Grate di sicurezza alle finestre: come riconoscere le più sicure
L’estate è tempo di affari per i topi di appartamento: le città sono vuote e basta poco per introdursi in casa. Di conseguenza, molte famiglie italiane avranno trovato una brutta sorpresa al ritorno delle ferie. Per evitare che accada anche a te, hai a disposizione una vasta gamma di soluzioni.
Con i sistemi di allarme controlli in tempo reale se qualcuno si sta introducendo in casa tua. Peccato che potrebbe essere già troppo tardi per evitare i danni. Molto meglio ricorrere a robuste porte blindate e a grate di sicurezza alle finestre. Come riconoscere quelle davvero sicure, però?
Gradi di sicurezza delle inferriate per finestre apribili e non
Al giorno d’oggi ti basta poco per procurarti inferriate per finestre apribili e non. Un paio di click ed ecco una ricca scelta di prodotti che costano pochi euro! Peccato che gran parte dei modelli economici abbia un grado di sicurezza poco più che nullo.
Le grate antintrusione di alto livello rispettano una serie di parametri di sicurezza molto rigidi. I produttori le sottopongono a controlli di qualità, così da determinare qual è il loro grado di sicurezza. Più le inferriate resistono ai tentativi di scasso, più il loro grado di sicurezza è alto. Se vivi in una villetta isolata, ad esempio, avrai bisogno di grate di sicurezza per finestre di alto livello. Questo perché i ladri avranno occasione per testare tecniche di effrazioni anche avanzate.
I gradi di sicurezza delle inferriate antintrusione sono:
- Classe 1. Le può scassinare perfino un ladro alle prime armi: resistono a calci e spallate, ma a poco altro.
- Casse 2. Resistono ai tentativi di scasso con l’uso di attrezzi semplici, come tenaglie e cacciaviti.
- Casse 3. Contrastano gli attrezzi semplici e gli attrezzi più specifici. Possono resistere all’utilizzo di piedi di porco, cacciaviti e trapani manuali. Cercare di entrare in casa inizia a diventare come minimo molto rumoroso.
- Classe 4. Le grate di sicurezza per finestre di questo tipo resistono anche agli attacchi dei professionisti. Sono in grado di contrastare accette, scalpelli, martelli e trapani a batteria.
- Classe 5. Resistono ad attrezzi elettrici da scasso come mole da taglio e seghetti. Soltanto i veri professionisti dello scasso possono anche solo immaginare di affrontarle.
- Classe 6. Si tratta del grado di sicurezza più elevato, indicato per case al piano terra e molto isolate. Le inferriate per finestre di questo tipo si oppongono perfino ad attrezzi elettrici ad alta potenza.
Come valutare l’acquisto delle grate di sicurezza per finestre
Nella scelta delle grate di sicurezza per le finestre, molto dipende dall’abitazione. Hai bisogno di inferriate per finestre apribili? Devi chiudere la finestra della soffitta o della cantina? Vivi in campagna o in città? Sei in appartamento o in villa? A seconda delle risposte, avrai a disposizione diversi modelli di inferriate. Questa però è solo la punta dell’iceberg.
Prima di valutare l’acquisto delle grate, devi accertarti che siano prodotti certificati da parte di un ente terzo indipendente. Solo questo può assegnare il giusto grado di sicurezza in base ai criteri della Comunità Europea. I prodotti artigianali, per quanto belli, spesso non offrono questa sicurezza. In più, devi prendere in considerazione altre caratteristiche.
- Distanza tra le sbarre. Deve essere di massimo 15 cm, così da impedire la flessione con una leva.
- Sezione dei profili metallici. Dev’essere abbastanza grossa da resistere alle sollecitazioni senza flettersi.
- Spazi tra muratura e grata. Devono evitare l’inserimento di leve per sradicare le inferriate dalle finestre.
- Resistenza della serratura. Le inferriate per finestre apribili hanno un’apposita serratura, che deve resistere ai tentativi di scasso. Le serrature migliori sono quelle a cilindro europeo, come nel caso delle porte blindate.
- Snodi con autobloccaggio. Alcuni modelli di grate di sicurezza sono ribaltabili verso l’esterno e l’interno. Per limitare i punti di criticità, è importante che lo snodo si autoblocchi con il telaio.
Serrature per grate di sicurezza
Le inferriate per finestre apribili o le grate di sicurezza a soffietto potrebbero lasciare qualcuno perplesso. Sono davvero così sicure? Non basta scassinarle come una qualsiasi porta per introdursi in casa? In questi casi, la chiave sta nella serratura: più la serratura è sicura, più l’intera struttura sarà sicura.
Le serrature per le grate di sicurezza possono controllare fino a 5 puntali di chiusura, così da garantire una tenuta migliore. Ogni puntale è un pezzo in acciaio zincato pieno, lungo 3 centimetri e antitaglio. Una volta abbassato, è che se l’inferriata fosse fissata al muro in maniera permanente. L’unico modo per rimuoverlo dalla sua posizione è far scattare la serratura con l’apposita chiave.
Le serrature per le grate di sicurezza possono essere a doppia mappa o con cilindro europeo. Queste ultime sono più sicure e più difficili da scassinare. Vantano una elevata resistenza meccanica, sono compatte e richiedono chiavi più strette, rendendo difficile l’uso di attrezzi da scasso. In più, vengono posizionate in punti inaccessibili dall’esterno.
COS.FER: serramenti a Milano e provincia
COS.FER vanta una vasta gamma di serramenti a Milano e provincia, adatti a case indipendenti e appartamenti. Nel nostro catalogo troverai inferriate per finestre apribili, grate di sicurezza a soffietto e fisse. Sono inoltre disponibili modelli per finestre, porte finestre e cancelletti d’ingresso. Vieni a trovarci presso il nostro show room di Vimodrone (MI) per saperne di più, oppure contattaci.