Come capire se gli infissi sono da cambiare: segnali e criteri da considerare
Quando si tratta della manutenzione e dell’efficienza energetica della propria abitazione, gli infissi rivestono un ruolo di fondamentale importanza.
Ma come capire se gli infissi sono da cambiare?
Nel corso del tempo possono verificarsi segni di usura e degrado che potrebbero compromettere le prestazioni e l’estetica delle finestre e delle porte.
Capire se gli infissi sono da cambiare richiede un’attenta valutazione di diversi fattori. Dalla diminuzione dell’isolamento termico alla comparsa di infiltrazioni d’aria o umidità, passando per segni visibili di danni strutturali.
È bene essere consapevoli che valutare lo stato degli infissi della propria abitazione non è sempre così semplice ed immediato. Anche quelli che apparentemente sembrano integri e funzionanti, possono talvolta nascondere problematiche per le quali è richiesto un intervento da parte di professionisti.
Nel presente articolo si intendono offrire al lettore alcuni indizi e consigli riguardo a come capire se gli infissi sono da cambiare, consentendo di prendere decisioni informate per migliorare il comfort abitativo e ridurre i costi energetici.
Quando sostituire le finestre: consigli utili
La sostituzione delle finestre è una decisione importante per ogni proprietario di casa, poiché può influenzare significativamente il comfort abitativo, l’efficienza energetica e l’estetica complessiva dell’edificio.
Identificare il momento giusto per sostituire le finestre richiede una valutazione attenta e una comprensione delle diverse variabili coinvolte. Ma quando conviene cambiare gli infissi?
Uno dei segnali più evidenti indicante che potrebbe essere necessario sostituire le finestre è l’inefficienza energetica. Se si avverte un aumento notevole nei costi di riscaldamento e raffreddamento, questo potrebbe essere dovuto a finestre vecchie e poco isolate che lasciano fuoriuscire il calore o il freddo.
Un altro fattore da considerare è l’aspetto estetico delle finestre. Nel corso del tempo, le finestre possono sbiadire, scolorirsi o sviluppare schegge e crepe evidenti. Ciò può influire negativamente sull’aspetto generale della casa e sulla sua cura.
Inoltre, la funzionalità delle finestre è cruciale. Se si fatica a chiudere o aprire le finestre, se i meccanismi di apertura e chiusura sono arrugginiti o malfunzionanti, potrebbe essere un segno che è necessario un intervento sostitutivo. Le finestre dovrebbero essere facili da maneggiare e dovrebbero offrire la giusta quantità di ventilazione quando necessario.
Quanti anni dura una finestra?
La durata di una finestra dipende da diversi fattori, tra cui la qualità dei materiali utilizzati, le condizioni climatiche dell’area in cui è installata e la manutenzione regolare.
In generale, le finestre realizzate con materiali di alta qualità come il PVC, tendono a durare più a lungo rispetto a quelle realizzate con materiali meno resistenti. Queste infatti sono conosciute per la loro durata nel tempo, poiché sono particolarmente resistenti alla corrosione, all’umidità e agli agenti atmosferici.
Tuttavia, non esiste un periodo di tempo preciso indicante la durata esatta di una finestra, poiché la stessa varia considerevolmente in base ai fattori sopra menzionati.
Le finestre esposte a climi estremamente rigidi o a forti escursioni termiche possono subire un maggiore stress e quindi avere una durata potenzialmente più breve.
La manutenzione gioca un ruolo fondamentale nella durata delle finestre. Un’adeguata cura e manutenzione, come la pulizia regolare dei telai e dei vetri, la lubrificazione delle cerniere e l’eventuale ritocco delle finiture, può estendere notevolmente la vita utile delle finestre.
Un altro indicatore per valutare se una finestra necessita di essere sostituita è l’insorgere di problemi come infiltrazioni d’acqua, difficoltà nell’apertura e nella chiusura, danni visibili ai materiali o un notevole peggioramento delle prestazioni in termini di isolamento termico e acustico.
Come capire se le finestre in PVC sono buone
Come precedentemente accennato, le finestre in PVC presentano una qualità e una performance elevata. Nonostante ciò, al fine di disporre di infissi sempre ottimali, è bene conoscere come capire se gli infissi sono da cambiare.
Ci sono diversi indicatori chiave da considerare quando si valuta se le finestre in PVC sono di buona qualità:
- Verifica l’integrità dei materiali: le finestre in PVC di alta qualità sono realizzate con materiali resistenti e durevoli, che difficilmente si deteriorano nel tempo a causa di agenti atmosferici. È bene esaminare approfonditamente la struttura del telaio e del vetro per escludere la presenza di crepe, distorsioni o decolorazioni.
- Valuta il livello di isolamento termico e acustico: le finestre in PVC sono progettate per garantire una temperatura interna costante e ridurre al minimo la dispersione di calore. Nel caso in cui tale funzione non dovesse essere svolta adeguatamente e nella giusta maniera, questo potrebbe indicare un evidente malfunzionamento.
- Analizza il tipo di vetro usato: solitamente le finestre in PVC presentano vetri doppi, o tripli, capaci di isolare ulteriormente la temperatura e il rumore. È inoltre necessario verificare la possibilità che i vetri siano trattati con rivestimenti speciali capaci di riflettere i raggi solari e ridurre la quantità di calore che penetra in casa.
- Considera l’estetica e la funzionalità complessiva: le finestre in PVC di buona qualità dovrebbero avere un aspetto uniforme e curato, con chiusure che funzionano senza intoppi. È bene prestare particolare attenzione ai dettagli come le maniglie, le guarnizioni e i meccanismi di apertura/chiusura.
Disporre di finestre di qualità e altamente performanti, fa la differenza, e assicura un maggior comfort all’interno della tua abitazione. Per questo motivo è utile capire quando le stesse necessitano di essere cambiate e sostituite da nuovi infissi.
In quale bonus rientra la sostituzione degli infissi?
La sostituzione degli infissi rappresenta un’importante decisione per migliorare l’efficienza energetica e il comfort della propria abitazione.
In quale bonus rientra la sostituzione degli infissi?
La legge di Bilancio ha confermato il Bonus infissi 2023, inerente gli interventi e le opere edilizie da effettuare per migliorare l’efficienza del proprio edificio o abitazione.
La sostituzione o la modifica degli infissi rientra nell’Ecobonus ordinario, con aliquote che variano dal 50% al 65%. Questa agevolazione può essere ottenuta anche attraverso lavori di ristrutturazione, con una detrazione fiscale del 50%.
Per beneficiare dell’Ecobonus, la sostituzione o la modifica degli infissi deve portare a un miglioramento delle prestazioni energetiche dell’immobile. Gli elementi che, se sostituiti, danno diritto all’Ecobonus includono finestre, porte finestre, porte d’ingresso, persiane e tende da sole.
Questo significa che non basta semplicemente sostituire gli infissi, ma è necessario che gli stessi contribuiscano ad un’efficienza energetica maggiore, ad esempio attraverso l’uso di doppi vetri, vetri basso-emissivi e materiali isolanti.
Quanto si risparmia cambiando le finestre
Come già accennato, cambiare le finestre di una casa può comportare notevoli risparmi sia a breve che a lungo termine. Le finestre moderne spesso incorporano tecnologie avanzate come vetri a bassa emissività, guarnizioni sigillanti e telai termici che contribuiscono a migliorare l’isolamento termico e acustico degli ambienti interni.
Dal punto di vista energetico, le finestre efficienti aiutano a mantenere la temperatura interna costante, riducendo la necessità di utilizzare sistemi di riscaldamento o raffreddamento in modo eccessivo. Inoltre, la ridotta dispersione di calore attraverso le finestre contribuisce a creare un ambiente più confortevole in tutte le stagioni, riducendo la necessità di regolare costantemente la temperatura.
Oltre ai risparmi energetici, le nuove finestre possono comportare anche risparmi di manutenzione. Materiali moderni richiedono meno cure rispetto ai vecchi telai in legno che tendono a deteriorarsi più rapidamente nel tempo.
In conclusione, da un punto di vista economico a lungo termine, investire in finestre di qualità può portare diversi vantaggi in termini di risparmi finanziari e di miglioramenti abitativi.
Se ti stai chiedendo come capire se gli infissi sono da cambiare, e non sai a chi rivolgerti, noi di Cosfer siamo qui per darti il nostro supporto nella scelta più adatta alle tue esigenze. Contattaci per richiedere un preventivo gratuito.