Grate di sicurezza: come sceglierle e cosa sapere
Le grate di sicurezza rappresentano uno strumento importante per proteggere la propria casa dai tentativi di intrusione da parte di malintenzionati.
Sono fondamentali per chi vive in una casa indipendente o al piano terra, per scoraggiare i topi di appartamento. Possono rivelarsi importanti anche per chi vive ai piani superiori, specie se il palazzo è situato in una zona molto isolata.
I modelli di inferriate per finestre sono molteplici e possono aumentare la sicurezza dei serramenti, in maniera elegante e discreta. In questo articolo troverai una breve guida su come scegliere le grate di sicurezza e i prezzi dei modelli principali.
Sommario:
Grate di sicurezza: come sceglierle e cosa sapere
Inferriate finestre: modelli e caratteristiche
- Grate di sicurezza fisse e/o con apertura parziale
- Grate di sicurezza apribili a battente
- Grate di sicurezza scorrevoli
- Grate di sicurezza a scomparsa
- Grate di sicurezza a soffietto
Quali sono le classi di sicurezza delle inferriate?
- Inferriate di sicurezza Classe 1
- Inferriate di sicurezza Classe 2
- Inferriate di sicurezza Classe 3
- Inferriate di sicurezza Classe 4
- Inferriate di sicurezza Classe 5 e Classe 6
Altri criteri di sicurezza per valutare i modelli di inferriate per finestre
- Quale dev’essere la distanza tra le sbarre?
- Quali sono le migliori serrature per inferriate di sicurezza
Grate di sicurezza: prezzi e dove acquistarle
COS.FER., specialisti in inferriate e sicurezza a tutto tondo
Inferriate finestre: modelli e caratteristiche
Le grate di sicurezza sono delle strutture in metallo appositamente progettate per proteggere porte e finestre, impedire aggressioni esterne e furti in casa.
Tra queste abbiamo, ad esempio, le inferriate per porte finestre apribili e le grate di sicurezza fisse per finestre.
Si tratta di manufatti prodotti su misura, in base alle caratteristiche dell’immobile in cui andranno inserite. Tutte le inferriate sono costruite in materiali altamente resistenti, come l’acciaio inossidabile e il ferro.
Proprio come le porte blindate, le serrature per inferriate di sicurezza sono dotate di mappature e sistemi interni progettati per impedire che possano essere scassinate, anche dai ladri più esperti. Le inferriate per porte finestre apribili hanno prezzi e modelli differenti, in grado di soddisfare esigente diverse.
Ecco i principali modelli di inferriate per finestre e porte finestre.
– Grate di sicurezza fisse e/o con apertura parziale
Questa tipologia di grate presenta una struttura fissa, ovvero che non prevede un sistema di apertura verso l’esterno. Le inferriate sono prodotte in vari materiali, tra cui l’acciaio, e sono prive di cerniere e serrature. Ciò le rende molto sicure e difficili da manomettere.
Questo modello di grate di sicurezza ha prezzi generalmente più bassi rispetto ad altre tipologie e può essere installato in finestre secondarie della casa.
Le inferriate fisse permettono di mettere in sicurezza soffitte, cantine, taverne. Le finestre di tutti questi ambienti possono diventare un punto di accesso per i ladri, ma è difficile che vengano usate. Di conseguenza, le inferriate per finestre apribili sono trascurabili.
Una variante sono le grate di sicurezza con apertura parziale, dotate di una parte fissa e una apribile, indicate per gli ambienti della casa poco praticati.
– Grate di sicurezza apribili a battente
Si tratta di inferriate per finestre e portefinestre apribili composte da una o più ante con apertura a battente, sicure e comode da utilizzare in casa, anche nelle finestre principali.
I modelli più comuni sono prodotti in acciaio zincato con fissaggio a muro e presentano delle serrature di sicurezza dotate di numerosi punti di chiusura, per impedirne la manomissione. Le serrature per le grate di sicurezza sono importanti quanto quelle per le porte blindate, di fatto.
L’esterno delle grate può essere personalizzato nella forma e nei colori della verniciatura, per adattarsi perfettamente allo stile architettonico della facciata dell’immobile. Se le grate vanno inserite in un contesto condominiale, le si può uniformare a quelle degli altri inquilini.
– Grate di sicurezza scorrevoli
È un modello che presenta un sistema di apertura scorrevole delle ante che consente di usufruire delle grate di sicurezza senza fastidiosi ingombri.
I binari sono montati sull’esterno muro, di conseguenza non servono particolari lavori in muratura per installare grate del genere. Come in altri casi, le inferriate per finestre di questo tipo hanno modelli personalizzabili in base alle richieste del cliente.
– Grate di sicurezza a scomparsa
Questi modelli di grate presentano un sistema a scomparsa che consente di nasconderle all’interno del muro, quando non vengono utilizzate, risultando completamente invisibili.
Hanno il vantaggio di non alterare l’estetica dell’abitazione e di non creare ingombro. Di contro, potrebbero richiedere dei lavori ulteriori per creare il vano, se non già presente.
L’installazione delle grate di sicurezza a scomparsa, dai prezzi variabili, può avvenire in posizione verticale o laterale, a seconda delle esigenze del cliente. Come accennato, necessita di opere murarie per essere realizzata. Questo modello può essere dotato di sistema elettrico di apertura e chiusura.
– Grate di sicurezza a soffietto
È una tipologia di grata costituita da un’anta suddivisa in più sezioni, con cerniere mediane che consentono di richiuderla su sé stessa, quando non viene utilizzata.
Si tratta di un modello di inferriata di sicurezza salva-spazio che riduce l’ingombro in casa, mantenendo un’estetica discreta. Può essere una soluzione ideale per chi ha un’abitazione piccola ma non vuole rinunciare alla sicurezza.
Le grate di sicurezza a soffietto possono essere personalizzate nello stile e nel colore. Se si vive in condominio, possono essere realizzate su misure affinché si adattino a quelle degli altri appartamenti.
Oltre alla scelta del modello, un altro aspetto importante da valutare nell’acquisto delle inferriate riguarda il loro grado di sicurezza.
Infatti, le grate vengono classificate in base alle cosiddette classi di effrazione, che si riferiscono alle caratteristiche di resistenza delle grate in caso di tentativi di manomissione.
Le inferriate più sicure sono quelle che hanno le classi di sicurezza 5 e 6 poiché sono in grado di resistere all’aggressione di ladri esperti che utilizzano strumenti elettrici e da taglio.
Quali sono le classi di sicurezza delle inferriate?
L’abbiamo detto sopra: le classi antieffrazione indicano il grado di sicurezza dei diversi modelli di inferriate per finestre. Più la classe è alta, più è difficile aprirle con la forza. Delle grate di sicurezza di classe 4 saranno quindi molto più sicure di grate di classe 1. Un fatto di cui tenere conto, quando si decide di mettere la casa in sicurezza.
La scelta della classe di sicurezza dipende in parte dal contesto in cui si abita, in parte dal tipo di edificio. Una villa isolata sarà più vulnerabile agli attacchi dei ladri rispetto a un monolocale in centro, avrà quindi bisogno di una classe maggiore. In base alla classe di riferimento, le inferriate di sicurezza avranno anche prezzi diversi.
Vediamo le caratteristiche delle diverse classi di effrazioni e da cosa dipende il loro livello di sicurezza.
– Inferriate di sicurezza Classe 1
Sono le inferriate per finestre apribili in assoluto meno sicure, in grado di resistere solo agli attacchi fisici diretti. Reggono contro calci e tentativi di sollevamento o strappo, ma cedono appena si usano degli strumenti di scasso. Vanno bene solo contro gli scassinatori casuali.
– Inferriate di sicurezza Classe 2
Delle grate di sicurezza a scomparsa verticale o a soffietto di classe 2 contrastano l’uso di attrezzi semplici. Modelli del genere resistono a cacciaviti, tenaglie, seghe a mano; sono poco efficaci contro le tecniche un po’ più sofisticate.
Contrastano gli scassinatori casuali dotati di un minimo di organizzazione, ma non i professionisti.
– Inferriate di sicurezza Classe 3
Con la classe 3 si alzano sia il livello di protezione sia i prezzi delle grate di sicurezza. Sono efficaci contro gli attrezzi meccanici classici, come piede di porco e attrezzi perforanti.
Vanno quindi bene per contrastare i piccoli professionisti del crimine, specie se si vive in una zona tutto sommato sicura. Attenzione, però: questi modelli di inferriate per finestre vengono di solito attaccati nelle zone più vulnerabili, come le cerniere.
– Inferriate di sicurezza Classe 4
Si tratta della classe migliore per le inferriate per porte finestre apribili, che si viva in appartamento o in una casa indipendente.
Le grate di questo tipo resistono anche agli attacchi degli scassinatori esperti, essendo progettate per non cedere nemmeno agli attrezzi perforanti. Sono quindi la soluzione più adatta alle abitazioni comuni, almeno di solito.
– Inferriate di sicurezza Classe 5 e Classe 6
Le classi 5 e 6 sono le più elevate in assoluto, concepite per contrastare attrezzi elettrici e altri attrezzi rumorose. Salvo casi particolari, le si usa per le grate di sicurezza a soffietto di gioiellerie e banche.
Fanno eccezione le ville molto isolate o le case contenenti opere d’arte e altri oggetti di pregio. In casi del genere, vale la pena comprare inferriate per porte finestre apribili con prezzi di gran lunga superiori alla media.
Altri criteri di sicurezza per valutare i modelli di inferriate per finestre
La classe di sicurezza è di gran lunga il criterio più usato – e affidabile – per valutare l’efficacia delle inferriate. Al di là di essa, però, è importante prestare attenzione anche a particolari spesso trascurati.
- La distanza tra le sbarre, questione che approfondiremo nel prossimo paragrafo.
- La sezione dei profili metallici. Dei profili troppo sottili saranno più facili da flettere, con conseguenze negative per la sicurezza d’insieme.
- Il montaggio. Avere degli spazi tra le inferriate per porte finestre apribili e il muro è una grossa debolezza. Consente infatti di inserire delle leve per sollevare/strappare la struttura metallica.
- Il tipo di serrature per grate di sicurezza scelte per la propria casa. Come nel caso delle inferriate propriamente dette, ci sono modelli di base più o meno sicuri. Anche questo è un punto da approfondire a parte.
La valutazione delle inferriate di sicurezza va oltre i prezzi e gli sconti. Bisogna controllare sicuramente la classe di sicurezza, la qualità generale del prodotto e perfino il modo in cui viene montato.
– Quale dev’essere la distanza tra le sbarre?
La distanza tra le sbarre è essenziale, che si parli di grate di sicurezza a scomparsa verticale, orizzontale o fisse. Una distanza troppo ridotta non fa passare né luce né aria, creando un’atmosfera da prigione.
Una distanza troppo ampia, invece, lascia abbastanza spazio per inserire una leva e piegare una o più sbarre.
Affinché delle inferriate per porte finestre apribili siano davvero sicure, le sbarre devono essere distanti massimo 8 centimetri l’una dall’altra. Non c’è invece una distanza minima fissa: bisogna solo tenere conto di quanto detto sopra.
Per garantire la sicurezza dell’insieme, sono importanti anche i punti di chiusura. I modelli base ne hanno 3.
Quando si parla di sicurezza, però, è meglio scegliere grate di sicurezza con prezzi superiori ma più punti di chiusura. Un buon modello di inferriate può avere fino a 5 punti di chiusura e, eventualmente, un catenaccio.
– Quali sono le migliori serrature per inferriate di sicurezza
Le serrature per le grate di sicurezza sono disponibili in diverse tipologie, proprio come quelle delle porte blindate. Anche per esse vale la distinzione fondamentale tra cilindro europeo e doppia mappa, con tutto ciò che ne consegue in termini di sicurezza.
Le serrature con cilindro europeo sono ormai le più diffuse, insieme a quelle con cilindro con chiave a spillo. Entrambe le tipologie – specie la seconda – hanno una toppa troppo piccola per gli strumenti da scasso più comuni.
Ciò basta a renderle di base più sicure, essendo più difficili da aprire senza fare rumore o usare strumenti particolari. Inoltre, i cilindri si possono cambiare senza sostituire l’intera serratura.
Le serrature per grate di sicurezza con cilindro europeo economiche sono comunque vulnerabili. Negli ultimi anni si sono infatti sviluppate delle tecniche di scasso ad hoc per il cilindro europeo, usate anche per le porte blindate.
Per questo motivo, bisogna cercare serrature di alta qualità, dotate di sistemi anti-dumping e anti-trapano. Proprio come per le porte blindate.
Grate di sicurezza: prezzi e dove acquistarle
Il mercato offre molte soluzioni differenti per l’acquisto di inferriate di sicurezza a prezzi variabili e con caratteristiche differenti.
Non esistono grate di ferro a prezzi fissi poiché si tratta di prodotti artigianali che vengono costruiti su misura in base alle esigenze dei clienti. Il costo può andare da alcune centinaia di euro fino ad arrivare anche a qualche migliaio per la produzione di serramenti di sicurezza più complessi.
La spesa per l’acquisto di inferriate per finestre apribili è influenzata da alcuni fattori fondamentali: forma e dimensione dei prodotti, caratteristiche dei modelli prescelti, materiali di produzione, classe antieffrazione, tipologia di serrature, verniciatura e tipo di installazione.
Dunque, prima di procedere con i lavori, è fondamentale richiedere un sopralluogo da parte di una ditta esperta che in base alle caratteristiche dell’immobile e ai bisogni del cliente, stabilirà il preventivo più adatto al tipo di lavoro richiesto.
COS.FER., specialisti in inferriate e sicurezza a tutto tondo
COS.FER. è un’azienda specializzata nella produzione di inferriate per finestre apribili e fisse di elevata qualità e dal design interamente personalizzabile. Inoltre, si occupa della vendita di: inferriate di sicurezza fisse e/o con apertura parziale, inferriate fisse spanciate e inferriate per finestre e porte finestre apribili.
Le inferriate per porte finestre apribili possono essere realizzate con diversi meccanismi di apertura, ad esempio a battente e scorrevole. I modelli scorrevoli, infine, comprendono le grate di sicurezza a soffietto e le grate di sicurezza a scomparsa.
Tutti i prodotti sono venduti a prezzi concorrenziali.
L’azienda possiede un’esperienza pluriennale nella realizzazione di serrature per inferriate di sicurezza in grado di resistere anche ai tentativi di effrazione più efferati.
I modelli di inferriate per finestre e porte finestre vengono prodotti in base alle esigenze del cliente e rispettando le caratteristiche architettoniche e il decoro delle strutture in cui andranno installate.
Per saperne di più è possibile chiedere una consulenza gratuita, utilizzando i contatti presenti sul sito ufficiale oppure recandosi presso lo showroom sito nella Strada Padana Superiore n. 251, a Vimodrone (MI).
In alternativa, è possibile compilare il nostro form dedicato per qualunque informazione e per preventivi senza impegno.