05 Gen 2019 - Aggiornato il: 05 Gennaio 2021

Posatori di infissi certificati: chi sono e come riconoscerli

Quando abbiamo parlato dei possibili problemi nella sostituzione dei serramenti, abbiamo visto anche l’importanza della posa in opera. La sola installazione determina il 75% del potere isolante di un infisso. Insomma, comprare i migliori infissi in legno alluminio o alluminio legno ti serve a poco se poi vengono montati male.

Per darti un servizio il più possibile completo, COS.FER. si occupa di tutto il processo di sostituzione degli infissi. Ti consigliamo sui serramenti migliori da acquistare, prendiamo le misure del vano finestra e montiamo le finestre nuove. Già questo è un grosso vantaggio: non ti dovrai improvvisare artigiano, con conseguenze fin troppo prevedibili per la tua povera casa. Oltre a questo, ti garantiamo l’assistenza di operai qualificati.

I nostri posatori di serramenti hanno seguito specifici corsi di formazione e si attengono con precisione alle normative in vigore. Sono artigiani posatori di serramenti, non serramentisti improvvisati che ne sanno poco più di te. Ti offrono quindi un servizio completo e affidabile, che tiri fuori il meglio dagli infissi che hai scelto per casa tua.

Sommario dell’articolo:

Posatori di infissi certificati: chi sono e come riconoscerli

Perché pretendere posatori di infissi certificati

Caratteristiche degli artigiani posatori di serramenti

La normativa sulla posa in opera degli infissi

Cos’è la dichiarazione di corretta posa dei serramenti

Chi sono i posatori di serramenti CasaClima

COS.FER., serramentisti e serramenti a Milano e provincia

 

Perché pretendere posatori di infissi certificati

Se devi curare il mal di denti, perché rivolgerti a un dentista quando potrebbe bastare il caro vecchio barbiere? Perché il dentista è un professionista qualificato, in grado di trovare la soluzione migliore per te. Il barbiere, invece, si limiterà a usare un’unica soluzione standard valida per tutti: cavare il dente. Quando si parla di artigiani posatori di serramenti, il discorso è molto simile.

In apparenza, basta poco per montare un infisso: lo posizioni nel vano, metti un po’ di schiumina da una parte, un po’ di cemento dall’altra ed è tutto a posto. Più o meno. In realtà è come strappare il dente invece che curare la carie: una soluzione approssimativa che fa più male che bene. Una posa in opera pasticciata chiude il buco, ma vanifica tutti i vantaggi propri dei serramenti in PVC, legno alluminio o alluminio legno.

Dopo un periodo di Far West, negli ultimi anni si sta lavorando su norme precise per avere posatori di infissi certificati. Il lavoro è ancora in corso, ma si cominciano a vedere dei risultati. L’obiettivo è tutelare il cliente finale, nonché valorizzare il lavoro di artigianato che sta dietro alla posa in opera. Ecco perché un cliente consapevole dovrebbe informarsi sul grado di preparazione di chi si accinge a compiere il lavoro.

Posatori di infissi certificati chi sono e come riconoscerli

Caratteristiche degli artigiani posatori di serramenti

Gli artigiani posatori di serramenti devono prima di tutto essere aggiornati sulle norme UNI a tema. Devono quindi conoscere il quadro normativo che sta attorno alla posa in opera, applicandolo al meglio. A questo scopo, è importante che abbiano seguito corsi specifici o che abbiano alle spalle una lunga esperienza.

Da bravi artigiani, i posatori di serramenti sanno adattarsi alle diverse situazioni. Non offrono una soluzione standard che va bene per tutti i vani finestra e tutti i serramenti. Piuttosto, studiano l’esigenza particolare del cliente e trovano la soluzione migliore a seconda della situazione. In alcuni casi monteranno un controtelaio nuovo, in altri useranno il telaio vecchio, in altri ancora sceglieranno la posa sulla parete in muratura.

Prima di dirti quale soluzione userà per le tue finestre in legno alluminio o PVC, un buon serramentista fa tutte le dovute verifiche. Proprio perché non si affida a soluzioni standard uguali per tutti, controlla qual è la tua specifica situazione. Diffida quindi di chi ti offre certezze senza aver mai visto le tue finestre neanche in foto.

Purtroppo non esiste ancora un albo universale dei serramentisti certificati, anche se sarebbe auspicabile. Per il momento, la cosa migliore è affidarti a realtà di comprovata serietà come COS.FER., che affidano la posa in opera solo a professionisti qualificati.

La normativa sulla posa in opera degli infissi

A inizio 2018 il CEN (Comitato Europeo di Normazione) ha pubblicato un nuovo punto della normativa sulla posa in opera degli infissi. Si tratta della prima parte di tre e, insieme alla prima, definisce i requisiti di base per l’installazione degli infissi. A propria volta si colloca in un corpus la cui lavorazione è iniziata nel 2015.

Per il momento sono tutte norme a carattere volontario, che servono più che altro come punto di riferimento per chi cerca serramentisti qualificati.

Con tutti i suoi limiti, l’attuale normativa sulla posa in opera degli infissi è comunque un ottimo punto di inizio. Ti permette quanto meno di distinguere i professionisti aggiornati da quelli meno preparati.

L’intero corpus si snoda in tre norme che trattano la materia, ovvero:

  • UNI 10818:2015, sui ruoli e le responsabilità in fase di posa in opera e progettazione;
  • UNI 11673-1:2017, prima parte di tre, che riguarda i requisiti di base dei progetti di posa in opera;
  • UNI 11296:2018, incentrata sulla verifica dell’isolamento acustico.

o        La norma UNI 10818:2015

Se i serramenti in PVC o alluminio non funzionano come dovrebbero, di chi è la colpa? Questa norma serve a definire proprio questo, determinando i ruoli e le responsabilità di chi vende e monta i serramenti. In particolare, si concentra sulla fase di progettazione della posa in opera, oltre che sul montaggio vero e proprio.

Sotto il termine “progettazione” rientrano le seguenti fasi di lavorazione:

  • individuazione dei serramenti migliori per il contesto;
  • valutazione delle condizioni del vano finestra, comprese misure ed eventuali operazioni accessorie da eseguire;
  • modalità di trasporto e di smaltimento del vecchio infisso.

Quando non è presente un progettista, parte della responsabilità ricade sul rivenditore/distributore. In assenza di una figura che guidi i lavori di ristrutturazione, infatti, bisognerebbe valutare le diverse competenze in fase contrattuale. Per COS.FER. questo non è un problema, dato che i nostri posatori di infissi certificati ti seguono dalla vendita fino all’installazione. Sono loro che prendono le misure del vano e sono loro che valutano la tecnica di installazione migliore. Siamo quindi del tutto allineati alla norma.

La UNI 10818:2015 dà inoltre una prima indicazione sulle responsabilità degli artigiani posatori di serramenti. Il serramentista ha il dovere di montare gli infissi al meglio, così da garantirne tutte le prestazioni richieste in fase di progetto. In più deve:

  • attenersi alle istruzioni del fabbricante;
  • verificare se mancano informazioni che potrebbero pregiudicare la corretta posa in opera;
  • segnalare eventuali problemi prima di cominciare il lavoro e attendere un’autorizzazione formale prima di procedere.

o        La norma UNI 11673-1:2017

Si tratta della prima parte del secondo punto della normativa sulla posa in opera degli infissi. Nello specifico, questa parte della norma riguarda la progettazione dei giunti di installazione. Il tema viene affrontato su più livelli, a partire dalla resistenza al vento fino all’isolamento termico. Le questioni specifiche affrontate sono però 3:

  • come va progettato il giunto di posa, in modo da avere un’installazione in linea con la qualità delle ante;
  • quali sono le caratteristiche fondamentali dei materiali usati per gli infissi;
  • come risolvere eventuali criticità in fase di sostituzione dei serramenti, questione che riguarda gli artigiani posatori di serramenti.

Come detto sopra, non è una norma obbligatoria. Serve più che altro a uniformare la qualità dell’installazione con la qualità dei serramenti migliori. Tuttavia, anche se non obbligatoria, definisce in modo chiaro quali caratteristiche deve avere una corretta posa in opera. È quindi lecito quanto meno dubitare di un professionista che non ne conosce il contenuto.

In caso di sostituzione di infissi vecchi con infissi nuovi, l’appendice B della norma UNI 11673-1:2017 elenca e discute come trattare i possibili ponti termici. Suggerisce quindi cosa fare in caso di:

  • controtelai in metallo;
  • soglie passanti;
  • fessure tra elementi esistente (controtelaio o telaio) e parete;
  • cassonetti non coibentati.

Inoltre, dà indicazioni progettuali riguardo tutti i fattori che potrebbero condizionare le prestazioni degli infissi. Suggerisce cosa fare in presenza di condizioni climatiche critiche e umidità. Fornisce una serie di punti da seguire per massimizzare l’isolamento termico, evitando però la formazione di muffa.

La normativa sulla posa in opera degli infissi

o        La norma UNI 11296:2018

Si tratta del capitolo più recente della normativa sulla posa in opera degli infissi e tratta l’inquinamento acustico. Nonostante sia da molti sottovalutato, secondo l’OMS questo tipo di inquinamento è uno dei più subdoli e dannosi per la salute. Ecco il perché di una norma tutta dedicata al tema.

Le finestre in legno alluminio e i serramenti in PVC hanno caratteristiche eccezionali: trattengono il calore; riducono il rischio di condensa; proteggono dai rumori. Quest’ultimo punto è forse uno dei meno considerati, anche se noi di COS.FER. abbiamo dedicato più di un articolo all’isolamento acustico. La norma UNI 11296:2018 sostituisce la precedente UNI 11296:2009, integrando la normativa sulla posa in opera degli infissi.

All’interno della norma si definiscono i criteri per verificare l’efficacia dell’isolamento acustico. Quanto descritto va applicato sia agli edifici di nuova costruzione sia a quelli più vecchi. Inoltre, è da considerarsi prevalentemente in relazione ai rumori provenienti dall’esterno. Ci sono però dei punti dedicati anche ai serramenti interni come le porte, incentrati sulla protezione dal rumore tra ambienti della stessa casa.

Cos’è la dichiarazione di corretta posa dei serramenti

La dichiarazione di corretta posa dei serramenti serve a comprovare la bontà del lavoro del serramentista. Il documento riporta i dati del cliente e del posatore che ha guidato il lavoro sugli infissi. Si definiscono i modelli dei serramenti in PVC o alluminio montati, insieme al numero della commessa e dell’ordine.

La seconda parte comprende una descrizione sintetica dei lavori fatti, completa del tipo di serramento e di montaggio scelto. Qui va definito se gli artigiani posatori di serramenti hanno montato un controtelaio nuovo, ad esempio. Se oltre agli infissi hanno montato anche porte interne o porte blindate esterne, va dichiarato qui.

Alla fine, il serramentista garantisce di aver eseguito il lavoro al meglio e di essersi attenuto alle istruzioni fornite dal produttore. Questa è la dichiarazione di corretta posa dei serramenti. Per maggiore completezza, il documento comprende anche un elenco dei collaudi eseguiti sugli infissi. In questa ultima parte, si descrivono tutte le prove fatte e si certifica che non ci sono stati problemi.

La dichiarazione di corretta posa dei serramenti va firmata sia dal fornitore sia dal clienti. Presta quindi molta attenzione ai lavori eseguiti prima di firmare.

Chi sono i posatori di serramenti CasaClima

CasaClima è un ente nato in funzione della certificazione energetica obbligatoria degli edifici in Alto Adige. Dal 2002 a oggi, però, l’agenzia si è confermata come punto di riferimento anche nel resto d’Italia. CasaClima è così diventato un protocollo di qualità volontario, che certifica gli edifici progettati secondo i criteri di risparmio energetico. Oltre a questo, promuove una serie di iniziative volte ad espandere la sensibilità sui temi in questione. Tra queste ci sono i corsi di formazione per serramentisti.

I posatori di serramenti CasaClima seguono un corso su due livelli, diviso di solito in cinque giornate. Alla fine delle giornate, vengono sottoposti a un test finale. Se lo superano, entrano nell’albo dei posatori qualificati dell’agenzia. La certificazione da sola non basta, dato che un buon serramentista si distingue soprattutto per l’esperienza. Si tratta comunque di un’ottima preparazione di base, che spiega le tecniche migliori per risparmiare energia grazie agli infissi.

All’interno del corso si affrontano temi come: l’importanza del serramento nel risparmio energetico; i modi migliori per ridurre la trasmittanza termica; le tecniche per garantire un perfetto isolamento acustico. Tutte queste competenze, unite alle finestre in legno alluminio certificate CasaClima, ti garantiscono prestazioni eccezionali e bollette molto più leggere.

Gli infissi COS.FER. sono certificati come finestre di qualità CasaClima. Sono quindi i serramenti migliori se vuoi ridurre al minimo i consumi energetici, avendo al contempo una clima sempre confortevole.

COS.FER., serramentisti e serramenti a Milano e provincia

COS.FER. è un’azienda specializzata nella vendita di serramenti a Milano e provincia. Nel nostro showroom di Vimodrone (MI) puoi trovare serramenti in legno alluminio o PVC, finestre in alluminio legno, porte blindate esterne e molto altro. Tutti i prodotti sono certificati per garantirti prestazioni sempre al top, che ti facciano vivere meglio e aiutino anche l’ambiente.

Come detto e ridetto, però, i serramenti migliori non servono a nulla senza posatori di infissi certificati. È per questo che COS.FER. ti accompagna in tutto il percosso che porta dall’acquisto al post installazione. I nostri esperti:

  • ti aiuteranno a scegliere quali serramenti montare, in base alle caratteristiche climatiche della tua zona;
  • prenderanno le misure dei vani, per evitare errori di misurazione dati dall’inesperienza e dalla mancanza di perizia;
  • progetteranno il sistema di posa in opera migliore, così da tagliare eventuali ponti termici;
  • eseguiranno i lavori secondo la normativa sulla posa in opera infissi che, pur non essendo obbligatoria, per noi è legge;
  • rimarranno disponibili nell’improbabile caso ci fossero problemi dopo il montaggio.

Tutte queste sono ottime ragioni per rivolgerti a COS.FER. per i tuoi serramenti in legno alluminio a Milano. O per i tuoi serramenti in alluminio legno o PVC. O per le tue porte blindate esterne. O per le tue porte a soffietto interne.

I prodotti cambiano, ma la qualità del servizio è sempre la stessa.

Contattaci per maggiori informazioni sui prodotti e servizi offerti.



    COMPILA IL SEGUENTE FORM
    PER RICHIEDERE UN PREVENTIVO GRATUITO

    Ho letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei dati personali.