se porte-finestre e finestre strutturate per il risparmio energetico sono fondamentali, è altrettanto vero che l’isolamento termico di un’abitazione dipende in maniera indissolubile anche dalla corretta coibentazione degli avvolgibili dei cassonetti.

Non tutti lo sanno ma si tratta di uno dei punti deboli di ogni contesto domestico, da cui deriva una parte cospicua della dispersione di calore.

Infiltrazioni di umidità e spifferi d’aria passano proprio da un’errata coibentazione dei cassonetti, aree in cui si vengono a creare i cosiddetti ponti termici, causando la costante presenza di freddo all’interno delle mura di casa.

A ciò si aggiunge un cattivo livello di isolamento acustico che contribuisce a ridurre il confort abitativo nel suo complesso. Chiunque scelga di puntare sulla sostituzione dei serramenti per tenere la propria casa calda d’inverno non può di conseguenza prescindere dall’adottare misure opportune per garantire anche una corretta coibentazione dei cassonetti.

 

Isolamento termico delle finestre: fattori indispensabili

Di fatto quali sono i migliori serramenti per mantenere la casa calda d’inverno? In linea di massima, l’isolamento termico delle finestre e porte-finestre è assicurato da caratteristiche quali:

  • un basso coefficiente di trasmittanza termica;
  • la presenza di un sistema di microventilazione che consenta un corretto passaggio dell’aria senza dispersione di calore;
  • la presenza di vetri con elevate prestazioni isolanti (doppi o tripli vetri a seconda del contesto ambientale in cui è ospitata l’abitazione).

Queste caratteristiche sono imprescindibili per dei serramenti che puntano a un elevato grado di isolamento termico. Ma chiaramente a influire sono anche altri fattori, in primis una corretta posa in opera.

All’atto pratico, anche le migliori porte-finestre e finestre ideate per il risparmio energetico, se non sono installate a regola d’arte, possono perdere gran parte delle loro reali prestazioni.

Per questo motivo, nel momento in cui si decide di installare nuovi serramenti, se si desidera ottenere un perfetto confort domestico in qualsiasi stagione dell’anno è fondamentale rivolgersi a posatori di infissi certificati, gli unici dotati di competenze idonee a garantire una manodopera degna di tale nome.

Migliori porte-finestre e finestre per risparmio energetico: le trovi da COS.FER.

Ci auguriamo che questa serie di consigli pratici su come tenere la casa calda in inverno ti sia stata d’aiuto.

Nel caso in cui tu decida di installare dei serramenti di ultima generazione per riuscire a ottimizzare il microclima all’interno della tua abitazione, così da raggiungere il giusto confort, ti ricordiamo che puoi rivolgerti agli esperti di COS.FER.

La nostra realtà è specializzata nella produzione e nella vendita di prodotti a elevato grado di isolamento termico, porte-finestre e finestre per risparmio energetico che ti permetteranno di tenere la casa calda e, nel contempo, di abbattere i costi in bolletta. Il meglio del Made in Italy a servizio delle tue esigenze domestiche.

Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci. Se, invece, preferisci conoscere da vicino il nostro ricco ventaglio di infissi e di serramenti, raggiungici nel nostro showroom di Vimodrone, in provincia di Milano.

Ti aspettiamo per mettere la nostra esperienza a servizio delle tue necessità abitative, aiutandoti a mantenere la tua casa calda d’inverno e adeguatamente rinfrescata nei torridi mesi estivi.



    COMPILA IL SEGUENTE FORM
    PER RICHIEDERE UN PREVENTIVO GRATUITO

    Ho letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei dati personali.