Infissi legno alluminio e PVC: stop alle infiltrazioni di acqua, agli spifferi e ai rumori
Gli infissi e i serramenti hanno una funzione molto importante: garantire un corretto grado di isolamento termico e acustico, proteggendo la casa da infiltrazioni di acqua, da spifferi e da rumori, i nemici per eccellenza del risparmio energetico e del comfort abitativo.
In tal senso è bene prestare attenzione alla scelta del materiale più opportuno per gli infissi e i serramenti, in modo da poter beneficiare di tutti i vantaggi che essi comportano. Un esempio in tal senso sono gli infissi in PVC o gli infissi in legno alluminio, proposti a prezzi vantaggiosi nonostante la qualità e l’efficienza in termini di isolamento termico e acustico e in termini di durata nel tempo.
Tuttavia a volte può capitare che l’installazione degli infissi e dei serramenti venga effettuata in malo modo quindi, se anche si dispone di strumenti ottimali, ciò non significa ovviare a problematiche quali infiltrazioni o rumori spesso intollerabili che provengono dal di fuori.
A questo punto si consiglia di affidarsi ad aziende competenti sia per la scelta di infissi e serramenti adeguati, sia per beneficiare della loro esperienza pluriennale nel settore. Solo in questo modo si può avere la certezza di un risultato finale ottimale.
L’azienda COS.FER. si occupa della realizzazione e della vendita di infissi in PVC ma anche di serramenti in legno e alluminio in provincia di Milano. In base alle diverse esigenze dei propri clienti, l’impresa in questione è in grado di consigliare i migliori prodotti sul mercato per qualunque tipologia di apertura: da una porta finestra in PVC a soffietto fino una finestra a vasistas con il sistema misto legno alluminio.
Sommario:
Infissi legno alluminio e PVC: stop alle infiltrazioni di acqua, agli spifferi e ai rumori
- Infissi in legno alluminio o PVC: addio ad acqua e spifferi
- Finestra o porta finestra in PVC: alternativa di qualità
- Tecnologie innovative per un ottimo isolamento
- Come funzionano i serramenti a taglio termico
- Ulteriori soluzioni per massimizzare il risparmio energetico e il confort abitativo
- Quando scegliere il triplo vetro
- Posa in opera: l’ultimo ingrediente segreto per una a casa a prova di spifferi
- COS.FER.: vendita serramenti in legno alluminio a Milano
Infissi in legno alluminio o PVC: addio ad acqua e spifferi
La causa delle infiltrazioni di acqua e degli spifferi generalmente è dovuta dalla presenza di infissi e serramenti ormai obsoleti e usurati nel tempo. Per questo motivo, è bene fare un passo avanti acquistandone di nuovi per assicurare una totale protezione dagli agenti atmosferici ma, soprattutto, per garantire un efficiente isolamento termico e acustico.
Infatti sul mercato esistono serramenti e infissi adatti a questo scopo come gli infissi in legno alluminio: sistemi misti (unione di due materiali) adeguati a garantire un massimi risultati grazie alle peculiarità derivanti sia dal legno che dall’alluminio.
Gli infissi presentano una complessa costruzione di componenti che hanno come funzione non solo di far entrare la luce nelle stanze dell’abitazione ma, anche, di proteggere la casa dagli agenti atmosferici. Se la loro realizzazione e installazione avviene in maniera corretta, essi garantiscono un’ottima protezione.
Per comprendere al meglio la struttura complessa degli infissi è bene sapere che, qualunque sia il tipo di apertura, essi sono composti da parti fondamentali tali da conferire l’effettiva qualità:
- Telaio. Il telaio è la cornice della finestra ed elemento che separa il dentro dal fuori. Esso fa da scudo e da schermo a tutto ciò che entra nell’abitazione come spifferi e acqua. Pertanto, dinanzi alla scelta del giusto telaio è bene considerare non solo l’aspetto estetico ma anche la sua funzionalità.
- Le ante sono elementi che vengono fissati al telaio di conseguenza, anche per queste strutture, la scelta di infissi in legno alluminio rappresenta l’opzione migliore.
- Per ferramenta si intende tutti quegli elementi che consentono la chiusura adeguata delle finestre, garantendo una totale solidità. Un esempio è rappresentato dalla guarnizione di tenuta che, inserita tra due superfici fisse e mobili, offre un bloccaggio dalle infiltrazioni.
- La scelta del vetro deve essere effettuata con estrema attenzione, optare per doppi o tripli vetri consente di migliorare l’isolamento termico e acustico.
Alla luce di ciò i sistemi misti come gli infissi in legno alluminio offrono tutte le qualità che una finestra o porta finestra deve disporre. Questo perché presentano numerose peculiarità: dalla resistenza contro gli agenti atmosferici derivante dal telaio in alluminio, sino alle capacità isolanti assicurate dal materiale legno.
Oltre alla bellezza estetica di tale sistema misto, si può beneficiare anche della sua adeguata funzionalità in termini di impermeabilità, resistenza agli urti e agli agenti atmosferici, nonché un’elevata capacità isolante.
Gli infissi in legno alluminio presentano prezzi piuttosto elevati, tuttavia si può contare su un materiale che presenta prestazioni simili: il PVC.
Finestra o porta finestra in PVC: alternativa di qualità
Un materiale molto apprezzato e scelto dai consumatori è il PVC, ampiamente adottato per la creazione di infissi e serramenti grazie ai numerosi vantaggi che esso comporta.
Che sia per una finestra o per una porta finestra, il PVC non garantisce soltanto un ottimo isolamento termo-acustico ma anche una massima resistenza grazie all’essere un materiale impermeabile e duraturo nel tempo.
Inoltre grazie alla sua versatilità è possibile disporre di un finestra e porta finestra in PVC in diversi colori, potendo comunque contare sulle nuances ad effetto legno se non si vuole mancare all’estetica.
Nonostante gli infissi e serramenti in PVC presentino numerose peculiarità, i prezzi offerti sono alquanto vantaggiosi. Scegliere pertanto una porta finestra in PVC significa non mancare ai benefici che tale singolo materiale è in grado di offrire.
Tecnologie innovative per un ottimo isolamento
Da svariati anni a questa parte, il settore degli infissi e dei serramenti ha via via raffinato le proprie tecnologie, permettendo ai prodotti di raggiungere i massimi livelli prestazionali oltre a un ottimo isolamento tanto termico quanto acustico. Una particolare tecnica di costruzione che si rivela molto performante si trova nel taglio termico.
A prescindere dal materiale utilizzato per realizzarli, i serramenti a taglio termico sono prodotti che, grazie alla loro struttura, riescono a “tagliare” il ponte termico ossia il flusso di calore dall’ambiente interno a quello esterno o viceversa. Questo tipo di serramenti si rivela quindi decisamente funzionale per far fronte a problematiche quali infiltrazioni di acqua, di umidità e spifferi d’aria.
Il taglio termico risulta inoltre una tecnologia utilissima non solo nelle località in cui fa molto freddo ma anche in quelle in cui, durante la stagione calda, il termometro sfiora temperature molto elevate e spesso difficili da sopportare.
Come funzionano i serramenti a taglio termico
Il principio su cui si basa il funzionamento di un tipo di serramenti come quelli a taglio termico è semplice quanto estremamente funzionale: tagliando il flusso di calore e quindi interrompendo di fatto la conducibilità termica, la temperatura e, di conseguenza, il microclima all’interno dell’abitazione restano migliori più a lungo.
Se una tecnologia come il taglio termico comporta una spesa superiore al momento dell’acquisto, vale comunque la pena ricordare che sul lungo termine il risparmio energetico che si ottiene, tanto nei mesi invernali quanto in quelli estivi, è di enorme portata. L’investimento iniziale viene perciò ampiamente ripagato.
A guadagnarne non è solo l’economia domestica, grazie a un abbattimento dei costi necessari per il riscaldamento e per il raffrescamento della casa. A trarne benefici sono tutti gli abitanti del contesto domestico che possono così godere di un confort ottimale, con vantaggi che si ripercuotono positivamente anche sulla loro stessa salute.
Come ultimo beneficio ma altrettanto importante, riuscire a garantire un maggior grado di risparmio energetico in una casa equivale a offrire un aiuto concreto al nostro Pianeta, messo a dura prova dal riscaldamento globale e dalla correlata crisi climatica. Adottare soluzioni capaci di abbattere i consumi energetici tra le mura domestiche costituisce a pieno titolo una scelta ecosostenibile che tutela l’ambiente, a sostegno del futuro stesso di tutti noi e di chi ci succederà.
Ulteriori soluzioni per massimizzare il risparmio energetico e il confort abitativo
Il taglio termico ha quindi tutte le carte in regola per configurarsi come una eccellente tecnologia che consente di intervenire in maniera proattiva su problematiche quali infiltrazioni di acqua, ponti termici e analoghi. L’attuale mercato degli infissi e dei serramenti propone comunque altre soluzioni innovative per massimizzare tanto il risparmio energetico quanto il confort abitativo.
Altra componente fondamentale per assicurare un ottimo isolamento a finestre e porte finestre installate nelle nostre case si trova nei vetri. Oggi come oggi, la scelta ricade nella maggior parte dei casi sul doppio vetro ma in specifici contesti è possibile valutare anche l’implementazione di un triplo vetro.
Come il nome il stesso del prodotto suggerisce, il doppio vetro è strutturato con due parti di vetro che sono incastrate nel serramento, creando così una camera d’aria interna in grado di isolare da spifferi, infiltrazioni, agenti atmosferici e rumori. Tra i due vetri è in genere inserita dell’aria o, come alternativa, viene introdotto del gas naturale, al fine di massimizzare l’isolamento termo-acustico.
Per ovvi motivi, le finestre e porte finestre dotate di doppi vetri hanno un prezzo superiore ma, proprio come accade con la tecnologia a taglio termico, sul lungo termine permettono di fare la differenza sul fronte del risparmio energetico, dell’abbattimento dei costi necessari per le bollette e, naturalmente, del confort abitativo nel suo complesso. Sono quindi imprescindibili per chiunque desideri ottenere prestazioni ottimali dalle sue finestre e porte finestre.
Quando scegliere il triplo vetro
Sotto il profilo tecnico, un triplo vetro ha le stesse caratteristiche di un doppio vetro. Come è deducibile, però, questa tipologia di prodotto presenta una camera in più, oltre ad avere subito un trattamento di bassa emissività. Il vantaggio principale del triplo vetro è quello di assicurarsi dei serramenti dotati di un maggior grado di isolamento termico. Ma non è sempre necessario.
Di solito, l’installazione di un prodotto come il triplo vetro è consigliata nelle aree geografiche contraddistinte da inverni molto rigidi. Il suo impiego viene inoltre suggerito nelle zone di montagna o nei casi in cui le finestre siano esposte a settentrione e/o a vento particolarmente forte.
A ogni modo, la valutazione va fatta caso per caso. Risulta quindi essenziale il supporto di tecnici esperti nel settore, capaci di fornire tutte le opportune indicazioni, evitando spese spesso inutili alla propria clientela. Gli specialisti di COS.FER. sono pronti a mettere la propria esperienza a servizio di chiunque necessiti per la propria abitazione di finestre e porte finestre dalle migliori prestazioni termiche.
Posa in opera: l’ultimo ingrediente segreto per una a casa a prova di spifferi
Quanto detto fino a questo momento, ci permette di intuire che oggi come oggi il mercato degli infissi e dei serramenti propone soluzioni fornite delle migliori tecnologie per garantire il massimo confort abitativo, con tutto ciò che ne consegue. L’importante è saper fare una scelta d’acquisto consapevole, appoggiandosi a fornitori esperti e onesti.
Vale tuttavia la pena soffermarsi su un ultimo importante dettaglio: la posa in opera. Per chi non lo sapesse, infatti, una installazione a regola d’arte rappresenta un punto essenziale per poter sfruttare appieno le capacità di isolamento termico e acustico dei serramenti.
Se la posa in opera viene eseguita in maniera grossolona, anche le finestre e le porte finestre più performanti vedono inevitabilmente compromesse le proprie caratteristiche tecniche, determinando un risultato insoddisfacente.
Per evitare spiacevoli delusioni, oltre che sprechi di denaro, risulta quindi fondamentale rivolgersi a serramentisti con competenze di elevata professionalità, gli unici che sapranno assicurare una posa in opera ottimale così da permettere di godere di ogni vantaggio offerto dai migliori serramenti, siano essi infissi legno alluminio, in PVC o in qualsiasi altro materiale.
COS.FER.: vendita serramenti in legno alluminio a Milano
L’azienda COS.FER. da anni si occupa della realizzazione e della vendita di infissi in PVC ma anche di sistemi misti come i serramenti in legno alluminio, nell’area di Milano.
Essendo competente nella realizzazione ed installazione di infissi e serramenti, affidarsi a COS.FER. significa avere la garanzia di un risultato altamente ottimale.
Pertanto grazie a COS.FER. si può dire addio ad infiltrazioni d’acqua e spifferi vista la professionalità del team: dalle finestre in legno alluminio alle porte finestre in PVC è possibile godere nell’immediato di fattori quali isolamento e resistenza.
Ciò che rende l’azienda di Cologno Monzese estremamente competitiva sul mercato deriva dall’offerta di infissi in legno alluminio a prezzi vantaggiosi. In questo modo consente a chiunque di poter scegliere ciò che desidera senza doversi accontentare.
Se ancora non hai sostituito i tuoi infissi ormai obsoleti contatta o scrivi. Noi di COS.FER. siamo in grado di consigliarti i materiali più adatti in base alle tue esigenze personali, pur tenendo conto dell’importanza di avere finestre e porte finestre idonee contro gli agenti atmosferici.
Inoltre puoi venire a trovarci al nostro Showroom a Vimodrone, così da poter vedere di persona tutti i nostri prodotti: dagli infissi e serramenti alle porte blindate, il nostro ampio catalogo è a tua completa disposizione.