12 Nov 2020 - Aggiornato il: 18 Marzo 2021

Inferriate di sicurezza: una scelta efficace per proteggere la casa

La casa rappresenta per tutti i noi un nido da difendere e a cui poter garantire il massimo livello di sicurezza. Negli ultimi anni gli sviluppi tecnologici hanno offerto una marcia in più per raggiungere l’importante obiettivo di un’adeguata tutela delle nostre mura domestiche, grazie alla crescente diffusione di sistemi antifurto e di videosorveglianza gestibili anche da remoto. Tuttavia, per fornire alle nostre abitazioni la sicurezza di cui necessitano per consentirci di vivere serenamente, queste soluzioni non sono sufficienti se adottate singolarmente.

Al fine di ottimizzarle, ottenendo così la più grande efficacia possibile, è importante integrarle in maniera sinergica all’installazione di inferriate di sicurezza. L’unione complementare di questi prodotti innovativi permette infatti di proteggere nel migliore dei modi il nostro ambiente domestico, mettendolo al riparo da accessi illeciti da parte di malintenzionati.

Nei prossimi paragrafi conosceremo da vicino sia le inferriate di sicurezza per le porte sia le inferriate di sicurezza per le finestre, scoprendo i criteri da seguire al momento della scelta di queste utili soluzioni.

Ricordiamo che nel ventaglio di prodotti per la propria clientela, l’azienda COS.FER. si occupa anche della realizzazione e della vendita di grate di sicurezza a Milano e provincia, fornendo articoli interamente Made in Italy.

 

Sommario:

Inferriate di sicurezza: una scelta efficace per proteggere la casa

 

Inferriate moderne: l’alleato per la sicurezza domestica

Inferriate di sicurezza una scelta efficace per proteggere la casa

Per rendersi conto dell’importanza di avere a propria disposizione delle inferriate moderne capaci di dotare le abitazioni di un adeguato livello di sicurezza, basta dare uno sguardo ai più recenti dati sui furti in casa. Nel nostro paese, le ultime informazioni ufficiali provengono dall’ISTAT e risalgono al 2018.

Si calcola che solo in quell’annata si sono verificati quasi 200 mila episodi di furti in casa. Una cifra che non permette di dormire sonni tranquilli e che, per di più, non è completa. Non tutti i cittadini hanno infatti la prassi di sporgere denuncia nel momento in cui sono vittime di tali crimini. Oltretutto in questo numero, già di per sé corposo, mancano gli atti vandalici, altro fenomeno che coinvolge spesso gli ambienti domestici.

I dati, insomma, parlano con chiarezza dimostrando che da questo genere di eventualità non è escluso nessun contesto abitativo. Il pericolo non riguarda però solo i beni personali ma anche l’incolumità dei familiari nonché la salvaguardia degli animali domestici.

Adottare misure di prevenzione in grado di proteggere le nostre case diviene quindi una scelta più che opportuna per chiunque desideri vivere serenamente. Allo stato attuale, per fortuna, le opportunità di rendere più sicura la propria casa non mancano e in alcuni casi non richiedono nemmeno grossi investimenti. È ciò che accade ad esempio con le inferriate su misura.

Quali criteri seguire nella scelta delle inferriate di sicurezza

Una volta compresa l’utilità delle inferriate di sicurezza è importante avere un’idea precisa sui criteri da seguire per sceglierle. Non si tratta infatti di una semplice questione di estetica. La funzionalità costituisce un altro aspetto cruciale.

Per poter usufruire della massima performance offerta da questi prodotti per la sicurezza domestica, in vendita si possono reperire inferriate su misura capaci di fornire la risposta più efficace alle specifiche esigenze di ogni abitazione. La prima cosa da sapere nel momento in cui si procede con la scelta è che le inferriate di sicurezza differiscono in base alla classificazione antieffrazione.

Le classi antieffrazione, stabilite a partire dalle norme europee UNI EN 1627-1628-1629-1630,  indicano il livello di sicurezza che le differente tipologie di serramenti sono in grado di garantire. All’atto pratico, le classi stabiliscono il livello di resistenza di tali prodotti, a seconda dei vari modelli. In totale le classi antieffrazione sono sei. Ma quali sono le migliori?

Inferriate su misura: qual è la classe antieffrazione più sicura?

Quando le inferriate di sicurezza sono dotate di classe antieffrazione 1 risultano più facilmente suscettibili all’azione degli scassinatori. Per forzarle basta possedere una certa forza fisica. Ciò non significa che questo tipo di inferriate siano da evitare. Risultano infatti idonee agli ambienti che necessitano di un minore livello di protezione, come ad esempio le cantine, ossia spazi in cui generalmente non si custodiscono oggetti preziosi.

Il livello protettivo aumenta con il crescere della classe. La classe 2 si dimostra capace di resistere a malintenzionati ancora poco esperti, che cercano di forzare gli accessi con strumenti comuni, come coltelli o piccole tenaglie.

Quando il ladro si confronta con una classe antieffrazione 3 deve invece essere provvisto di attrezzature più performanti, come martelli e piedi di porco. Questo tipo di inferriate di sicurezza appare quindi più adatto per tutti quegli ambienti il cui rischio passa da basso a medio.

A partire dalla classe antieffrazione 4, ci troviamo di fronte a dei prodotti progressivamente più validi sotto il profilo della sicurezza. Si tratta quindi di inferriate che rappresentano una buona barriera contro i tentativi di scassinatori esperti, forniti di strumenti via via più sofisticati.

Con i prodotti di classe 6 si arriva al massimo livello di protezione. Le inferriate di sicurezza dotate di questa classe sono capaci di resistere ad attacchi di scassinatori professionisti che si protraggono fino a venti minuti. Il concetto su cui si basa la classificazione è quindi chiaro: più aumenta il tempo di cui un malintenzionato necessita per scassinare una inferriata di sicurezza, più crescono le probabilità che il delinquente sia colto in flagrante.

A ogni modo, è bene sapere che le inferriate di classe 5 e 6 non sono usate per le normali abitazioni. Vengono difatti utilizzate in luoghi che custodiscono beni di grande valore come le gioiellerie, gli archivi o i caveau delle banche.

Modelli di inferriate di sicurezza per porte e finestre: è tempo di decidere

Giunti a questo punto, ci si può chiedere quali siano le inferriate di sicurezza più idonee alle proprie esigenze domestiche. Come accade con molti altri prodotti, in realtà è impossibile fornire una risposta univoca. Sono svariati i punti da tenere in considerazione. L’iniziativa migliore è perciò quella di chiedere consiglio ad esperti del settore, prima di compiere questo utile investimento. In vendita esistono infatti diversi modelli di inferriate per porte e finestre. Scopriamo le versioni più diffuse.

Nel ventaglio di inferriate di sicurezza per le finestre, una tipologia particolare si trova nelle cosiddette grate spanciate. Si tratta di inferriate fisse, il cui tratto distintivo è la presenza di una sorta di bombatura che si protrae verso l’esterno e che viene sfruttata per fini estetici, divenendo spesso spazio destinato ad accogliere vasi di fiori.

Esistono poi dei modelli di inferriate di sicurezza per porte e finestre molto versatili che combinano una parte di grata fissa a una o più ante apribili tanto all’interno quanto all’esterno. Siamo perciò dinanzi a una soluzione di inferriate moderne, in cui la sicurezza si sposa alle necessità estetiche, anch’esse molto ricercate.

Le inferriate di sicurezza per finestre e porte apribili sono proposte altrettanto innovative, in grado di garantire un eccellente equilibrio tra la funzionalità e la robustezza indispensabile per proteggere l’abitazione da eventuali tentativi di scasso.

Non mancano infine modelli più classici come le inferriate con grate fisse, contraddistinte da un elevato livello di resistenza che deriva dal materiale metallico usato per realizzarle. Anche in questo genere di inferriate di sicurezza per finestre non va comunque minimizzato l’aspetto estetico. Il motivo è semplice: la possibilità di creare inferriate su misura rende questi prodotti adattabili con facilità a qualsiasi contesto architettonico.

Grate di sicurezza a Milano e provincia: le soluzioni di COS.FER

Stai cercando professionisti esperti nella realizzazione di grate di sicurezza a Milano e provincia? Puoi rivolgerti agli specialisti di COS.FER. La nostra azienda si occupa non solo di produzione e di vendita di inferriate moderne per la messa in sicurezza delle abitazioni, ma propone anche una vasta gamma di prodotti per il comune uso domestico: dalle finestre ai serramenti in legno alluminio, passando per le persiane fino alle porte blindate.

Contattaci per illustrarci le tue necessità. Ci metteremo subito all’opera in modo da offrirti le migliori soluzioni su misura per rendere la tua casa un luogo sicuro e dotato del massimo comfort. Per conoscere i nostri prodotti da vicino puoi anche passare a trovarci presso il nostro Showroom di Vimodrone, in provincia di Milano. Ti aspettiamo per fornirti suggerimenti e articoli in linea con i tuoi specifici bisogni.



    COMPILA IL SEGUENTE FORM
    PER RICHIEDERE UN PREVENTIVO GRATUITO

    Ho letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei dati personali.