12 Dic 2022 - Aggiornato il: 03 Febbraio 2023

Serramenti a risparmio energetico: bolletta più leggera

Con il caro bollette sempre più oneroso e l’inverno ormai a imperversare fuori dalle nostre abitazioni, diventa prioritario adottare le soluzioni necessarie per mantenere gli ambienti domestici climaticamente confortevoli.  

Tra le cause più incisive delle basse temperature tra le mura di casa vi è sicuramente la qualità e la tipologia di infissi presenti e la manutenzione degli stessi.  

Ma quanto influiscono gli infissi sulle nostre tasche? Porte, finestre, portefinestre, se non sono ben coibentate o acquistate senza considerare la fascia climatica in cui risiede l’immobile, possono generare circa il 30% di spreco di calore.  

Una soluzione adatta alle nostre tasche, se si è in procinto di fare una ristrutturazione o di cambiare gli infissi, è puntare sui serramenti a risparmio energetico.  

Progettati appositamente per mantenere le temperature costanti in casa, i serramenti a risparmio energetico ti aiuteranno a ridurre considerevolmente i costi in bolletta e le emissioni nocive nell’ambiente esterno. 

Ma quali sono gli infissi di ultima generazione per migliorare le prestazioni termiche? Quanto incidono gli infissi sulla classe energetica? Quali sono gli infissi più isolanti per risparmiare in bolletta?  

Scopriamolo in questo nuovo articolo di COS.FER. dedicato agli infissi di ultima generazione e al risparmio energetico.  

SERRAMENTI RISPARMIO ENERGETICO

Infissi a risparmio energetico, cosa sono? 

Gli infissi a risparmio energetico sono tutti quei serramenti, come porte, finestre e portefinestre, in grado di isolare dal caldo e dal freddo l’ambiente in cui sono installati.  

Particolar riguardo daremo alle finestre, che possono essere presenti in tutte le stanze della casa. Il fattore che misura la perdita di calore dell’infisso è il fattore U. In base alla tipologia di finestra e ai materiali utilizzati, infatti, esso può variare. Più questo indice si mantiene basso e maggiore sarà la capacità isolante della finestra.  

Il fattore U, quindi, è altamente influenzato dalla tipologia di materiale con cui è prodotta la finestra. Ma quali sono gli infissi più isolanti tra PVC, alluminio o legno?  

Andiamo a scoprire le caratteristiche dei vari infissi appena citati.  

Serramenti in Alluminio  

Con un prezzo più elevato rispetto al PVC, gli infissi in alluminio non sono i più efficaci nell’isolamento termico, soprattutto se si vuole mantenere un ambiente particolarmente caldo.  

Sono, però, molto utilizzati in ambiti in cui non si può garantire una manutenzione costante, come quelli aziendali.  

Essi, infatti, hanno una buona durata nel tempo e vengono utilizzati in ambienti freddi. Inoltre, la robustezza del metallo fanno dei serramenti in alluminio un buon infisso antieffrazione. Il materiale, poi, è ecologico, riciclabile e personalizzabile con colori e sfumature diverse. 

Infissi in Legno 

Gli infissi in legno sono perfetti per creare un ambiente confortevole, oltre a dare quel tocco di design decisamente caldo nella stanza in cui sono installati. Di contro, in zone geografiche molto umide o soggette a eventi meteorologici avversi, possono esigere maggiore manutenzione.  

Infissi in PVC 

Tra le opzioni a disposizione sul mercato, sono sicuramente quelli che più vengono utilizzati grazie alla loro pregevole versatilità. Gli infissi in PVC, infatti, sono altamente isolanti, sia al caldo che al freddo, visto che hanno conducibilità termica molto bassa.  

Ottimi nell’insonorizzazione acustica, garantiscono la privacy dell’immobile, oltre che la tranquillità dai rumori esterni. Inoltre, sono resistenti all’umidità e capaci di resistere al fuoco. Ciò permette di avere un prodotto non molto costoso, ma che duri nel tempo, svolgendo egregiamente il proprio lavoro. 

Quindi quali infissi sono migliori, PVC o alluminio? Legno? La risposta è: dipende. 

In base alle esigenze e alla fascia climatica, ci si può orientare sui diversi prodotti. A tal proposito, COSFER ti aiuta anche nella scelta dei serramenti a risparmio energetico adatti al tuo immobile.   

Quanto incidono gli infissi sulla classe energetica? 

Gli infissi incidono drasticamente sulla classe energetica di un immobile. Non solo per la scelta dell’infisso, ma anche per altri fattori che concorrono al corretto isolamento dello stesso.  

Tutto parte dall’installazione: se questa non è fatta nella maniera corretta, infatti, si possono creare dei ponti termici che incideranno sulle temperature interne. 

Ancora, i cassonetti non coibentati oppure i vetri che non sono idonei allo scopo di isolamento termico possono lasciar filtrare le temperature avverse.   

Un buon team di installatori avrà cura di progettare tutte le parti dell’infisso, così da garantire un reale risparmio energetico.  

Sulla classe energetica della propria abitazione, come già accennato anche in apertura, ci sarà un range di risparmio che va dal 20% al 40%, in base ai serramenti per risparmio energetico scelti e a una corretta installazione.  

Abitare una casa che rispetta gli standard di efficienza energetica, con i giusti infissi isolanti, significa migliorare anche la qualità della propria vita. Infatti, gli infissi a risparmio energetico possono preservare gli ambienti domestici inquinamento proveniente dall’esterno, sbalzi termici, accumuli di umidità e consequenziale muffa, ottimizzando anche il sistema di riscaldamento e raffrescamento interni.  

In tal modo, si aiuta anche l’ambiente con la riduzione di considerevoli quantità di emissioni nocive, dovute al gas impiegato dalle caldaie o dalle emissioni dei condizionatori.  



COMPILA IL SEGUENTE FORM
PER RICHIEDERE UN PREVENTIVO GRATUITO

Ho letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei dati personali.