Inferriate per finestre: i modelli più adatti alla tua casa
Mettere in sicurezza la propria abitazione non deve essere considerato un optional, bensì un fattore che non si deve limitare al solo l’impiego di porte blindate ma che si amplia sino all’installazione di inferriate di sicurezza.
Come testimoniano i dati Censis le case italiane non sono totalmente sicure a causa di una mancata disposizione di sistemi di sicurezza passiva. Ciò dimostra l’aumento continuo di furti nelle abitazioni.
Pertanto le inferriate di sicurezza non devono essere viste come strumenti di “oppressione” ma come elementi portanti per la propria casa. Infatti, sempre più aziende realizzano molteplici modelli di inferriate per finestre e porte finestre che si adattano perfettamente al contesto abitativo seguendo, in particolare, le necessità dei consumatori.
Dalle inferriate per finestre apribili a grate di sicurezza a soffietto, l’azienda COS.FER. è in grado di soddisfare le esigenze dei propri clienti, garantendo un’assoluta protezione e qualità del prodotto. Nonostante ciò, l’azienda a Cologno Monzese propone inferriate di sicurezza a prezzi molto vantaggiosi rispetto al mercato.
Sommario:
Inferriate per finestre: i modelli più adatti alla tua casa
Sicurezza in casa: inferriate per finestre e porte finestre
Modelli inferriate finestre e porte finestre per la casa
Modelli di inferriate per finestre e porta finestre: la scelta dei materiali
Modelli di inferriate per finestre e porta finestre: la scelta dei colori
Grate di sicurezza a scomparsa verticale: una soluzione innovativa
Vantaggi poco noti dei modelli di inferriate per finestre e portefinestre
COS.FER.: inferriate per finestre e porte finestre apribili
Sicurezza in casa: inferriate per finestre e porte finestre
Secondo i dati Censis ogni due minuti in Italia vengono denunciati furti nelle abitazioni, prevalentemente in provincia di Milano, Torino e Roma. In base ai report più aggiornati, nell’anno 2017, si sono ad esempio contati 230 mila furti, tra cui un ¼ solo in Lombardia.
A quanto risulta dalle statistiche i ladri riescono a trovar il modo di derubare le famiglie a qualunque ora del giorno, sia in appartamenti che in villette.
Questo è dovuto alla mancanza di adeguati strumenti di sicurezza passiva come porte blindate, persiane blindate e grate di sicurezza. Inoltre i malviventi dispongono di strumenti sempre più sofisticati per forzare meticolosamente ogni tipologia di serramento, pertanto è necessario disporre di mezzi sempre più efficienti.
Alla luce di ciò le inferriate sono un esempio di mezzo economico e sicuro per proteggere adeguatamente la propria casa.
Quando si pensa alle grate di sicurezza generalmente si teme un senso di oppressione ma, ad oggi, sul mercato esistono molteplici modelli di inferriate per finestre e porte finestre che si adattano notevolmente a qualunque tipologia di serramento, con diverse soluzioni di apertura (come le grate di sicurezza a soffietto), di colori e di design.
Inoltre le inferriate di sicurezza presentano prezzi medi contenuti, nonostante i numerosi vantaggi che esse comportano tra cui facilità d’installazione, scarso ingombro e aumento della sicurezza grazie al materiale di cui sono composte: ferro, acciaio e titanio.
Pertanto esse rappresentano una scelta funzionale facilmente adattabile ai diversi contesti abitativi e ai gusti personali.
Modelli inferriate finestre e porte finestre per la casa
Ad oggi le aziende produttrici di strumenti di sicurezza propongono numerosi modelli di inferriate per finestre e porte finestre, focalizzandosi sul livello di protezione, sul design e sui vari sistemi di apertura, in modo da fornire alle famiglie la miglior scelta per la propria casa.
Tra le diverse tipologie di inferriate si trovano quelle fisse, le più economiche e facili da montare; le inferriate mobili e le inferriate a scomparsa. Queste ultime maggiormente adatte per serramenti apribili in quanto ideate per non occupare troppo spazio.
Pertanto nel mercato è possibile scegliere tra inferriate di sicurezza:
- FISSE: Le inferriate fisse per finestre non sono apribili, pertanto si adattano a proteggere finestre ritenute secondarie. Le grate fisse tuttavia possono essere sagomate in base alle esigenze richieste dai serramenti ed infissi, nonché decorate secondo personali gusti estetici.
- APERTURA A BATTENTE: Le inferriate per porte finestre e finestre apribili sono maggiormente richieste con sistema a battente sia per una o due ante. Queste grate sono realizzate tramite una cornice perimetrale di apertura e un’anta apribile, la cui rotazione può essere attorno al muro (generalmente per porte finestre) oppure verso l’intero per consentire la chiusura di persiane.
- APERTURA A SCOMPARSA: Tipologie di inferriate che si adattano perfettamente a porte finestre apribili, in quanto formate da un’anta che scorre su un binario mediante struttura a pantografo. Esse sono adatte per case in costruzione, poiché è necessario disporre di uno scrigno murato in cui far passare l’inferriata.
- APERTURA A SOFFIETTO: Generalmente questa tipologia di apertura viene scelta come alternativa ideale a quella a scomparsa, consentendo comunque una minor occupazione di spazio.
Le grate di sicurezza a soffietto sono realizzate secondo un’apertura a 90° verso l’esterno, oppure con un’apertura orientata sia verso l’esterno che verso l’interno. Le inferriate per porte finestre apribili inoltre possono essere formate da una o più ante a seconda delle necessità.
Oltre alle possibili aperture, le inferriate per finestre/porte finestre apribili possono essere create in stile minimal o con decori, così da poterle abbinare elegantemente con i propri serramenti. In questo modo si ottiene un perfetto risultato estetico senza mancare alla sicurezza.
Modelli di inferriate per finestre e porta finestre: la scelta dei materiali
Uno degli interrogativi che ci si pone inevitabilmente nel momento in cui si procede con l’acquisto delle inferriate per la casa riguarda la scelta dei materiali. Quali sono i più idonei?
In realtà, il tutto dipende dalle proprie esigenze e dal proprio gusto personale. Come abbiamo accennato in precedenza, i materiali principali con cui vengono realizzate queste strutture di sicurezza sono il ferro, l’acciaio e il titanio. Conosciamoli da vicino.
· Inferriate in ferro battuto
Se si desidera ottenere un effetto visivo di una certa raffinatezza, è consigliabile puntare su delle inferriate in ferro battuto che offrono svariate soluzioni di design, adattandole perfettamente alla casa da un punto architettonico, così da raggiungere l’aspetto più congeniale e appropriato.
Accanto al lato prettamente estetico, il ferro battuto si dimostra un materiale dotato di una grande resistenza.
Permette quindi di creare dei modelli di inferriate per finestre e portefinestre molto sicuri, a prova di qualsiasi tentativo di effrazione. In virtù della sua robustezza, il ferro battuto non richiede inoltre manutenzioni particolari.
· Inferriate in acciaio
Le inferriate in acciaio sono contraddistinte da una elevata resistenza ai fenomeni atmosferici e alla corrosione. Grazie a queste caratteristiche non richiedono perciò grandi manutenzioni.
Anche l’acciaio si dimostra un valido alleato sotto il profilo della sicurezza, mettendo l’abitazione al riparo da furti e atti vandalici. Essendo un prodotto più difficile da lavorare, non permette tuttavia di realizzare forme particolarmente creative e originali come nel caso del ferro battuto.
· Inferriate in titanio
Il titanio è un metallo ben noto per la sua resistenza alla corrosione.
Risulta quindi idoneo a supportare efficacemente l’effetto degli agenti aggressivi esterni quali pioggia, vento, sole, ghiaccio e umidità. Si contraddistingue inoltre per una notevole resistenza meccanica, caratteristica che lo rende perfettamente capace di mettere una casa in sicurezza contro eventuali tentativi di scasso da parte di malintenzionati.
Modelli di inferriate per finestre e porta finestre: la scelta dei colori
Le inferriate di sicurezza sono generalmente disponibili in tutti i colori della scala RAL: dal nero al marrone, dal verde al blu.
L’ampia gamma di cromie aiuta a rispondere con efficacia alle più disparate esigenze estetiche, permettendo alle strutture di integrarsi perfettamente alle abitazioni in cui vengono adottate.
La verniciatura avviene con trattamenti specificatamente studiati per far sì che le inferriate durino più a lungo nel tempo, risultando ancor più resistenti all’azione degli elementi atmosferici con cui entrano ogni giorno a contatto.
Grate di sicurezza a scomparsa verticale: una soluzione innovativa
Quando si ripone l’attenzione sui vari modelli di inferriate per finestre e portefinestre da adottare nella propria abitazione vale la pena soffermarsi anche sulle cosiddette grate di sicurezza a scomparsa verticale. Si tratta infatti di uno tra i modelli più innovativi disponibili sul mercato.
· Come funzionano
Il sistema su cui si basano le grate di sicurezza a scomparsa verticale ricorda il meccanismo utilizzato per le saracinesche degli esercizi commerciali. La struttura può cioè essere alzata e abbassata, grazie alla presenza di due guide laterali, necessarie per far scorrere le grate, e di un cassone in grado di raccoglierle.
Da un punto di vista visivo, quando la struttura è chiusa, l’effetto che ne risulta è simile a quello che si ha con delle tapparelle abbassate. Quando invece la struttura è aperta, le grate sono praticamente invisibili a occhio nudo poiché rimangono avvolte all’interno del cassone.
· I vantaggi delle grate di sicurezza a scomparsa verticale
Siamo di fronte a un sistema di sicurezza all’avanguardia che, tra i suoi più grandi vantaggi, ha quello di essere utilizzabile solo nei momenti in cui risulta effettivamente necessario per salvaguardare l’abitazione. Per il resto del tempo, le grate possono invece rimanere invisibili, essendo per l’appunto a scomparsa.
Oltre ad avere tutte le carte in regolare per proteggere l’edificio in cui sono installate, le grate di sicurezza a scomparsa verticale sono elegantemente verniciate così da offrire il massimo risultato anche sotto il profilo estetico.
Abbiamo quindi a che fare con una soluzione valida e moderna, adottabile in qualsiasi contesto residenziale, a partire dai singoli appartamenti fino alle classiche villette a schiera.
Vantaggi poco noti dei modelli di inferriate per finestre e portefinestre
Abbiamo finora parlato dei vari modelli di inferriate per finestre e porte finestre.
Abbiamo focalizzato l’attenzione in special modo sul fattore sicurezza, trattandosi sicuramente dell’elemento cruciale che spinge i consumatori ad adottare questo utile strumento per mettere le proprie abitazioni al riparo da intrusioni di malintenzionati.
Ci siamo, inoltre, seppur minimamente soffermati sul valore che questi prodotti possono garantire sotto il profilo estetico. Ma volendo andare ancora più a fondo, si scopre che i diversi modelli di inferriate per finestre e porte finestre forniscono altri importanti vantaggi a chi sceglie questa soluzione per la propria casa.
· Maggiore comfort
Tra gli ulteriori benefici che si possono avere ricorrendo alle inferriate, vi è senza dubbio la possibilità di tenere le porte e le finestre aperte, riuscendo così a cambiare aria nella più totale tranquillità.
Per di più, chi sceglie questi prodotti può prendersi la libertà di dormire con le finestre aperte nei mesi caldi, un dettaglio particolarmente apprezzato in un momento storico in cui le temperature che contraddistinguono la stagione estiva sono sempre più roventi.
Oltre a permettere di usufruire di un microclima più naturale, questa opportunità aiuta a risparmiare sui costi derivanti dall’uso di apparecchi di raffrescamento elettrici, come ventilatori e condizionatori.
Questi ultimi, in particolar modo, comportano dispendi di energia enormi, finendo per pesare notevolmente sulle bollette. Poter rinfrescare la casa in modo naturale favorisce invece dei tagli ragguardevoli sui costi dell’elettricità, per la gioia dell’economia domestica.
· Bonus fiscale per la messa in sicurezza
Non tutti sanno che chi decide di mettere in sicurezza la propria abitazione può usufruire di specifici bonus fiscali, che danno anche l’opportunità di detrarre le spese relative all’acquisto e all’installazione delle inferriate.
L’agevolazione varia in base a quanto stabilito di anno in anno nella Legge di Bilancio. Per il 2020 è stata ad esempio confermata la possibilità di detrarre il 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione delle inferriate, fino a un massimo di 96.000 euro per singola unità immobiliare.
Per effettuare la detrazione fiscale ai fini IRPEF, basta compilare l’apposito modello 730 per la dichiarazione dei redditi, indicando la cifra totale versata tramite specifico bonifico “parlante”. Per poter usufruire della detrazione è cioè necessario che il rispettivo pagamento venga realizzato attraverso un bonifico bancario o postale, anche online. Il bonifico in questione deve inoltre riportare chiaramente:
- la causale del versamento, accompagnata dalla norma di riferimento che per le ristrutturazioni edilizie è l’articolo 16-bis del DPR n. 917/1986;
- il Codice Fiscale del beneficiario della detrazione;
- il Codice Fiscale o il numero di Partita Iva del beneficiario del pagamento.
Per legge si prevede un rimborso annuo per 10 anni, che è pari al 10% dell’importo detraibile.
Vediamo insieme un esempio pratico. Spendendo 10.000 euro per un acquisto di inferriate per finestre e portefinestre entro il 31 Dicembre 2020, è possibile ottenere a partire dal 2021 uno sconto IRPEF pari a 500 euro all’anno.
Trattandosi infatti di una spesa detraibile in misura pari al 50%, la cifra da scontare è di 5.000 euro, suddivisi in 10 quote da spalmare su 10 anni. Adottare dei modelli di inferriate per finestre e portefinestre è insomma un tipo di investimento sicuro su tutti i fronti, incluso quello del risparmio.
COS.FER.: inferriate per finestre e porte finestre apribili
Nel vasto catalogo proposto da COS.FER. è possibile scegliere diversi modelli di inferriate sia per finestre che porte finestre: da inferriate fisse a grate a soffietto realizzate su misura, a seconda delle richieste imposte dal condominio o dal regolamento della zona abitativa, nonché in base alle esigenze funzionali ed estetiche dei propri clienti.
Tutti i cancelli, griglie e inferriate realizzati da COS.FER. sono garantiti in termini di qualità e assoluta sicurezza sia per abitazioni in costruzione che per infissi e serramenti già predisposti, offrendo così un servizio di sostituzione e posa in opera dei serramenti.
Nonostante la professionalità dei tecnici e l’efficienza dei prodotti, l’azienda offre ogni tipologia di inferriate di sicurezza a prezzi contenuti, in modo da aiutare i propri clienti a non dover rinunciare alla protezione abitativa.
Oltre a ciò, COS.FER. si occupa della realizzazione e della vendita di infissi e serramenti in diversi materiali (PVC, legno alluminio, alluminio legno), di porte per interni, porte blindate, zanzariere fisse su misura e persiane in alluminio, vantando della collaborazione con brand conosciuti come Bertolotto e Sciuker. Tutti i prodotti offerti sono Made in Italy, sinonimo di qualità e design.
Riuscendo pertanto a rispondere notevolmente alle molteplici e diverse esigenze dei clienti, COS.FER. è considerata un’azienda molto competitiva sul mercato dei serramenti.
Contatta o scrivi se desideri avere ulteriori informazioni riguardo ai nostri prodotti. Altrimenti vieni a trovarci a Cologno Monzese, dove potrai scegliere personalmente le inferriate di sicurezza secondo le tue esigenze.
Noi di COS.FER. sapremo consigliarti le migliori inferriate in base al contesto abitativo.