Edilizia libera: cosa significa e idee per migliorare la tua casa
Si sente spesso parlare di edilizia libera, ma cosa significa realmente? Sotto questa voce rientrano tutti i lavori in casa realizzabili senza permessi ufficiali. Si tratta infatti di interventi che non hanno alcun impatto urbanistico, ma che possono aiutarti a vivere meglio, ottimizzando il grado di confort tra le tue pareti domestiche.
I lavori in regime di edilizia libera comprendono, tra le varie possibilità, anche la manutenzione di impianti, l’eliminazione di barriere architettoniche, la posa di nuovi infissi e l’installazione di grate di sicurezza per finestre.
Se miri ad avere una casa più sicura, più vivibile e più piacevole sotto ogni punto di vista, in questo articolo entreremo nel dettaglio dei possibili interventi di edilizia libera, di cosa significa effettivamente questo termine, di quali lavori si possono fare senza permessi, dandoti inoltre alcuni suggerimenti sulle eventuali operazioni realizzabili nell’anno in corso.
Addentriamoci a questo punto nel merito, cercando di chiarire alcuni punti essenziali sul tema.
Sommario:
Edilizia libera: cosa significa e idee per migliorare la tua casa
- Edilizia libera: glossario
- Il permesso di costruire è necessario in caso di interventi di edilizia libera?
- Quali lavori si possono fare senza permessi: esempi pratici
- Sostituire gli infissi
- Installare grate di sicurezza alle finestre
- Montare un barbecue in muratura (e non solo)
- Edilizia libera: detrazioni fiscali
- Scegli infissi e inferriate di alta qualità con COS.FER.
Edilizia libera: glossario
Il termine edilizia libera indica l’insieme dei lavori in casa che si possono realizzare senza l’obbligo di chiedere determinate autorizzazioni al Comune in cui risiede l’abitazione o senza necessità di depositare documenti e comunicazioni di inizio attività, come la CILA (Comunicazione di inizio lavori asseverata) o la SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività).
Per avere una visione dettagliata di quali siano gli interventi di edilizia libera, è possibile consultare quanto elencato all’art. 6 del Dpr 380/2001 e nel Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 marzo 2018, che di fatto contiene un vero e proprio glossario. Per chi deve avere un quadro approfondito sull’edilizia libera, il glossario in questione rappresenta una linea guida importante che permette di eliminare eventuali dubbi, oltre a regolare il tema in modo univoco e a livello nazionale.
Sul fronte degli interventi di edilizia libera, il glossario è un elenco non esaustivo suddiviso in 58 tipologie di opere relative a 12 categorie di intervento, che spaziano dalla manutenzione ordinaria fino alle opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni e interni. A ogni modo, onde evitare di imbattersi involontariamente in qualsiasi tipo di problematica, prima di avviare un intervento, il suggerimento è di verificare sempre che non siano in vigore norme regionali o comunali che modificano o vanno a implementare il glossario nazionale.
Il permesso di costruire è necessario in caso di interventi di edilizia libera?
Un’espressione che si sente citare con frequenza quando si parla di lavori edili è il cosiddetto “permesso di costruire”. Con questo termine si indica il titolo autorizzativo, rilasciato dal Comune, che dà il nulla osta per eseguire lavori di nuova costruzione o di ristrutturazione edilizia. Il permesso di costruire non è comunque necessario in ogni circostanza.
Tale permesso va obbligatoriamente richiesto per:
- i lavori di nuova costruzione;
- i lavori di ristrutturazione urbanistica;
- i lavori di ristrutturazione edilizia che comportino modifiche sostanziali e complessive degli immobili oggetto di intervento e che riguardano la volumetria o la destinazione d’uso.
Cosa accade invece con gli interventi di edilizia libera? Quando le opere sono realizzabili in regime di edilizia libera non risulta necessario fare richiesta del permesso di costruire ma si può procedere in totale libertà. A stabilirlo è il già citato Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 marzo 2018, nel suo Allegato 1.
A ogni modo, è bene sapere che alle Regioni è data la facoltà di stabilire con propria Legge i cambiamenti dell’uso di immobili o di loro parti effettivamente subordinati a permesso di costruire o a segnalazione certificata di inizio attività e di individuare analogamente ulteriori interventi sottoposti al rilascio del permesso, tenendo in considerazione l’impatto degli stessi sul territorio.
Quali lavori si possono fare senza permessi: esempi pratici
Ma in concreto, quali lavori si possono fare senza permessi? Elenchiamo di seguito una serie di possibilità che sono previste nel ventaglio degli interventi di edilizia libera:
- la sostituzione di infissi e serramenti;
- l’installazione delle grate di sicurezza alle finestre e alle portefinestre;
- la rimozione delle barriere architettoniche;
- il rifacimento della pavimentazione esterna e interna di casa;
- il rifacimento del bagno;
- il rifacimento dell’impianto elettrico o la sua messa a norma;
- la sostituzione della caldaia con una pompa di calore;
- l’installazione di nuovi parapetti su terrazze e balconi;
- la tinteggiatura della facciata dell’edificio;
- l’installazione di un impianto solare fotovoltaico.
Analizziamo insieme alcuni di questi possibili interventi di edilizia libera, scoprendo che tipo di benefici possono apportare alla tua casa.
Sostituire gli infissi
Fino a una ventina di anni fa si prestava molta meno attenzione di oggi al risparmio energetico. Ciò aveva conseguenze anche sulla realizzazione delle case e sulla scelta degli infissi. Gli infissi in PVC o in alluminio moderni hanno caratteristiche inimmaginabili rispetto al passato. Per questo motivo, l’anno in corso potrebbe essere l’anno giusto per rinnovare i tuoi vecchi infissi, approfittando anche delle detrazioni fiscali attualmente fruibili per questo tipo di intervento di edilizia libera.
In che modo sostituire gli infissi migliorerà la tua vita?
- Bollette più leggere. Sia le finestre in PVC sia quelle in alluminio hanno uno straordinario potere isolante. In inverno, tengono fuori il freddo e dentro il caldo. In estate, quando si accende il condizionatore o il raffrescatore, fanno il contrario. Regolare la temperatura di una stanza richiede quindi meno energia e, di conseguenza, costa meno.
- Casa più sicura. I moderni infissi in PVC o alluminio sono robusti e realizzati con tecnologie antieffrazione che aiutano a contrastare con efficacia eventuali tentativi di furto da parte di malintenzionati.
- Casa più silenziosa. Il silenzio è un bene prezioso e raro, specie se vivi in una grande città. I migliori infissi in PVC diminuiscono l’entità dei rumori esterni, regalandoti uno splendido isolamento acustico. Potrai rilassarti a casa tua senza il rumore del traffico o di eventuali lavori condotti all’esterno.
- Comfort. Montare finestre in PVC più nuove ed efficienti riduce la quantità di spifferi che entrano in casa. Ciò significa meno mal di collo, meno sbalzi di temperatura e meno malanni. Per di più, aiuta a creare un microclima ideale, contribuendo ad accrescere in maniera significativa la vivibilità tra le pareti domestiche.
Installare grate di sicurezza alle finestre
Se vivi al piano terra o in una casa autonoma, sai cosa significa svegliarsi a ogni minimo rumore. Ogni fruscio ti fa sobbalzare per la paura che qualcuno si stia introducendo in casa tua. Non che le cose vadano meglio per chi abita al primo e al secondo piano. Negli ultimi anni, complice anche la crisi, stiamo assistendo a un aumento dei furti in appartamento, che non risparmiano nemmeno i piani superiori.
Le grate di sicurezza alle finestre possono aiutarti a dormire e a vivere molto meglio. Grazie a loro, la tua casa sarà inaccessibile ai malintenzionati sia di giorno sia di notte, oltre a quando sarai lontano per motivi di lavoro o per altre ragioni. In estate potrai dormire con le finestre spalancate, senza paura che qualcuno approfitti della situazione. Anche le vacanze saranno più piacevoli: le grate di sicurezza alle finestre veglieranno sul tuo nido mentre sei via.
A seconda delle tue esigenze, puoi scegliere grate di sicurezza a soffietto o fisse. Sono inoltre disponibili inferriate per porte finestre apribili, nel caso tu abbia un balcone o un terrazzo.
L’installazione di tutti questi sistemi anti intrusione rientra nell’edilizia libera: ti basta scegliere dei professionisti di comprovata serietà, senza preoccuparti di carte e permessi.
Montare un barbecue in muratura (e non solo)
Hai un giardino? Se la risposta è sì, immagina la tua famiglia e i tuoi amici riuniti attorno a un tavolo. Al centro della tavolata c’è un bel vassoio pieno di prelibatezze cucinate alla griglia. Immagina le sere d’estate, davanti al tuo bel barbecue con una birra fredda in mano e il chiacchiericcio delle persone che ami.
Se ne hai la possibilità, montare un barbecue in muratura potrebbe regalarti tanti momenti di gioia. Il tutto senza autorizzazioni e burocrazia, poiché rientra tra i lavori di edilizia libera.
Hai un giardino ma non ami il barbecue? Puoi scegliere di montare anche:
- Gazebo di piccole dimensioni;
- Pergolati, se non stabilmente infissi nel suolo;
- Ripostigli per gli attrezzi;
- Giochi per bambini con relativa recinzione di sicurezza.
Tutti questi elementi contribuiranno a rendere il giardino un luogo da vivere insieme alle persone che ami.
Edilizia libera: detrazioni fiscali
Uno dei dubbi frequenti che ci si pone nel momento in cui si procede con interventi di edilizia libera è se è possibile usufruire dei bonus fiscali per ristrutturazione senza presentare i documenti e le comunicazioni di inizio attività. La risposta a questo dubbio è affermativa. Anche per l’edilizia libera esistono detrazioni fiscali di cui poter fruire, cosa che rende ancor più vantaggiosi gli interventi che si possono realizzare nelle proprie abitazioni.
Di fatto i lavori di edilizia libera che non richiedono la SCIA e la CILA possono comunque essere inclusi nella detrazione al 50% sulle ristrutturazioni. L’installazione degli infissi, in particolare è uno degli interventi più realizzati.
Sebbene non sia prevista un’agevolazione specificatamente dedicata a questo tipo di opera, esistono delle agevolazioni che consentono di beneficiare di particolari incentivi fiscali per la sostituzione degli infissi, come l’Ecobonus, riuscendo così a fruire di una detrazione fiscale del 50%.
Il motivo è semplice: gli interventi di edilizia libera e le detrazioni fiscali correlate a essi vanno in buona parte dei casi nella direzione della sostenibilità. Risultano infatti accessibili, realizzando tutta una serie di lavori finalizzati a migliorare la sostenibilità ambientale degli edifici.
Effettuare la sostituzione degli infissi con prodotti di ultima generazione garantisce un risparmio significativo sui consumi energetici necessari per la climatizzazione degli ambienti domestici, tanto d’estate quanto nei mesi più freddi. Anche le attività di edilizia libera che riguardano gli infissi rientrano nelle categorie di intervento che hanno come obiettivo la riqualificazione energetica degli immobili e che, di conseguenza, sono inclusi nella fruizione dell’Ecobonus.
Nello specifico rientrano nella lista dei prodotti la cui sostituzione dà diritto all’erogazione del Bonus:
- finestre e portefinestre;
- porte d’ingresso;
- persiane;
- tende da sole (solo se orientate a nord);
- avvolgibili;
Per poter beneficiare della detrazione del 50% prevista dall’Ecobonus è inoltre necessario:
- che le parti sostituite delimitino un volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati;
- che garantiscano un valore di conduttività termica minore o uguale al limite stabilito per le fasce climatiche delle differenti zone.
Per l’anno in corso, il limite di spesa per l’intervento di sostituzione degli infissi di casa è fissato a 60.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Per poter fruire dell’agevolazione, la normativa prevede anche che entro 90 giorni dalla fine degli interventi si debba trasmettere la “scheda descrittiva dell’intervento” all’ENEA.
Scegli infissi e inferriate di alta qualità con COS.FER.
COS.FER. ti propone i migliori infissi in PVC e le migliori grate di sicurezza per finestre a un prezzo competitivo. Visita il nostro Showroom di Vimodrone, in provincia di Milano, e scopri tutti i modi per rendere casa tua:
- più sicura;
- più confortevole;
- più bella.
Qui troverai i migliori infissi in PVC sul mercato a prezzi competitivi. Sono inoltre disponibili infissi in alluminio, legno-alluminio e alluminio-legno. Questi ultimi uniscono la funzionalità dell’alluminio alla bellezza senza tempo del legno.
COS.FER. pensa alla tua sicurezza anche con modelli di inferriate per finestre e porte, sia fissi che apribili. Per quanto riguarda le inferriate per porte e finestre apribili, puoi richiedere le seguenti aperture:
- A cardine. Le inferriate con apertura a cardine sono forse quelle più conosciute e utilizzate in ambito domestico. Sono dei cancelli che si aprono verso l’esterno dell’abitazione. La loro struttura è quella più compatibile con la presenza di tapparelle.
- L’apertura Dual che viene proposta da COS.FER. è la soluzione migliore se hai persiane o scuri. Consente infatti una doppia apertura, prima verso l’interno dell’abitazione e poi verso l’esterno. In questo modo è più facile accedere alle persiane.
- A sbalzo. Come l’apertura Dual, anche quella a sbalzo permette di aprire l’inferriata sia verso l’interno sia verso l’esterno. Mentre le aperture Dual hanno un’estensione di 90°, quelle a sbalzo arrivano addirittura a 180°.
Vuoi saperne di più? Visita lo Showroom o contatta COS.FER.