IVA agevolata sui serramenti: facciamo chiarezza
Quando si parla di Iva agevolata sui serramenti e in linea generale nell’ambito delle ristrutturazioni edilizie, non è sempre chiaro quando sia possibile usufruire dell’agevolazione al 10% e quando invece si debba applicare il regime ordinario.
La ristrutturazione e la sostituzione degli infissi e dei serramenti ha un costo, ma grazie all’agevolazione dell’Iva si può ottenere una casa con serramenti performanti con il vantaggio dell’isolamento termoacustico.
Installando i nuovi serramenti di COSF.ER potrai beneficiare e migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione e comfort abitativo.
L’applicazione dell’iva agevolata sui serramenti e in fissi è un tema che interessa a molti, per questo motivo è nostra premura offrirti quante più informazioni utili rispetto all’argomento.
Ma chi ha il diritto all’iva agevolata?
Oltre alla disposizione dell’Agenzia delle Entrate, vi sono due casi in cui vi è la possibilità di beneficiare di questo sistema:
- Ristrutturazione, restauro, risanamento
- Manutenzione straordinaria o ordinaria
Nel primo caso l’aliquota da applicare è sempre del 10%, mentre nel secondo le percentuali sono due aliquote del 10% e del 22%. Ma quando l’iva è al 10 e quando al 22?
Prima di addentrarci in questo discorso è bene capire quali sono i beni significativi che rientrano nelle disposizioni dell’Agenzia delle Entrare e che possono godere dell’agevolazione sull’iva.
Sommario:
IVA agevolata sui serramenti: facciamo chiarezza
- Quali interventi di restauro sono soggetti all’iva agevolata?
- Quali sono i beni significativi? Le disposizioni dell’Agenzia Entrate
- Chi ha diritto all’Iva agevolata? Requisiti per l’applicazione dell’Iva ridotta al 10%
- Perché sostituire i serramenti di casa? 3 vantaggi
Quali interventi di restauro sono soggetti all’iva agevolata?
Se gli interventi di restauro e di recupero conservativo sono sempre soggetti ad un’aliquota Iva agevolata al 10%, i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria effettuati sulle abitazioni e gli edifici residenziali costituiscono un’eccezione.
Per essi, infatti, il regime agevolato presenta una limitazione che riguarda i beni significativi.
I lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria che godono dell’aliquota agevolata al 10% oltre che sui serramenti comprendono le riparazioni su fabbricati e impianti:
- tecnologici,
- elettrici,
- termici,
- idraulici,
Godono dell’aliquota agevolata anche le:
- sostituzione di sanitari,
- realizzazione di ascensori,
- recinti,
- scale di sicurezza,
- opere finalizzate al risparmio energetico.
Costi che godono del regime agevolato
Secondo il Testo Unico dell’Edilizia, i costi per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su edifici a prevalente destinazione abitativa soggetti ad Iva ridotta sono:
– il costo delle prestazioni lavorative;
– il valore dei beni non significativi forniti dall’appaltatore;
– il costo complessivo delle prestazioni dovute dal committente al netto del valore dei beni significativi forniti dall’appaltatore. Sul valore residuo del bene significativo si applica invece l’Iva ordinaria.
Quali sono i beni significativi? Le disposizioni dell’Agenzia Entrate
In linea generale, per beni significativi si intendono quei beni che costituiscono una parte significativa dei beni forniti ossia quei beni che mantengono la loro originalità nonostante interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria. Essi sono stati identificati con chiarezza dal Decreto del Ministero dell’Economia del 29/12/1999 e sono:
- ascensori e montacarichi,
• infissi esterni ed interni,
• caldaie,
• video citofoni,
• apparecchiature di condizionamento e riciclo dell’aria,
• sanitari e rubinetterie da bagno,
• impianti di sicurezza.
Sui suddetti beni l’Iva ridotta al 10% viene applicata sul valore ottenuto sottraendo dal costo totale della prestazione quello dei beni significativi.
Ma torniamo al discorso delle due percentuali, cercando di capire quando l’iva al 10 sui serramenti e quando al 22.
Applicazione dell’Iva agevolata ai beni significativi: Quando l’Iva al 10 sui serramenti e quando al 22?
Per capire come funziona l’applicazione dell’Iva agevolata mista (10%e 22%) ai beni di valore significativo, ti propongo un esempio esplicativo:
Supponiamo che il costo complessivo di un intervento di manutenzione riguardante dei beni significativi quali, ad esempio i serramenti ammonti a 10.000 euro. Il costo dei serramenti è di 8.000 mentre l’installazione incide per 2.000 euro.
L’iva agevolata del 10% si applica sulla differenza del costo complessivo e dei beni significativi – costo serramenti (10.000 – 8.000 = 2.000), sul risultato dell’importo viene applicata l’Iva del 10%.
Sull’importo dei beni significativi ovvero i serramenti, l’iva viene applicata in base a questo calcolo: differenza tra costo serramenti e l’installazione ovvero 6.000 (8.000 – 2.000) viene applicata l’Iva al 22%, mentre sui rimanenti 2.000 euro si applica l’iva del 10%.
Riassumendo:
Per 6.000 euro si applica l’iva al 22%, mentre per 4.000 euro si applica l’iva al 10%.
Ti spiego però anche un metodo più semplice per capire quando l’iva è al 10 e quando al 22: sul doppio dell’importo della posa si applica il 10% mentre sulla differenza dell’importo complessivo e la posa si applica il 22.
Questo perché l’Iva del 10% viene applicata sul valore della prestazione e sulla somma del valore dei beni significativi pari al valore della prestazione.
Quando invece, il valore dei beni significativi non supera la metà del costo complessivo dell’intervento, si applica interamente l’Iva al 10%.
Agevolazioni fiscali delle componenti accessorie al serramento
Come precedentemente anticipato gli infissi interni ed esterni possono beneficiare dell’iva agevolata al 10% perché per l’Agenzia delle Entrate rientrano nella classificazione dei beni significativi perché godono di autonomia propria.
A tal proposito, molti si chiedono che Iva si applica alle zanzariere o alle saracinesche? Oppure quanto è l’IVA sulle persiane? – La circolare dell’Agenzia delle Entrate ha esposto quale percentuale iva debba essere applicata a tutte le componenti forniti insieme ai serramenti.
Devi sapere che anche queste se forniti e installati dallo stesso soggetto rientrano nei beni che possono godere dell’aliquota agevolata del 10% in quanto sono dotate di autonomia.
Dunque per tutti i componenti accessori al serramento se vi è la fornitura e l’installazione da parte di un soggetto l’iva è al 10%, mentre se vi è esclusivamente la fornitura, l’iva da applicare sarà del 22%.
Chi ha diritto all’Iva agevolata? Requisiti per l’applicazione dell’Iva ridotta al 10%
Affinché si possa applicare l’Iva agevolata al 10%, è necessario che i materiali edilizi e i beni finiti siano acquistati direttamente dalla ditta esecutrice, e non dal committente.
Inoltre, è necessario che la ditta che esegue i lavori richieda al committente una specifica dichiarazione di responsabilità per l’applicazione dell’Iva agevolata.
Non si applica il regime Iva agevolato:
– alle prestazioni professionali (quindi, ad esempio, alla parcella dell’architetto si applicherà l’Iva del 22%);
– ai servizi resi da una ditta subappaltatrice che dovrà emettere fattura con Iva al 22% all’impresa principale; quest’ultima potrà invece fatturare al committente con Iva agevolata al 10%.
Ma chi deve fare la dichiarazione Iva agevolata?
Per potere godere del beneficio è importante che venga consegnata per iscritto una dichiarazione all’impresa che si occupa dei lavori. Nella dichiarazione dovrai autocertificare di essere in linea e possedere i requisiti per poter godere dell’agevolazione, in modo che l’attività possa applicare la riduzione dell’Iva direttamente in fattura.
Oltre ai documenti sopra indicati è importante presentare:
- copia di codice fiscale e carta d’identità,
- Denuncia inizio attività (DIA)
Perché sostituire i serramenti di casa? 3 vantaggi
Scegliere di sostituire i serramenti di casa, soprattutto oggi con l’agevolazione del 10% è più che conveniente. Ma quali sono i vantaggi che potrai ottenere?
I benefici principali che puoi acquisire sono:
- Risparmio energetico ed economico
- Comfort
- Sicurezza
Come prima cosa devi sapere che una buona parte del riscaldamento nella tua abitazione, se non si hanno serramenti ed infissi efficienti viene disperso. Scegliere di installare serramenti in PVC o in legno alluminio – alluminio legno, ti permetterà di godere di un corretto isolamento e ottime prestazioni energetiche così da mantenere la temperatura interna alla tua abitazione costante.
Il secondo fattore riguarda il comfort abitativo. Quante volte ti sei lamentato del rumore che proveniva dall’esterno? I ragazzini che urlano in tarda notte mentre stai cercando di dormire… ecco, installando serramenti innovativi e di qualità potrai dire addio agli schiamazzi esterni. Grazie all’installazione di vetri doppi che garantiscono una schermatura dei rumori provenienti dall’esterno potrai migliorare il tuo benessere.
L’ultimo punto, la sicurezza. Grazie ai serramenti di ultima generazione infatti, potrai ottenere maggior sicurezza, pensa solo alle chiusure antintrusione o alla possibilità d’installazione di vetri antisfondamento.
Avendo appurato quali sono i benefici che si possono ottenere sostituendo i serramenti vecchi con quelli innovativi, vediamo a chi affidarci per un lavoro funzionale e di qualità.
Iva agevolata sui serramenti su Milano e provincia e in tutta la Lombardia
Decidere di ristrutturare casa installando serramenti in PVC o in alluminio è sicuramente una spesa, ma dal momento che hai capito quando l’Iva al 10% serramenti può essere usufruita, poter godere di un’agevolazione di questo tipo è un’opportunità da non sottovalutare.
Noi di COSF.ER ti diamo la possibilità di scegliere tra:
- serramenti in Pvc
- serramenti in alluminio legno (intelaiatura in alluminio e rivestimento interno in legno)
- serramenti in legno alluminio (struttura in legno e rivestimento in alluminio)
Siamo in grado di offriti una ventina di linee di serramenti, i nostri prodotti sono in grado di adattarsi ad ogni esigenza in quanto si adattano facilmente ad ogni tipologia di stile garantendo sempre 4 caratteristiche fondamentali:
- sicurezza,
- funzionalità,
- design,
- eleganza.
Se non vuoi avere spese troppo sostenute, ti consigliamo i serramenti in PVC un materiale economico ma di alta qualità che ti garantisce un ottimo isolamento termico, resistenza agli agenti atmosferici e nessun tipo di manutenzione. L’unico svantaggio di questo materiale è la sua facilità a danneggiarsi nel tempo soprattutto se il materiale è esposto alla luce del sole.
Per questo motivo noi di COS.FER ti proponiamo i serramenti con sistemi misti – legno alluminio- alluminio legno, in modo da poter migliorare ancor di più le prestazioni del materiale.
Siamo un’azienda specializzata nell’ambito dei serramenti, occupandoci della loro sostituzione e della messa in posa opera.
I nostri serramenti vengono istallati da addetti specializzati interni all’azienda oppure dai partner abilitati. Tutte le operazioni che eseguiamo vengono svolte con cura e attenzione al dettaglio.
Prima di installare i nuovi serramenti i nostri tecnici verranno a fare un sopralluogo a casa tua, in modo da verificare che le misure dei vani dove verranno installati i serramenti siano corrette. Devi sapere inoltre che noi ci teniamo a recare il minor disagio possibile ai clienti, infatti i nostri lavori vengono eseguiti generalmente in una giornata.
Se vuoi ristrutturare casa e vuoi beneficiare dell’Iva agevolata sui serramenti e abiti a Milano o in provincia, in Lombardia, noi di COSF.ER possiamo aiutarti. Contattaci oppure compila il form e richiedi un preventivo senza impegno. Ti aspettiamo