Ristrutturazione di casa: idee, burocrazia e sgravi fiscali
Oggi come oggi, per la ristrutturazione di casa di idee e opportunità non ne mancano. Inutile negarlo, d’altronde. Il 2020 è stato un anno d’oro per le ristrutturazioni degli immobili. Un trend che continua tuttora e che è destinato a protrarsi per tutto il 2021 e oltre.
Alla base di questa tendenza vi sono anche e soprattutto le novità introdotte dal Superbonus 110%, una misura di incentivazione legata al Decreto Rilancio, che punta a rendere più efficienti e più sicure le abitazioni degli italiani. Per coloro che non rientrano nel Superbonus restano comunque attive le ormai abituali detrazioni fiscali di cui è possibile godere quando si decide di ristrutturare casa.
Nei lavori di ristrutturazione edilizia e nelle diverse agevolazioni sono comprese ovviamente anche le sostituzioni degli infissi e dei serramenti, come le finestre e le porte blindate. I rimborsi vengono effettuati in rate annuali e pian piano si può arrivare a recuperare una bella cifra.
Sommario:
Ristrutturazione di casa: idee, burocrazia e sgravi fiscali
- Ristrutturare casa: se non ora quando?
- L’iter burocratico per la ristrutturazione edilizia
- Ristrutturazione di casa: idee per la messa in sicurezza e per l’efficienza energetica
- Detrazioni fiscali previste per gli infissi e i serramenti nella ristrutturazione edilizia
- Porte blindate, infissi e serramenti per ristrutturare casa: le proposte innovative di COS.FER
Ristrutturare casa: se non ora quando?
Il bagaglio di detrazioni fiscali attualmente a disposizione fa intuire come ora più che mai, per chiunque ne abbia l’occasione, sia il momento buono per procedere con un intervento di ristrutturazione edilizia.
Oggi esistono diversi siti che consentono di trovare online la soluzione più vicina alle proprie esigenze, semplicemente rivolgendosi a uno dei tanti portali che raccolgono le offerte di più ditte e agevolano dunque il cliente in quella che è la noiosa fase di raccolta dei preventivi. In ogni caso, se è il canale di Internet quello che preferisci, puoi anche saltare questo passaggio e rivolgerti direttamente a un fornitore specializzato. L’importante è che quest’ultimo sia garantito ed affidabile.
Per quanto riguarda infissi e serramenti, sul territorio di Milano e provincia, è possibile fare riferimento a COS.FER., azienda impegnata ormai da decenni nella realizzazione e installazione di prodotti di ultima generazione, per edifici sia privati che pubblici.
Molto importante è che la scelta degli infissi sia effettuata sulla base di un’attenta valutazione, che tenga conto anche dell’opportunità di optare per l’ecosostenibilità. Da tenere presente, infatti, c’è un ulteriore dettaglio, cioè che le detrazioni fiscali sulle finestre sono più alte per chi opta in favore del risparmio energetico.
Questo significa ristrutturare dando spazio non solo alle energie rinnovabili, ma anche a infissi che garantiscano l’isolamento termico necessario a ottenere la giusta efficienza energetica.
Considerato che il preventivo è gratuito, un incontro con un esperto può aiutare senz’altro a chiarirsi le idee e a indirizzare al meglio le proprie scelte.
Quando si deve procedere con un intervento di ristrutturazione edilizia del resto sono numerosi gli aspetti da tenere in considerazione: al di là di decidere quali nuovi materiali adottare, esiste anche tutto un iter burocratico da seguire. È perciò opportuno partire con il giusto piede e con un’adeguata conoscenza delle normative da rispettare.
L’iter burocratico per la ristrutturazione edilizia
Per ogni tipo di intervento la normativa nazionale, regionale o comunale prevede uno specifico iter burocratico a carico del soggetto che necessita di intraprendere i lavori edili. Le pratiche devono essere redatte da professionisti abilitati e per le varie procedure da seguire occorre far riferimento alle informazioni fornite dal proprio Comune di pertinenza.
La classificazione dei lavori edili realizzabili è definita nel D.P.R. 380/2001 meglio noto come Testo Unico dell’Edilizia. Nel Decreto sono stabilite tutte le tipologie di interventi possibili a partire dalla manutenzione ordinaria e straordinaria fino alle costruzioni ex novo.
La normativa stabilisce che la pratica edilizia debba essere sempre presentata in Comune in caso di:
- interventi di manutenzione straordinaria;
- opere di restauro o di risanamento;
- interventi di ristrutturazione edilizia;
- lavori edili necessari per la costruzione.
Sono invece escluse le opere di entità minore.
· Lavori edili all’interno di condomini
Nel caso in cui occorra realizzare dei lavori edili in un appartamento che si trova all’interno di un condominio, il Codice Civile sancisce inoltre che il proprietario debba avvisare l’amministratore.
Se gli interventi non sono vietati dal regolamento condominiale, non devono in ogni caso procurare danni alle aree comuni. Nell’ipotesi in cui queste ultime rientrino tra le parti interessate dai lavori edili, prima di procedere con gli interventi è necessario ottenere il consenso del condominio che va allegato alla pratica presentata in Comune.
Per il condomine che effettua le opere vige anche l’obbligo di affiggere fuori dalla porta della propria abitazione un cartello sui lavori in corso, indicante il numero di protocollo della pratica edilizia oltre a tutti i dati dei soggetti coinvolti: dal committente fino all’impresa esecutrice.
· Conclusione dei lavori edili
Una volta ultimati gli interventi, a seconda della specifica pratica edilizia, può essere necessario presentare al Comune della documentazione, come ad esempio la denuncia di variazione catastale o la segnalazione certificata di agibilità.
Inoltre, per poter fruire delle detrazioni fiscali previste tanto per le opere di ristrutturazione edilizia quanto per gli interventi di efficienza energetica, l’iter prevede l’invio per via telematica all’ENEA di tutta la documentazione richiesta. La trasmissione dei dati e dei documenti deve essere effettuata entro 90 giorni dalla data di conclusione dei lavori edili o del collaudo. In caso di omessa comunicazione non sarà possibile indicare le detrazioni fiscali nel 730 o ritrovarle nel proprio 730 precompilato.
Ristrutturazione di casa: idee per la messa in sicurezza e per l’efficienza energetica
Nel momento in cui ci si trova a ristrutturare casa le opzioni possibili sono davvero numerose. Spesso i lavori edili sono dettati da una serie di necessità legate alla manutenzione ordinaria e straordinaria. In taluni casi, il fine che ci si prefigge è invece di mettere in sicurezza la propria abitazione o di accrescerne l’efficienza energetica. Come si può intervenire in queste due specifiche circostanze? Vediamo alcune proposte fattibili.
· Ristrutturazione di casa: idee per renderla più sicura
Accanto all’uso di telecamere o di un buon impianto antifurto, la messa in sicurezza di una casa dipende indissolubilmente dagli infissi e dai serramenti in essa installati. Se si decide di ristrutturare casa, ci si trova perciò nel contesto perfetto per sostituire i vecchi infissi e serramenti con prodotti tecnicamente più avanzati sotto il profilo della sicurezza abitativa. Oggi come oggi un elemento indispensabile si trova nelle porte blindate.
I dati annuali sui furti in casa che, complice la crisi, tendono nel tempo ad aumentare, evidenziano con chiarezza come in assenza di un simile prodotto la sicurezza degli ambienti domestici sia esposta a un rischio considerevole.
Quando un’abitazione è dotata di porte di scarsa qualità, i criminali non hanno pressoché alcuna difficoltà a introdursi in casa. Scegliere delle porte blindate di ultima generazione è quindi un’esigenza da cui non si può prescindere nel caso in cui si voglia mettere realmente in sicurezza il proprio ambiente domestico, evitando così spiacevoli sorprese.
Per chi è in procinto di ristrutturare casa e di sostituire la propria porta di ingresso, è opportuno ricordare che i vari modelli di porte blindate si distinguono in sei classi, a seconda del loro grado di antieffrazione, ovvero della loro capacità di resistere ai tentativi di scasso.
Ma all’atto pratico, quali sono le migliori porte blindate per difendersi dai furti in casa?
Affidandosi al consiglio di personale esperto, come gli specialisti di COS.FER., la scelta del prodotto più idoneo può essere valutata in base alle caratteristiche della casa da mettere in sicurezza. Un conto infatti è mettere in sicurezza un appartamento sito all’interno di un contesto condominiale, un altro è scegliere delle porte blindate da installare in villette o in abitazioni isolate.
In linea generale, tuttavia, quando si ha a che fare con un ambito residenziale delle porte blindate di classe 3 o 4 risultano più che adeguate per frenare l’azione di scassinatori più o meno esperti.
· Ristrutturazione di casa: idee per l’efficienza energetica
L’attuale Superbonus introdotto dal Decreto Rilancio eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, per specifici interventi tra cui rientrano anche i lavori edili posti in atto per accrescere l’efficienza energetica degli immobili. Di tale benefit possono godere le persone fisiche. Non ne hanno invece diritto le attività commerciali.
Come ulteriore requisito per poter accedere al Superbonus 110% è necessario che gli interventi realizzati conducano a un miglioramento di almeno due classi energetiche o che tale miglioramento costituisca il massimo livello raggiungibile sotto il profilo tecnico. Tra le possibili opzioni indicate per poter accrescere l’efficienza energetica del contesto su cui si interviene, è inclusa anche l’installazione di una pompa di calore come impianto di riscaldamento.
· Installazione di una pompa di calore
A prescindere dalle attuali agevolazioni fiscali correlate al Superbonus 110%, la pompa di calore, insieme ad altri prodotti come ad esempio il cappotto termico, è tra le soluzioni più sfruttate per aumentare l’efficienza energetica quando si intende ristrutturare una casa.
Una pompa di calore è un dispositivo capace di trasferire energia termica, quindi calore, da un ambiente più freddo a uno più caldo. Scendendo più specificatamente nel dettaglio, la pompa di calore estrae il calore da una fonte naturale, trasportandolo nell’edificio alla temperatura adatta, in funzione della tipologia di impianto di riscaldamento.
Nella gamma di questi apparecchi esistono anche dei modelli reversibili, che consentono cioè sia di riscaldare gli ambienti sia di raffreddarli. Alcune pompe di calore possono perciò essere usate per la climatizzazione tanto invernale quanto estiva. Si stima che un sistema basato sull’uso di una pompa di calore permetta di risparmiare fino al 75% di energia elettrica rispetto a un sistema tradizionale, con evidenti benefici economici ma anche ambientali.
Un tale livello di efficientamento motiva il fatto che l’installazione di una pompa di calore rientri comunque nell’ambito delle detrazioni fiscali per la ristrutturazione edilizia, indipendentemente dall’attuale Superbonus 110%.
· Sostituzione di infissi e serramenti
Quando si è in procinto di ristrutturare casa con lo specifico obiettivo di accrescerne l’efficienza energetica, la sostituzione di infissi e serramenti obsoleti è uno tra i più efficaci assi nella manica a cui si può ricorrere.
Infissi e serramenti di ultima generazione sono infatti dotati di tecnologie appositamente studiate non solo per la messa in sicurezza di un edificio ma anche per garantire il massimo livello di isolamento termico oltre che acustico.
È opportuno ricordare che assicurare un corretto grado di isolamento a un’abitazione serve non solo a tagliare i costi sulla bolletta e a ridurre il proprio impatto ambientale. Dotarsi di infissi e di serramenti a elevato isolamento termico-acustico aiuta a creare un microclima ideale e un contesto confortevole, beneficiando enormemente sul benessere psicofisico di chi risiede in casa.
Che siano realizzati in PVC, in legno-alluminio o in alluminio-legno tutti i più innovativi infissi e serramenti a disposizione per la ristrutturazione edilizia offrono le migliori prestazioni in termini di efficienza energetica e di isolamento acustico. Per ottenere il massimo risultato da simili prodotti occorre però rivolgersi a professionisti del settore, esperti non solo nella loro produzione che può essere effettuata anche su misura, ma nella stessa posa in opera. Senza una adeguata posa in opera si vanifica infatti buona parte delle performance degli infissi e dei serramenti, inficiando le loro capacità isolanti.
Detrazioni fiscali previste per gli infissi e i serramenti nella ristrutturazione edilizia
La sostituzione di infissi e serramenti rientra in automatico nell’ormai abituale Ecobonus del 50%. Nel caso specifico, le detrazioni fiscali riguardano tutte le spese sostenute per l’acquisto e per la posa in opera di infissi e di serramenti che permettano di accrescere l’efficienza energetica dell’abitazione, ottenendo un miglioramento dal punto di vista termico.
Se si rispettano determinati requisiti, oggi come oggi gli interventi per sostituire gli infissi e i serramenti possono rientrare anche nel Superbonus 110%. Per poter accedere a questo benefit, è però necessario che gli interventi effettuati su infissi e serramenti, considerati per Decreto “trainati”, avvengano contemporaneamente a una delle opere definite “trainanti”.
Porte blindate, infissi e serramenti per ristrutturare casa: le proposte innovative di COS.FER
Se sei in procinto di procedere con la ristrutturazione di casa e cerchi idee e prodotti innovativi per realizzare un intervento di prima qualità, puoi rivolgerti a COS.FER per la fornitura di porte blindate, infissi e serramenti dalle prestazioni elevate.
Tutti i nostri articoli sono frutto del miglior Made in Italy e possono essere forniti su misura così da offrire la migliore risposta alle tue esigenze domestiche, assicurandoti la massima efficienza energetica oltre che un indiscutibile confort abitativo.
In COS.FER. troverai un partner preparato in grado di affiancarti non solo quando sarai alle prese con il delicato compito di ristrutturare casa ma anche per la manutenzione ordinaria e straordinaria della tua abitazione.
Contattaci per qualsiasi informazione o per un preventivo a titolo gratuito. In alternativa, se preferisci conoscere di persona il nostro ventaglio di prodotti che include anche cancelli e grate di sicurezza, persiane e zanzariere, puoi passarci a trovare nello Showroom di Vimodrone, nell’hinterland milanese. Ti aspettiamo per mettere la nostra esperienza a servizio delle sue necessità domestiche.