Grate di sicurezza alle finestre: come preparo la casa per le vacanze?
L’estate è il periodo dell’anno in cui la sicurezza di casa diventa più importante. Complici le ferie, le città si svuotano e nel tuo palazzo rimane solo la simpatica vecchina dell’ultimo piano, un po’ sorda. I ladri hanno via libera. Oppure no. Dipende se ti sei preparato in anticipo, facendo montare grate e inferriate prima di partire.
Nonostante la loro utilità, tante persone sono restie a installare grate di sicurezza alle finestre. Temono che la casa diventi una piccola prigione, senza possibilità di affacciarsi alla finestra per prendere una boccata d’aria. Una volta, forse. I modelli oggi disponibili puntano ad evitare l’effetto “galera” e proteggono casa tua in maniera efficace.
Partendo da questi presupposti, nei prossimi paragrafi cercheremo allora di capire perché scegliere le inferriate di sicurezza sia un’ottima strategia per ogni abitazione.
Sommario:
Grate di sicurezza alle finestre: come preparo la casa per le vacanze?
- Perché scegliere le inferriate di sicurezza
- Sicurezza di casa: come siamo messi in Italia?
- Modelli di inferriate per finestre
- Non solo design: le classi antieffrazione
- COS.FER. serrature e grate di sicurezza per finestre
Perché scegliere le inferriate di sicurezza
Se abiti al piano terra o al primo piano, la tua casa è vulnerabile agli attacchi dei malintenzionati. Arrampicarsi passando dal balcone o dalle finestre è facile: spesso basta una semplice scala. In estate devi dormire con le persiane chiuse o le tapparelle abbassate se non vuoi che qualcuno ti entri in casa.
I malviventi di oggi, tra l’altro, affinano sempre di più le loro tecniche per introdursi nelle abitazioni altrui. Il rischio di ritrovarsi con qualche spiacevole presenza tra le tue mura domestiche è purtroppo enorme insomma, e la tua è una vita ricca di paure.
Le inferriate di sicurezza per finestre sono “sistemi di protezione passiva”, come le porte blindate. In combinazione con degli infissi antieffrazione, rendono più difficile aprire la finestra con la forza ed entrare.
Quanto più difficile? Dipende dal modello scelto e dal grado di sicurezza di cui hai bisogno. Ad esempio, una villetta in campagna è molto più vulnerabile di un appartamento in città, considerato il maggiore grado di isolamento.
Montare delle grate di sicurezza alle finestre ha questi vantaggi:
- Rende più difficile entrare in casa;
- Ti permette di dormire con finestre e persiane aperte;
- La presenza delle grate è già di per sé un deterrente per i ladri;
- I nuovi modelli sono apribili e sicuri, grazie ad apposite serrature per inferriate di sicurezza.
Sicurezza di casa: come siamo messi in Italia?
I furti in casa costituiscono un problema che sfortunatamente riguarda chiunque in qualsiasi tipo di abitazione. Per ovvi motivi alcune realtà, come le villette e o comunque le case isolate, ne sono più soggette ma potenzialmente nessuna abitazione è esclusa da una simile eventualità.
Tanto in Italia quanto nel mondo, i dati evidenziano con chiarezza che occorre essere sempre vigili, adottando opportune misure di prevenzione e di sicurezza che si dimostrino all’altezza di fronteggiare fenomeni quali furti e intrusioni illecite.
Ma focalizziamo l’attenzione sul contesto italiano, quello che ci riguarda più da vicino. I dati messi a disposizione dall’Istat appaiono via via più confortanti, con una progressiva discesa dei furti in casa. Nel 2014 sono stati registrati 255mila ladri in casa, mentre le 2018 la cifra è scesa sui 200mila.
Il decremento non deve però trarre in inganno. Soprattutto da inizio 2020 a oggi, le nostre abitudini di vita sono radicalmente cambiate sotto l’impatto dell’emergenza sanitaria. A partire dalla fase di lockdown, ognuno di noi ha trascorso molto più tempo tra le mura domestiche rispetto al passato, disincentivando in parte le irruzioni in casa di malintenzionati.
A ogni modo, il problema della sicurezza in casa permane ed è altrettanto impattante come negli anni precedenti. Non solo nei momenti in cui si è assenti da casa, come per l’appunto in occasione delle vacanze estive, ma anche quando si è presenti tra le mura domestiche.
Un fenomeno che si sta affermando con crescente diffusione è difatti quello dell’home jacking, una tecnica di furto particolare messa in atto proprio mentre i proprietari sono in casa. In questi casi, il ladro entra indisturbato con diversi obiettivi, come ad esempio quello di impossessarsi delle chiavi dell’auto, di carte di credito, dei portafogli, di smartphone o comunque di oggetti sottraibili in tempi rapidi.
Una sorta di “furto lampo”, insomma, che mette comunque in serio pericolo chi si trova tra le mura domestiche in quel preciso frangente. Di fronte al dilagare di atti criminali del genere, la sicurezza di casa diviene ancor più una priorità per tutelare se stessi, i propri cari, e per vivere sereni tra le mura domestiche.
Un fenomeno come l’home jacking permette nel contempo di capire ulteriormente perché scegliere le inferriate di sicurezza a tutela di punti critici come porte e finestre rappresenti una valida strategia da perseguire per la salvaguardia di una casa e dei suoi abitanti.
Modelli di inferriate per finestre
Se decidi di installare delle grate antintrusione sulle porte e finestre della tua abitazione, hai solo l’imbarazzo della scelta. Puoi scegliere tra moltissimi modelli di inferriate per finestre, apribili o fisse, dal design semplice o decorate. Tutto dipende dall’effetto estetico che vuoi ottenere… e anche dalla finestra, naturalmente.
Una porta finestra che dà sul giardino ha esigenze diverse rispetto all’apertura di un seminterrato. Vediamo insieme quali sono i modelli principali e quali scegliere di situazione in situazione.
· Grate di sicurezza per finestre fisse
Tra tutti i modelli di inferriate per finestre disponibili, sono quelle più stereotipate. Le grate sono fissate nei muri e quindi non sono apribili. Per quanto possano essere graziose e decorate, inquietano tante persone e possono risultare un po’ claustrofobiche.
Le grate di sicurezza fisse costano meno rispetto a quelle apribili, ma sono anche meno comode. Per questo motivo, le si utilizza soprattutto per le finestre che si usano poco. Scegli modelli del genere per cantine, seminterrati o soffitte. Difficilmente avrai bisogno di usare quelle finestre, quindi tanto vale risparmiare un po’.
· Inferriate per porte finestre apribili
Le inferriate per porte finestre apribili sono tipologie di grate antintrusione dotate di un’anta a battente, quindi apribili. Sono perfette per le porte finestre e le porte secondarie, ma si usano anche per le finestre normali. Se non ami la vista delle inferriate mentre sei in casa, puoi chiudere subito prima di uscire o andare a dormire. In questo modo ti godi gli aspetti positivi delle grate di sicurezza per finestre senza quelli negativi.
Le inferriate per porte finestre apribili sono disponibili con tre tipi di apertura:
- Apertura a cardine. Questi modelli di inferriate per finestre hanno un telaio sagomato che si apre verso l’esterno. Sono la soluzione migliore in presenza di tapparelle, dato che la struttura è installata in allineamento con la superficie esterna del muro.
- Apertura dual. Cosa fare se la porta finestra e le finestre sono dotate di persiane? In questi casi è impossibile usare le tradizionali inferriate con apertura a cardine, devi puntare su quelle con apertura dual. Prima apri le inferriate verso l’interno, apri le persiane e dopodiché fai scorrere le inferriate verso l’esterno.
- Apertura a sbalzo. Hanno un principio simile alle inferriate con apertura dual, ma possono ruotare di 180o invece che di 90.
· Inferriate di sicurezza scorrevoli
Se cerchi inferriate per porte finestre apribili, le inferriate di sicurezza scorrevoli sono un’ottima alternativa. Le ante scorrono su due binari, che possono essere predisposti sulla parete esterna o dentro il muro. Entrambe le soluzioni sono valide, ma la prima richiede meno lavori in muratura rispetto alla seconda.
Le grate di sicurezza scorrevoli con scorrimento esterno, sono quelle più usate per le porte finestre. Una volta aperta, la grata occupa la parte del muro esterno sulla quale sono montati i binari. A seconda delle dimensioni del vano, puoi scegliere tra inferriate a una o due ante. Nel caso di una porta finestra di grandi dimensioni, ti conviene scegliere la seconda soluzione. In questo modo aprire e chiudere la porta diventa più facile.
L’installazione con scorrimento esterno è semplice, ma poco adatta alle finestre in contesti condominiali, nei quali si richiede una certa uniformità nella facciata. In questi casi è meglio scegliere grate di sicurezza scorrevoli a scomparsa, con binari montati dentro il muro. Sono disponibili sia grate di sicurezza a scomparsa verticale sia grate di sicurezza a scomparsa orizzontale.
Non solo design: le classi antieffrazione
Come hai potuto notare a partire da quanto descritto finora, i modelli di inferriate per porte e finestre si addicono a ogni esigenza tanto strutturale quanto estetica. Altro aspetto essenziale che devi tenere in considerazione nel momento in cui ti accingi a scegliere delle grate antintrusione per la messa in sicurezza della tua casa o villetta sono le classi antieffrazione.
Le classi antieffrazione indicano il livello di protezione che le inferriate di sicurezza per le finestre e le porte e, in genere, ogni tipo di serramento, riescono a garantire.
Nello specifico, le classi fanno riferimento alla resistenza nei confronti dei tentativi di effrazione e sono normate dalla Comunità Europea che ha stabilito per l’appunto una classificazione basata su specifici test in cui si simulano i reali tentativi di effrazione da parte di malintenzionati.
In totale le classi di effrazione sono sei. Vediamo le caratteristiche e il livello di protezione garantito da ciascuna di esse.
· Classe antieffrazione 1
Le inferriate di sicurezza per finestre e porte contraddistinte da classe antieffrazione 1 offrono solo un minimo livello di protezione contro le effrazioni. Una grata di sicurezza di questo tipo riesce a resistere a un malvivente improvvisato che per irrompere fa esclusivamente uso della propria forza fisica o dell’ausilio di piccoli attrezzi.
Ciò non esclude che una simile grata di sicurezza sia da evitare. Considerato il livello di protezione garantito, può essere idonea a contesti quali porte e finestre di cantine o di caposcala e, in genere, per serramenti installati in luoghi in cui non vengono custoditi oggetti di particolare valore economico o affettivo.
· Classe antieffrazione 2
Una grata di sicurezza dotata di classe antieffrazione 2 è capace di resistere a scassinatori ancora poco esperti che cercano di forzare porte e finestre con l’utilizzo di strumenti rudimentali come pinze, coltelli o piccole tenaglie.
Grate di sicurezza di questo genere sono ideali per proteggere luoghi in cui il rischio è contenuto.
· Classe antieffrazione 3
Le inferriate di sicurezza per finestre e porte contraddistinte da classe antieffrazione 3 riescono a mettere alla prova uno scassinatore decisamente più esperto che può cimentarsi nelle sue malefatte con attrezzature più efficaci, come piedi di porco, cacciaviti, martelli o strumenti di perforazione meccanici.
Una grata di sicurezza del genere risulta appropriata per tutti quegli ambienti il cui rischio sale da basso a medio, come ad esempio nel caso dei portoni condominiali.
· Classe antieffrazione 4
Le inferriate di sicurezza per finestre e porte che presentano una classe antieffrazione 4 costituiscono una buona barriera contro i tentativi di effrazione di malviventi esperti, abituati ad agire con strumenti più sofisticati come seghe, accette, scalpelli e trapani portatili a batterie.
Grate antintrusione di questa tipologia costituiscono quindi un’ottima scelta per accrescere il livello di protezione di case, villette e appartamenti.
· Classi antieffrazione 5 e 6
Le classi antieffrazione 5 e 6 garantiscono il massimo livello di protezione.
Le grate di sicurezza alle finestre e porte dotate di classe 5 sono capaci di resistere a tentativi di scasso da parte di bande organizzate. Sono quindi adatte alla protezione di luoghi sensibili, in cui si conservano oggetti e documenti di notevole valore, come banche, gioiellerie e ambasciate.
La classe 6 è invece in grado di resistere ad attacchi con attrezzi elettrici a elevata potenza e con materiale esplosivo. Una grata di sicurezza con questa classe è idonea per luoghi della massima sensibilità. In base a quanto detto, risulta inoltre evidente che le classi 5 e 6 non sono utilizzate per le normali abitazioni.
COS.FER. serrature e grate di sicurezza per finestre
Vuoi partire per le vacanze nella massima tranquillità? Aspiri a ottimizzare il livello di sicurezza di casa, così da tutelare tutti i membri della tua famiglia, animali inclusi, e da dormire sonni tranquilli?
Presso lo showroom di COS.FER. a Vimodrone (MI) puoi trovare tutti i modelli di inferriate per finestre di cui ti abbiamo appena parlato e molto di più. Proponiamo grate di sicurezza per finestre e porte finestre, di dimensioni standard o personalizzate, dotate di ogni classe di effrazione, in modo da rispondere con efficienza alle tue specifiche necessità.
Inoltre, nel ventaglio delle nostre proposte frutto del migliore Made in Italy, puoi scegliere tra diversi tipi di disegno, così da unire eleganza e sicurezza. Un sodalizio perfetto che ti permetterà di vivere tra le tue mura domestiche in totale serenità senza dover rinunciare all’estetica, aspetto altrettanto importante in qualsiasi contesto abitativo.
Per avere ulteriori informazioni, contatta COS.FER. o visita il nostro sito.