Sconto in fattura serramenti: fino a quando è attivo?
Da diversi anni a questa parte, poter sostituire i serramenti di casa è divenuto ancor più semplice grazie agli incentivi proposti dallo Stato. Senza ombra di dubbio, si tratta di un’ottima occasione che consente di dotare la propria abitazione di prodotti di ultima generazione, con un significativo guadagno in termini di prestazioni e di comfort domestico e con un correlato risparmio sulle bollette energetiche che, come ben sappiamo, stanno sempre più lievitando, in particolar modo in questo momento storico così delicato.
Le attuali regole relative agli incentivi includono anche la possibilità di usufruire di uno sconto diretto in fattura. Ma come funziona? In questo articolo approfondiremo alcune informazioni sul tema. Analizzeremo quindi lo sconto in fattura per i serramenti, scoprendo fino a quando è attivo. Risponderemo inoltre a interrogativi comuni quali:
- Come funziona lo sconto in fattura del 50% per gli infissi?
- Come si ottiene lo sconto in fattura per gli infissi?
- Chi deve fare la comunicazione dello sconto in fattura?
Iniziamo il nostro approfondimento.
Sommario:
Sconto in fattura serramenti: fino a quando è attivo?
- Come funziona lo sconto in fattura del 50% per gli infissi?
- Come si ottiene lo sconto in fattura per gli infissi?
- Chi deve fare la comunicazione dello sconto in fattura?
- Quando scade il bonus per gli infissi?
- Cerchi altre informazioni sullo sconto in fattura per i serramenti e su fino a quando è attivo? Rivolgiti a COS.FER.
Come funziona lo sconto in fattura del 50% per gli infissi?
Prima di ogni altra cosa, cerchiamo di rispondere a un quesito basilare: come funziona lo sconto in fattura del 50% per gli infissi?
Questo incentivo è per l’appunto una riduzione pari al 50% che viene fatta direttamente sul totale dell’acquisto realizzato. A titolo esemplificativo, se il costo finale dei serramenti è pari a 15mila euro, grazie allo sconto in fattura del 50% si andranno a pagare 7.500 euro.
Il pagamento per il cliente avviene attraverso bonifico normale. Non c’è necessità di effettuare un bonifico parlante come avviene invece nel caso in cui si opti per la detrazione fiscale. Ma cosa si deve fare per l’esattezza per poter usufruire di questo incentivo?
Come si ottiene lo sconto in fattura per gli infissi?
Facciamo un ulteriore passo in avanti per conoscere più da vicino questa importante agevolazione offerta a chiunque desideri migliorare l’abitabilità del proprio contesto domestico, installando serramenti innovativi e performanti. Come si ottiene lo sconto in fattura per gli infissi?
Per poter fruire di una simile agevolazione occorre realizzare una specifica pratica. Più nel dettaglio, per poter ottenere lo sconto in fattura, è necessario compilare degli appositi documenti che vanno poi inviati all’Agenzia delle Entrate. L’apertura della pratica è essenziale per poter fruire dell’agevolazione.
Chi deve fare la comunicazione dello sconto in fattura?
L’invio della comunicazione può essere effettuato direttamente dal beneficiario della detrazione. In base a quanto stabilito nell’articolo 3, comma 3, del d.P.R. n. 322/98, in alternativa c’è la possibilità di incaricare un intermediario abilitato.
Per evitare i vari problemi e inghippi che possono presentarsi quando si ha a che fare con la burocrazia, l’ideale è rivolgersi direttamente ai fornitori a cui ci si affida per l’acquisto. In genere, i centri specializzati nella produzione e vendita di serramenti offrono un pacchetto di gestione completo alla propria clientela per poterla supportare in ogni fase. In questi casi, il cliente deve solo preoccuparsi di consegnare al proprio fornitore la documentazione necessaria per svolgere la pratica.
Anche il team di COS.FER. offre tutto il supporto necessario per permettere alla propria clientela di fruire di un’agevolazione come lo sconto in fattura e in generale per qualsiasi altro tipo di agevolazione legata al mondo dei serramenti.
Quando scade il bonus per gli infissi?
Certamente, ci sono diversi vantaggi dietro a una agevolazione come lo sconto del 50% in fattura. Non solo quello di risparmiare una corposa quantità di denaro. I benefici sono anche di tipo pratico. Aderendo a questa opzione, il cliente non ha bisogno di portare ogni anno in detrazione una parte delle spese realizzate per la sostituzione dei propri serramenti. Ne consegue che non necessita neanche di conservare per dieci anni tutti i documenti previsti, come succede invece con il “classico” bonus per gli infissi.
Ma veniamo ora a rispondere al quesito principale del nostro articolo: quando scade il bonus per gli infissi?
A seguito della recente proroga fatta attraverso la Legge di Bilancio 2022, è opportuno sapere che la scadenza per il bonus infissi è fissata al 31 Dicembre 2024. C’è ancora tempo a sufficienza, quindi, per poter fruire di questa utile iniziativa che contribuirà a migliorare sensibilmente la vivibilità tra le mura di casa, grazie all’adozione di serramenti dalle elevate capacità performanti.
Cerchi altre informazioni sullo sconto in fattura per i serramenti e su fino a quando è attivo? Rivolgiti a COS.FER.
COS.FER. è una realtà che da anni si occupa di produzione e di vendita di serramenti innovativi, realizzati con i migliori materiali attualmente disponibili per questo tipo di prodotti, come il PVC, il legno alluminio e l’alluminio legno.
Se per la tua casa necessiti di questa tipologia di prodotti o se cerchi informazioni dettagliate sullo sconto in fattura per i serramenti e su fino a quando è attivo, puoi rivolgerti al nostro team di esperti.
Per incontrarci di persona, ti invitiamo a raggiungerci presso il nostro Showroom di Vimodrone, in provincia di Milano. In alternativa puoi contattarci telefonicamente o compilando l’apposito form presente sul nostro sito. Siamo a tua disposizione per qualsiasi dubbio o richiesta.