Renzi annuncia: “Ecobonus del 65% sarà prorogato l’anno prossimo”
Già nella legge di stabilità del 2016 il governo Renzi aveva inserito degli sgravi fiscali per chi effettua opere di riqualificazione energetica e interventi di adeguamento antisismico.
La legge prevedeva e aveva confermato anche un contributo del 50% per chi avesse acquistato grossi elettrodomestici.
Si tratta in pratica di una detrazione dall’Irpef o Ires per un totale di 100 mila euro di spesa da ripartire in dieci anni.
Dopo gli ultimi eventi del terremoto nel centro Italia, il disastro a cui abbiamo assistito non deve mai più ripetersi.
La legge mette a disposizione nel bilancio nazionale una somma per l’ammodernamento delle strutture scolastiche che non grava sulle spese dei sindaci e delle amministrazioni comunali.
Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha così esposto in conferenza stampa, sottolineando che oltre le misure preventive antisismiche, una parte dei soldi andrà all’efficientamento energetico.
Gli ecobonus energia ed edilizia saranno quindi prolungati anche per il 2017 e si potranno avere sgravi fiscali del 65%.
Il Presidente del Consiglio Renzi ha esposto in conferenza stampa a Palazzo Chigi la misura fiscale in presenza del commissario per la ricostruzione Errani e al capo della protezione civile Fabrizio Curcio.
Il terremoto al centro Italia ha distrutto non solo paesi storici importanti ma soprattutto la psicologia degli abitanti che hanno perso tutto e adesso si trovano a fare i conti con le macerie.
Questo incentivo statale ha lo scopo soprattutto di prevenire situazioni simili, Renzi ha sottolineato infatti come nelle strutture sulle quali si era intervenuti la situazione è stata meno grave.
Non si può combattere il sisma se non con la prevenzione, costruire immobili fortificati e antisismici con ogni accorgimento possibile che permetta alla gente di vivere nella propria casa con la tranquillità e la sicurezza che da sempre hanno contraddistinto il senso dell’abitazione in quanto dimora di affetti e momento di relax e ricongiungimento del nucleo familiare.
Le abitazioni sono luoghi a cui ognuno di noi affibbia valori affettivi inestimabili, momenti significativi della memoria, dove conserviamo gelosamente quello che ci appartiene; salvaguardare tutto questo è un nostro diritto e un dovere verso i nostri figli e la comunità cittadina.
Costruiamo case sicure per noi e per chi verrà in futuro.