Porte interni. Le migliori soluzioni per stile e funzionalità
Molto più di complementi di arredo. Le porte per interni sono elementi in grado di completare e arricchire un’abitazione donadogli stile e carattere.
Utili per creare e dividere gli spazi di una casa, creando la giusta privacy, le porte da interno possono essere scelte anche in base alla personalità degli spazi e di chi li vive.
In commercio si trovano porte interni di tanti stili, capaci di venire incontro alle esigenze sia di chi ama i gusti classici o moderni, così come di chi gradisce la semplicità oppure soluzioni più originali.
Scopriamo in questo articolo quante possibilità esistono per arredare con stile e funzionalità la propria casa.
Porte interni. Cosa valutare nel momento della scelta
Per scegliere una porta è necessario tenere conto di più fattori, tutti strettamente legati all’ambiente in cui questa verrà montata. Principalmente si tratta di:
- Estetica: una porta deve essere in grado di creare la giusta armonia nella stanza. Per questo le possibilità di scelta spaziano dallo stile più classico al più moderno, così come da semplice a particolarmente elaborato e originale;
- Funzionalità: in base all’uso che se ne farà. La porta può infatti fungere da semplice divisorio con uno scopo prevalentemente decorativo o da specifico separatore di ambienti per garantire la giusta privacy a chi li occupa.
Decidere quale materiale per porte interne è più adatto risulta dunque una diretta conseguenza dei due fattori appena descritti.
Solo così si può capire se per soddisfare le proprie necessità è migliore:
- Il legno. Una scelta classica, sinonimo di naturalezza e calore. Le porte interne in legno creano sempre ambienti accoglienti e la scelta del colore e della lavorazione del materiale permette di personalizzare una stanza e creare la giusta armonia con l’arredo. Le possibilità sono molte, come il ciliegio, il rovere, il frassino oppure il legno di noce se si desidera un’essenza pregiata per porte di alta qualità;
- Il vetro. Un ambiente dal carattere moderno può trovare grande giovamento nell’installazione di porte interne moderne con vetro. Quest’ultimo infatti è un materiale capace di donare luminosità ad una stanza e quando è decorato è in grado di dare carattere ad uno o più spazi abitativi. Non esiste un’unica scelta, è infatti possibile decidere tra un vetro temperato, stratificato, sabbiato o acidato.
Vediamo ora quante soluzioni sono possibili per avere porte interne funzionali, ma con stile.
Porte da interno: tante soluzioni diverse per offrire stile e funzionalità
Ogni stanza può avere la porta giusta, in sintonia con l’ambiente e le attività che vi si svolgono all’interno.
Questione dunque di gusto ma anche di funzionalità, due elementi importanti che guidano la scelta e la orientano verso una di queste soluzioni:
- Porte interni classiche. Sono porte che si integrano facilmente e in perfetta armonia con tutto ciò che si trova nella stanza. Valorizzano gli arredi e sono funzionali nel separare i diversi ambienti dell’abitazione. Prevalentemente in legno, sono spesso semplici e quindi capaci di soddisfare facilmente i gusti di molti.
- Porte interne moderne: in queste la funzionalità è importante. Per questo si montano elementi come cerniere a scomparsa e serrature magnetiche tali da renderle non solo esteticamente piacevoli e in linea con le tendenze del momento, ma anche
- Porte da interno di design: Con un forte carattere, vengono studiate appositamente per arricchire e offrire una connotazione personale alla stanza in cui vengono collocate. La scelta perciò ricade non solo su uno specifico tipo di legno o vetro, ma anche sulle decorazioni, capaci di dare un tocco in più ad uno stile già ben definito.
Quali sono gli elementi che compongono le porte da interno e di cui serve tenere conto?
- l’anta, la parte visibile spesso definita essa stessa come porta;
- la cornice;
- il telaio, ovvero ciò su cui poggia l’anta;
- il controtelaio, la struttura che riveste il vano della porta;
- le cerniere, che permettono di orientare il verso di apertura e chiusura dell’anta;
- le guarnizioni, elementi che consentono l’isolamento termico ed acustico.
Tipologie di porte da interno, a seconda dell’apertura
Le porte possono essere suddivise per tipologia, in base all’apertura. Ecco le possibilità:
- porte a battente: le più conosciute e classiche. Dotate di un sistema di cardini a muro per una rotazione di 90°, di solito prevedono un’apertura verso l’interno con spinta a destra o sinistra;
- porte a libro: costituite da due ante, tra loro unite grazie a delle cerniere rotanti, fissate in modo alternato a terra e in alto. Esse permettono ad ogni pannello di girare liberamente, in relazione a quelli adiacenti;
- porte a soffietto: composte da pannelli uniti da perni verticali e sostenuti da un binario sotto la trave superiore del telaio della porta. Soluzione salvaspazio perché il meccanismo di chiusura prevede il ripiegamento a pacchetto dei pannelli;
- porte scorrevoli per interni: ottima soluzione per ottimizzare lo spazio e dare un tocco originale alla stanza. In legno o in vetro, possono avere lo scorrimento interno o esterno.
Porte scorrevoli: ad ogni stanza quella giusta
In vetro o legno, le porte scorrevoli si possono presentare:
- Con scorrimento ad interno muro. All’interno della parete, sia essa in muratura o in cartongesso, viene incassato un controtelaio. Una volta aperta, la porta scompare all’interno del muro senza occupare spazio. Meccanismo indicato per le porte in legno;
- Con scorrimento esterno muro. Non è necessaria l’installazione di un telaio incassato nel muro, bensì di un binario esterno, posto nella parte superiore o a terra, per permettere alla porta di scorrere in modo parallelo alla parete. Con questo meccanismo si possono installare porte scorrevoli in vetro per interni e dare così un tocco moderno e originale alla stanza, scegliendo la tipologia di vetro che si preferisce e le personalizzazioni più adatte all’ambiente.
La scelta è da valutare sempre in base a dove le porte verranno collocate, sia per lo spazio che si ha a disposizione che per lo stile che si vuole adottare.
Se hai deciso di installare porte interni di qualità, puoi affidarti all’esperienza di COS.FER. che propone una ricca gamma di porte interne in legno e in vetro alluminio. I nostri esperti sapranno darti tutti i consigli necessari per trovare la migliore soluzione in base alle tue necessità. Vieni a visitare il nostro showroom a Vimodrone, in provincia di Milano oppure contattaci per ottenere un preventivo senza impegno.