Serramenti green. Una scelta consapevole per il futuro del Pianeta
La salvaguardia dell’ambiente è un argomento quanto mai attuale che ha portato molti settori industriali, anche nel campo della produzione di serramenti, a trovare soluzioni intelligenti e innovative capaci di dare una mano al Pianeta.
Anche ciascuno di noi, con scelte consapevoli nella quotidianità, può dare il proprio contributo, adottando stili di vita e sane abitudini volte a dare un impatto positivo all’ambiente.
Si può ad esempio decidere di installare serramenti green quando si sta restaurando o costruendo casa, una decisione intelligente in grado di portare molteplici benefici.
Scopriamo dunque in questo articolo perché i serramenti di ultima generazione sono così interessanti dal punto di vista del risparmio energetico e non solo.
Serramenti green. Gli infissi del futuro
Il futuro non è un film di fantascienza in cui a farla da padrone sono l’ intelligenza artificiale e le automobili a zero emissioni. Il futuro in realtà è composto da tante soluzioni, spesso molto più accessibili di quanto si possa immaginare.
Il nostro domani inizia dunque già oggi, ad esempio attraverso la scelta consapevole di installare serramenti capaci di recare benefici al luogo in cui vengono installati, a chi lo abita ogni giorno e di conseguenza anche al Pianeta.
I serramenti green, in apparenza, sembrano identici a quelli di sempre. A renderli differenti infatti non sono tanto le forme, ma alcune caratteristiche tecniche come i materiali in cui sono realizzati e le componenti utilizzate per renderli efficienti, come ferramenta, guarnizioni e camere d’aria.
Quali sono gli infissi di ultima generazione e quali sono le loro peculiarità?
Se un tempo si guardava soprattutto al costo del serramento e alla sua manutenzione, oggi l’attenzione nella scelta di nuovi serramenti è tutta volta alle caratteristiche che rendono questi in grado di ottenere, una volta installati, un notevole risparmio energetico.
I serramenti di ultima generazione infatti:
- isolano dal freddo: non essendoci dispersione di calore è minore la necessità di riscaldamento, con conseguente risparmio in termini economici;
- isolano dal caldo: ciò consente in estate di utilizzare meno l’aria condizionata, con relativa diminuzione dei consumi e quindi dei costi energetici;
- isolano dai rumori: con maggiore comfort per chi si trova all’interno di una stanza;
- sono costruiti in materiali rispettosi dell’ambiente;
- sono in possesso delle certificazioni necessarie a garantirne qualità ed efficienza.
Qual è il migliore materiale per gli infissi green?
Ciascuna abitazione ha esigenze particolari, a seconda di diversi fattori, tra i quali ad esempio le condizioni climatiche dell’area in cui sorge.
Per ottenere il massimo vantaggio, a seconda delle proprie necessità, serve dunque scegliere per i propri serramenti il materiale che più si presta a portare benefici e ad essere una reale scelta green.
I serramenti oggi in commercio sono in:
- pvc;
- legno;
- alluminio.
Ciascuno di questi materiali ha peculiarità tali da renderlo adatto a determinate esigenze e soddisfare così specifici bisogni di isolamento termoacustico, sicurezza e resistenza.
Vediamo le caratteristiche principali di ciascuno.
PVC. Il polivinilcloruro è un polimero termoplastico ottenuto da materie prime naturali, (il 57% è costituito da sale e il 43% da petrolio).
Un materiale versatile che:
- consente la realizzazione di serramenti di lunga durata (25-30 anni);
- non ha problemi di formazione di muffe;
- è sicuro, resiste al fuoco;
- crea serramenti che permettono un ottimo l’isolamento da caldo e freddo;
- permette la realizzazione di infissi capaci di creare ambienti silenziosi, isolando dai rumori esterni.
Legno. Materiale naturale per eccellenza. Elegante, si integra perfettamente in un ambiente, donando a questo una sensazione di calore ineguagliabile. Non ha le caratteristiche del pvc e ha inoltre bisogno di un’attenta manutenzione, ma è comunque un materiale con grandi potenzialità. In questi ultimi anni i serramenti di questo tipo sono diventati più resistenti (specie alle intemperie) grazie all’uso di legno lamellare. Inoltre l’installazione di doppi vetri ha permesso di ottenere ottimi risultati quanto ad isolamento termoacustico.
Alluminio. I serramenti in questo materiale sono i più resistenti in assoluto nel tempo (50–60 anni) e quelli con il minor bisogno di manutenzione. Oggi l’alluminio si combina spesso al legno per ottenere un serramento dalle caratteristiche di prestigio e ottime performance quanto a risparmio energetico.
Sicurezza e giusto isolamento. Come scegliere il serramento perfetto
Il serramento giusto è quello che offre un perfetto grado di sicurezza e isolamento termoacustico, in base alle proprie esigenze.
Sicuramente esistono degli infissi più isolanti di altri, ma il livello ottimale è sempre quello che soddisfa le necessità del luogo in cui questi devono venire installati.
Quali sono dunque gli infissi a risparmio energetico?
La scelta di serramenti in PVC è sicuramente ottimale per l’eccellente livello di isolamento termico che questi consentono di ottenere anche in luoghi che presentano particolari condizioni climatiche, come quelli più umidi.
È possibile decretare anche quali sono gli infissi più sicuri?
Quando si acquistano dei serramenti è bene assicurarsi che sia predisposto in questi un sistema antieffrazione e antinfortunistica. La ferramenta diventa dunque di fondamentale importanza nell’installazione degli infissi, di qualsiasi materiale essi siano.
COS.FER. grazie alla partnership con Piva Group propone quattro tipologie di serramenti in PVC, 100% made in Italy, tutti con 6 camere d’aria, garanzia di qualità, rispetto per l’ambiente e sicurezza.
- Prestige. Sicura grazie alla ferramenta a ribalta con due punti di sicurezza sulle finestre e 4 punti di sicurezza sulle porte finestre. Questa finestra ha inoltre vetri basso emissivi con gas argon e microventilazione;
- Essenziale. Offre un ottimo isolamento termico, ma il suo punto di forza consiste nell’offrire, agli ambienti in cui viene installata, un 30% di luce in più;
- Energy. Il top di gamma tra i prodotti COS.FER. Ha una guarnizione centrale flessibile, nella battuta del telaio fisso, che migliora l’isolamento termico e non permette all’umidità di penetrare negli elementi della ferramenta;
- Aluclip. Con ferramenta anti-effrazione Winkhaus di serie, combina PVC e alluminio, caratteristica che lo rende un prodotto sicuro e certificato.
Chi ha diritto al bonus infissi nel 2023?
Anche per tutto il 2023 sono previsti dei bonus che consentono di sostituire gli infissi di casa, alleggerendo la spesa. Quali sono e chi ne ha diritto?
Bonus Casa 50% per chi esegue lavori di:
- manutenzione straordinaria;
- restauro;
- risanamento conservativo;
- ristrutturazione edilizia.
Prevede una detrazione del 50% su un tetto massimo di spesa pari a 96.000€.
Ecobonus 50% previsto per i lavori di :
- manutenzione ordinaria o straordinaria;
- restauro;
- risanamento conservativo;
- ristrutturazione edilizia.
Purché gli infissi abbiano specifici valori di trasmittanza termica, in base alla zona climatica di appartenenza.
La detrazione è del 50% su un tetto massimo di spesa di 120.000€.
Se hai deciso di installare serramenti green puoi scegliere la qualità dei prodotti COS.FER. Grazie alla nostra esperienza e professionalità siamo in grado di consigliare le migliori soluzioni per ottenere ottimi livelli di isolamento termico e acustico con un notevole risparmio in bolletta e tanti benefici a favore dell’ambiente e del proprio benessere.
Vieni a trovarci nel nostro showroom di Vimodrone (MI) e lasciati consigliare dal nostro personale esperto per scegliere la migliore soluzione green per la tua abitazione.
Per saperne di più sulla nostra proposta di infissi in PVC e su tutti gli altri prodotti e servizi, contatta COS.FER.