04 Giu 2021 - Aggiornato il: 22 Luglio 2021

Muffa intorno agli infissi? Ecco come evitarla con i serramenti giusti

Ti sei informato sui serramenti migliori per casa tua. Hai seguito tutti i thread possibili sull’annosa questione “serramenti in alluminio o PVC?” Alla fine ti sei rivolto al rivenditore che ti offriva i prezzi più bassi e hai fatto montare le finestre migliori. Ed ecco il problema: è comparsa la muffa intorno agli infissi! A questo punto, su tutte le furie, ti chiederai perché.

Prima di prendertela con gli infissi che “isolano troppo”, leggi questo articolo e poi valuta il da farsi. Se invece sei ancora indeciso su quali infissi nuovi far montare, fermati un attimo e segui i consigli di COS.FER.

 

Sommario:

Muffa intorno agli infissi? Ecco come evitarla con i serramenti giusti

 

Gli infissi nuovi hanno la muffa!

Gli infissi nuovi hanno un bell’alone di muffa intorno e non sai perché. Su Internet hai letto che è perché la casa è “isolata troppo”, ma è una mezza sciocchezza. Solo mezza e non intera perché una stanza isolata in maniera ottimale tiene dentro sia il caldo sia l’umidità. Abbiamo già parlato dell’importanza di arieggiare casa, quindi saprai quanto è importante far cambiare aria alle stanze. Eppure, nel tuo caso non è sufficiente.

Le finestre sono responsabili del 40% della dispersione energetica di un edificio. Montare dei nuovi serramenti in alluminio o PVC può aiutarti a risparmiare energia, ma da solo non basta. Per evitare fastidiose controindicazioni – come la muffa intorno agli infissi, appunto – bisogna riprogettare il foro finestra. Insomma, non basta montare gli infissi nuovi e chiudere tutto.

Ci sono tre errori di progettazione che potrebbero essere la causa del tuo problema.

  1. I tecnici hanno montato le tue finestre in legno alluminio sui vecchi controtelai metallici senza isolante. Quando il giunto di posa (il collegamento tra muro e serramento) viene in contatto con l’esterno, si raffredda. L’ulteriore contatto con il caldo all’interno dell’abitazione provoca la formazione di condensa, che ben presto alimenta la muffa.
  2. La vecchia finestra aveva dei telai in legno. Invece di sostituirli, i tecnici li hanno rivestiti con una lamiera di metallo non isolata. Si è quindi creata la situazione di punto sopra.
  3. Chi ha montato gli infissi nuovi non ha annullato eventuali ponti termici già presenti, come quelli dei davanzali in marmo.

Muffa intorno agli infissi Ecco come evitarla

·       Posa in opera per serramenti a prova di muffa

Tutti e tre i problemi esposti sopra hanno un problema di fondo: i tecnici non hanno eliminato il ponte termico tra esterno ed interno. Di conseguenza, hanno creato un punto di contatto tra il freddo e il caldo, facilitando la formazione di condensa e muffa.

I tecnici che si occupano della posa in opera degli infissi COS.FER. propongono tre alternative. La scelta va fatta in base al tipo di infisso e se la casa è nuova oppure no. In ogni caso, tutte e tre queste alternative garantiscono l’eliminazione di ponti termici.

  1. Direttamente sulla parete in muratura. Se la casa è in costruzione, è possibile montare i serramenti in alluminio o PVC senza controtelaio. Se invece si tratta di una ristrutturazione, si smontano i vecchi infissi e i loro controtelai. A questo punto si rimuovono tutti i detriti dai van murari e si montano gli infissi nuovi. Le schiume poliuretaniche e i nastri termo espandenti garantiscono una perfetta sigillatura.
  2. Su un controtelaio. La presenza di un controtelaio rende l’installazione più sicura e stabile, migliorando anche l’isolamento. Di solito si usa un controtelaio in metallo, sul quale si ancora l’infisso in PVC o alluminio. Le schiume poliuretaniche spezzano il ponte termico e sigillano il vano tra finestra e controtelaio.
  3. Sui vecchi infissi a sormonto. Se devi sostituire degli infissi vecchi, puoi usare i loro telai come controtelai per le nuove finestre in legno alluminio. I tecnici posizionano gli infissi nuovi così da evitare la formazione di ponti termici. Provvedono inoltre a una sigillatura completa con schiume poliuretaniche e nastri termo espandenti.

 

Evitare la formazione della muffa: una questione di salute

Tutto quello che abbiamo esposto finora ti avrà fatto intuire che, oltre a dotarsi di infissi nuovi qualitativamente performanti, una posa in opera effettuata a regola d’arte resta uno degli aspetti primari per evitare la formazione della muffa. Tenere a bada questa problematica fastidiosa non è semplicemente una questione di tipo estetico ma impatta anche sulla salute degli abitanti di una casa.

La formazione della muffa all’interno dell’ambiente domestico può difatti provocare diverse problematiche a chi vi soggiorna quotidianamente. Soprattutto nei soggetti predisposti, un ambiente contaminato da condensa e muffa può stimolare irritazioni agli occhi e alla pelle.

Può essere anche causa di allergie in particolar modo alle vie respiratorie, causando disturbi quali asma e bronchiti croniche. Per mettere al sicuro la salute degli abitanti di un contesto domestico, la formazione della muffa in casa, insomma, va combattuta con tutte le armi possibili. E la posa in opera dei serramenti è una delle misure più importanti da adottare, tra le prime in assoluto. Ma si va oltre.

 

Posa in opera qualificata contro la muffa e non solo

Una posa in opera realizzata a regola d’arte non rappresenta solo una delle misure indispensabili per contrastare con efficacia la formazione di muffa tra le mura domestiche. Altri fattori altrettanto importanti correlati alla posa in opera sono quello dell’isolamento termico e dell’isolamento acustico.

Per avere una casa perfettamente isolata da un punto di vista termico-acustico, non basta dotarsi di infissi nuovi o, comunque, dei migliori serramenti disponibili in commercio. Per garantire le massime prestazioni, i serramenti, siano essi serramenti in PVC, serramenti in alluminio o in altri materiali, devono per forza di cose essere installati in maniera ottimale, seguendo tutte le accortezze del caso.

La posa in opera rappresenta quindi un aspetto cruciale per la buona riuscita di infissi e serramenti, garantendo l’efficientamento energetico dell’abitazione, cosa che comporta diversi benefici. In primo luogo quello di assicurare un evidente risparmio energetico, abbattendo i costi necessari il riscaldamento e il raffrescamento.

Confort abitativo le finestre occupano un ruolo chiave

Tuttavia, i vantaggi di una casa dotata di un eccellente isolamento non sono solo economici ma influenzano positivamente anche il benessere di chi vi soggiorna, contribuendo ad assicurare il massimo confort abitativo. Se l’isolamento termico è essenziale sotto questo punto di vista, altrettanto si può dire dell’isolamento acustico. L’esposizione costante a rumori provenienti dall’esterno, sul lungo termine finisce per provocare a sua volta diverse problematiche di salute.

Si pensi ad esempio a chi vive in città, in contesti domestici dove si è sottoposti continuamente a rumori di ogni genere, in primis quello del traffico urbano. Poter vivere in una casa che gode di un eccellente livello di isolamento acustico può contribuire a fare la differenza e di molto.

Ultimo vantaggio ma non meno importante che si ottiene vivendo in una abitazione ben isolata è di tipo ambientale. Una casa che favorisce il risparmio energetico è una casa sostenibile che consente di ridurre l’impatto ambientale derivante dal consumo di energia necessaria per il riscaldamento e il raffrescamento.

L’insieme di questi benefici fa capire ancora più a fondo l’essenzialità di una posa in opera corretta che, garantendo un fissaggio sicuro alla muratura, permette di ottenere la massima prestazione da parte del serramento e contribuisce, nel contempo, ad accrescerne la stessa durata di vita. Attenzione quindi a non sottovalutare questo aspetto, non solo per evitare la formazione di muffa ma per la serie di buone motivazioni che abbiamo appena illustrato.

 

I serramenti migliori per evitare la muffa

Quanto detto finora ci ha permesso di capire che spesso la muffa intorno agli infissi è colpa di una cattiva posa in opera. A volte, però, il problema è la scelta di infissi economici e di bassa qualità. I serramenti in alluminio con taglio a freddo sono molto soggetti alla formazione di muffa e di condensa, ad esempio. Il loro telaio funge infatti da ponte termico con l’esterno, essendo privi dello strato isolante presente invece negli infissi in alluminio a taglio termico.

Se vuoi evitare la muffa, è importante che tu scelga i serramenti migliori per isolamento e gestione dell’umidità. Solo così avrai una casa isolata e allo stesso tempo asciutta. Ne consegue che al momento di acquistare infissi in alluminio nuovi, devi diffidare di chiunque ti proponga prodotti a taglio freddo, trattandosi di una tecnologia obsoleta. C’è da dire che questa gamma di serramenti è ormai entrata in disuso e che ben di rado viene proposta, anche in considerazione del fatto che oggigiorno, grazie a Internet, i consumatori sono più informati e maggiormente consapevoli delle proprie scelte d’acquisto. Detto questo, ti suggeriamo di prestare comunque un minimo di attenzione: la furbizia è sempre nascosta dietro l’angolo e una volta effettuato l’acquisto non potrai tornare indietro.

Dopo questa opportuna precisazione, riassumiamo i vantaggi che si possono trarre da una tecnologia qualitativamente evoluta come l’alluminio a taglio termico. Infissi e serramenti realizzati in alluminio a taglio termico:

  • evitano che si crei condensa;
  • riducono sensibilmente la formazione della muffa;
  • assicurano un elevato grado di isolamento termico e di isolamento acustico;
  • favoriscono il risparmio energetico;
  • sono riciclabili e per questo sostenibili e amici dell’ambiente.

Una serie di benefici che parla da sé, facendo intuire la validità di una tecnologia come l’alluminio a taglio termico.

·       Serramenti in PVC o alluminio?

Serramenti in PVC o alluminio? Se l’alluminio è a taglio termico, garantisce ottime prestazioni e riduce al minimo il rischio di condensa. D’altra parte, i nuovi serramenti in PVC hanno caratteristiche eccezionali in termini di isolamento termico e acustico. In più, gli infissi COS.FER. sono dotati di uno speciale sistema di micro ventilazione che evita la formazione di condensa.

Invece che aprire le finestre e far uscire tutto il calore, compra i migliori serramenti in PVC di Milano. Le finestre COS.FER. hanno una speciale apertura di pochi millimetri, che passa tutto intorno al profilo dell’anta. L’umidità esce pian piano, senza fare uscire il calore e senza fare entrare il freddo. In questo modo preservi l’isolamento termico ed eviti la formazione di muffa.

·       Finestre in legno alluminio

Le finestre in legno alluminio hanno tutti i pregi del legno senza i difetti. Il legno ha un coefficiente di trasmittanza termica bassissimo, quindi è un pessimo conduttore per il freddo e non forma condensa. Al contrario, assorbe l’umidità presente nella stanza e la veicola all’esterno.

Se negli ultimi anni gli infissi in legno alluminio raccolgono opinioni entusiaste, c’è una buona ragione. Da una parte garantiscono la durata e la sicurezza dell’alluminio. Dall’altra, ne evitano i problemi tipici come la condensa e la muffa.

I vantaggi offerti dalle finestre in legno alluminio non si limitano tuttavia al solo isolamento che le rende perfette per assicurare un grado ottimale di confort abitativo. Le finestre in legno alluminio hanno dalla loro anche la robustezza, caratteristica che si traduce in una maggiore sicurezza per l’abitazione, in questo modo più protetta da eventuali furti con scasso, tra i rischi più temuti per la casa.

Nei prodotti come le finestre in legno alluminio non va infine sottovalutato l’elemento estetico. L’installazione di simili serramenti consente di godere del calore e della bellezza innati dei materiali lignei, senza dover rinunciare ai vantaggi offerti da una componente come l’alluminio sotto il profilo prestazionale. Un sodalizio di successo che assicura il massimo risultato sotto tutti i fronti.

 

Accorgimenti per contrastare la formazione della muffa in casa

Come avrai capito l’offerta di serramenti di qualità è ampia. Basta solo avere l’accortezza di scegliere i prodotti più appropriati per evitare inconvenienti come muffa e condensa, senza dimenticare di rivolgersi a specialisti qualificati per la posa in opera.

Una volta messi in pratica questi due punti essenziali, il gioco è essenzialmente fatto. Tuttavia, per poter contrastare la formazione della muffa in casa è preferibile seguire anche delle semplici accortezze. Più esattamente:

  • cercare di non riscaldare troppo gli ambienti domestici;
  • procedere con un ricambio d’aria regolare, aprendo porte e finestre più volte nell’arco della giornata;
  • evitare di riempire la casa di complementi come tende e tappeti e, se presenti, procedere con un lavaggio frequente;
  • togliere la carta da parati da eventuali pareti che appaiono umide.

In definitiva, come spesso accade, anche nel caso del confort domestico è opportuno agire simultaneamente su più fronti. Devi d’altronde ricordare che muffa e condensa trovano il loro habitat di proliferazione ideale in ambienti ricchi di umidità, poco illuminati e con temperature molto elevate. Intervenendo adeguatamente su questi fattori e implementando infissi di ultima generazione installati a regola d’arte, vedrai che potrai dire addio alla formazione della muffa tra le pareti domestiche.

 

COS.FER.: serramenti a Milano e provincia

Sei in cerca di serramenti a Milano e provincia e stai brancolando nel buio, non sapendo a chi rivolgerti? Trovare dei fornitori di fiducia non è un compito semplice vista la grande offerta a disposizione di tutti consumatori. Se vuoi affidarti a degli esperti seri e qualificati, ti ricordiamo che COS.FER. ha uno showroom a Vimodrone (MI).

Vieni a trovarci e scopri le migliori finestre in legno alluminio e serramenti in PVC di Milano. Altrimenti, contatta COS.FER. per ulteriori informazioni.



    COMPILA IL SEGUENTE FORM
    PER RICHIEDERE UN PREVENTIVO GRATUITO

    Ho letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei dati personali.