16 Set 2019 - Aggiornato il: 19 Marzo 2021

Qual è la trasmittanza termica degli infissi con vetrocamera?

Fa ancora abbastanza caldo da tenere i riscaldamenti spenti, ma ci avviamo verso la fine della bella stagione. Prima che arrivino il freddo e le bollette del gas, conviene informarti sull’effettivo potere isolante delle finestre di casa tua. Potresti scoprire che una piccola ristrutturazione costa meno dell’enorme dispersione termica di finestre troppo vecchie o troppo economiche.

Quando valuti il potere isolante di una finestra, considera sia le caratteristiche degli infissi sia quelle dei vetri. La trasmittanza termica degli infissi con vetrocamera di nuova generazione è infatti minore di quella dei vecchi infissi. Vediamo insieme cosa significa e quali sono le conseguenze per la tua bolletta e per il comfort termico in casa tua.

 

Sommario dell’articolo:

Qual è la trasmittanza termica degli infissi con vetrocamera?

Cosa si intende con trasmittanza termica

Quali sono i limiti per la trasmittanza termica degli infissi

Com’è fatto un vetrocamera

Come cambia la trasmittanza termica degli infissi con vetrocamera

Come si calcola la trasmittanza termica di un infisso con vetrocamera

Vetrocamera e vetri di sicurezza per finestre: sinonimi?

I vetrocamera aiutano l’isolamento acustico?

Con COS.FER. hai interni luminosi e massima protezione dal caldo e dal freddo

 

Cosa si intende con trasmittanza termica

Con “trasmittanza termica” si intende una grandezza fisica applicabile a tutti i materiali, di solito indicata con la lettera U. Più il valore è alto, maggiore è la quantità di calore trasmessa da un materiale. Ad esempio, l’alluminio ha un valore di trasmittanza termica alto: quando lo avvicini a una fiamma, assorbe subito il calore e diventa impossibile da tenere in mano. Stessa cosa se lo metti in congelatore: si raffredda in pochissimo tempo.

I serramenti giusti per proteggere la casa dal caldo o dal freddo devono avere una trasmittanza termica bassa. Immagina degli infissi “contro il caldo” con un alto valore di trasmittanza. Assorbirebbero il calore presente nell’aria all’esterno dell’edificio, trasportandolo all’interno della stanza. In inverno, invece, assorbirebbero il calore presente nella stanza e lo trasmetterebbero all’esterno. Un disastro, in termini di isolamento termico.

Qual è la trasmittanza termica di infissi con vetrocamera

Noi di COS.FER. ti proponiamo finestre in legno alluminio, in alluminio legno e in PVC. Tutte queste soluzioni hanno valori ridotti di trasmittanza termica, il che le rende ultra isolanti. Purtroppo non basta: per un buon isolamento, ti servono anche i vetri giusti. Se un vetrocamera ha un valore di trasmittanza termica troppo alto, rischi che tutto il calore trattenuto dagli infissi esca da lì. Ecco perché i vetri sono importanti quanto i profili dei serramenti.

Quali sono i limiti per la trasmittanza termica degli infissi

Nei prossimi paragrafi parleremo nello specifico della trasmittanza termica degli infissi con vetrocamera. Prima di proseguire, però, soffermiamoci su quello che ha da dire la legge in proposito.

Esiste una tabella con i valori massimi di trasmittanza termica del vetrocamera (Ug) e del telaio (Uf) che puoi installare. I valori cambiano a seconda della zona climatica in cui vivi e si misurano in W/m2k, ovvero la quantità di calore scambiato da 1 metro quadro di materiale quando c’è una differenza di temperatura di 1 K rispetto all’esterno.

Semplificando al massimo, la combinazione di Ug e Uf è la trasmittanza termica del serramento nel suo complesso (Uw). Uw deve avere un valore W/m2k uguale o più basso di quello indicato nella tabella sottostante.

Zona climaticaUw (W/m2K)
A e B3,00
C2,00
D1,80
E1,40
F1,00

 

COS.FER. opera in tutta la Lombardia, in parte del Veneto e in parte del Piemonte. Buona parte dei nostri infissi scorrevoli sono quindi destinati alla zona E.

Com’è fatto un vetrocamera

Da qualche anno a questa parte, si parla sempre di trasmittanza termica degli infissi con vetrocamera. I vetri monolastra sono infatti fuori commercio, presenti ormai solo nelle case molto vecchie. Questo perché sono facili da rompere e poco isolanti dal punto di vista termico e acustico. Di fatto, però, com’è fatto un vetrocamera?

I vetrocamera sono vetri composti da due o tre lastre montate insieme. Tra una lastra e l’altra c’è un’intercapedine piena di aria o di gas, realizzata grazie a una canalina o distanziatore. Tradizionalmente la canalina è di metallo, ma in questo modo si annulla parte del potere isolante dei vetri. Per questo motivo, COS.FER. propone la canalina Warm Edge, realizzata in modo da abbassare la trasmittanza termica degli infissi con vetrocamera.

I vetrocamera più basici sono composti da due lastre di vetro normale, separate da un’intercapedine piena di aria disidratata. A seconda delle tue esigenze, puoi scegliere anche un vetro basso emissivo o selettivo. Inoltre, puoi far inserire il gas Argon nei vetri, in modo da migliorare l’isolamento termico della finestra.

Come cambia la trasmittanza termica degli infissi con vetrocamera

trasmittanza termica vetrocamera

I diversi tipi di vetri per finestre influenzano in modo importante il calcolo della trasmittanza termica. Non c’è paragone tra l’isolamento di un vetro monolastra di 4 mm e quello di un vetrocamera con due vetri da 4mm e un’intercapedine di 16 mm. Il monolastra ha un valore Ug di ben 5,8 W/m2k, mentre il vetrocamera tradizionale ha un valore Ug di 3 W/m2k. Migliorabile, ma comunque di molto inferiore.

Le nuove tecnologie ti consentono di ridurre ulteriormente questo valore. Ti basta scegliere trattamenti specifici per i vetri, volti ad abbassare la trasmittanza termica complessiva.

– Qual è il valore di trasmittanza termica di un vetrocamera basso emissivo

I trattamenti basso emissivi servono a trattenere il calore presente nella stanza, in modo da migliorare l’isolamento termico. I raggi solari entrano nella stanza, portando con sé sia radiazioni luminose sia radiazioni infrarosse, portatrici di calore. Nei vetrocamera normali, parte di questo calore passa di nuovo dall’interno all’esterno, a causa della dispersione termica. I vetrocamera basso emissivi sono trattati in modo da ridurre il fenomeno.

La seconda lastra di questi vetrocamera ha una membrana di ossidi metallici di tipo magnetronico o pirolitico che dà verso l’interno della stanza. Dall’esterno all’interno, i raggi del sole la attraversano senza problemi. La membrana blocca però il calore che cerca di spostarsi dall’interno all’esterno, “intrappolandolo” all’interno della stanza. In questo modo riduce la dispersione termica e la stanza rimane più calda.

Riprendiamo il nostro vetrocamera 4x16x4. Il valore di trasmittanza termica del vetrocamera basso emissivo scende da Ug 3 W/m2k a Ug 1,3 W/m2k: meno della metà di un vetrocamera non trattato.

Come detto nell’articolo su vetrocamera basso emissivi e selettivi, il trattamento in questione è ideale per le zone fredde. Se devi affrontare gli inverni milanesi o bergamaschi, ti servono delle buone finestre in legno alluminio con vetri basso emissivi. Se invece casa tua dà a sud e cerchi infissi contro il caldo, meglio i vetri selettivi. I vetrocamera selettivi fanno passare le radiazioni luminose e tengono fuori le radiazioni infrarosse, così da evitare l’effetto serra in casa.

– Il gas Argon nei vetri aiuta?

Inserire gas Argon nei vetri è un ulteriore modo per ridurre il valore di trasmittanza termica degli infissi con vetrocamera. Vediamo infatti qual è la conducibilità termica di aria e gas Argon:

  • aria: 0,025 W/mK
  • gas Argon: 0,0168 W/mK

Il gas Argon nei vetri ha circa 2/3 della conducibilità termica dell’aria, di conseguenza isola molto meglio. Quando inserito nell’intercapedine del vetrocamera, ne riduce la trasmittanza termica e rende l’insieme meno dispersivo.

Vediamo il vetrocamera che stiamo usando come esempio. La combinazione di trattamento basso emissivo e Argon porta la Ug a 1,1 W/m2k.

Riassumendo abbiamo:

  • Vetro monolastra: Ug 5,8 W/m2k
  • Vetrocamera non trattato: Ug 3 W/m2k
  • Vetrocamera basso emissivo: Ug 1,3 W/m2k
  • Vetrocamera basso emissivo con Argon: Ug 1,1 W/m2k

Grazie a questi trattamenti, la trasmittanza termica con infisso a taglio termico più vetrocamera scende molto sotto i limiti previste dalle normative.

Come si calcola la trasmittanza termica di un infisso con vetrocamera

finestre vetrocamera

Se hai comprato una delle nostre finestre in legno alluminio o in PVC, il valore di trasmittanza termica è presente nella documentazione. Se invece è stato qualcun altro a installare le finestre di casa tua, devi eseguire il calcolo della trasmittanza termica di vetrocamera e telaio. Il risultato cambia in base allo spessore del vetrocamera, al materiale degli infissi e alle dimensioni delle finestre.

Il calcolo è un po’ laborioso e non può essere preciso al 100%, dato che mancano dati certi. È utile nel caso tu voglia farti un’idea di qual è l’efficienza termica di finestre vecchie, che non sai se cambiare.

– La formula

La trasmittanza termica con infisso a taglio termico più vetrocamera si calcola con la seguente formula:

Uw =  (AgUg + AfUf +lg Ψg) / (Ag + Af)

Spieghiamo cosa significano le diverse parti della formula.

  • Uw: la trasmittanza termica della finestra nel suo insieme
  • Ag: l’area del vetrocamera
  • Ug: la trasmittanza termica del vetro
  • Af: l’area del telaio
  • Uf: la trasmittanza termica del telaio
  • lg: la lunghezza del perimetro del vetro
  • Ψg: la trasmittanza termica lineare, ovvero quella risultante dall’intersezione tra telaio e vetro. Viene influenzata soprattutto dal materiale della canalina

– Le tabelle

Per aiutarti nel calcolo puoi usare un’apposita tabella della trasmittanza termica del vetrocamera, del telaio e della trasmittanza termica lineare.

Un monolastra standard misura 4 mm circa. Un vetrocamera doppio standard misura circa 20 mm divisi così: 4x12x4. Nel caso di un triplo vetro abbiamo invece: 4x12x4x12x4. A partire da questi dati possiamo ipotizzare i seguenti valori.

Tipo di vetroUg W/m2k
Monolastra5,8
Doppio vetro non trattato2,9
Doppio vetro basso emissivo1,9
Triplo vetro non trattato1,9
Triplo vetro basso emissivo1,2

Senza la strumentazione apposita non è possibile dire se c’è gas Argon nei vetri oppure no, quindi partiamo dal presupposto che non ci sia.

Passiamo ai materiali più diffusi dei telai.

Materiale telaioUf W/m2k
Legno2
Alluminio taglio a freddo7
Alluminio taglio termico3,8
PVC a 1 camera2,8

Infine, vediamo qual è il valore di trasmittanza termica lineare nelle finestre classiche, ovvero prive di Warm Edge.

Materiale telaioΨg W/m2k
Vetrocamera non trattatoVetrocamera trattato
Legno/PVC0,060,08
Alluminio taglio a freddo0,080,11
Alluminio taglio termico0,020,05

Vetrocamera e vetri di sicurezza per finestre: sinonimi?

I vetrocamera ti aiutano ad avere interni luminosi e massima protezione dal caldo/freddo, dato che sono più spessi dei vetri monolastra. Questa caratteristica li rende anche più robusti: un eventuale ladro dovrebbe attraversare un vetro, l’intercapedine e un altro vetro. Ciononostante, non li si può definire vetri di sicurezza per finestre.

I vetrocamera di sicurezza hanno una lastra in vetro stratificato, l’intercapedine e una lastra in vetro tradizionale. La lastra in stratificato è costituita da due strati di vetro uniti da uno strato di plastica. In questo modo la lastra è più resistente e anche più sicura: in caso di rottura, i frammenti rimangono attaccati alla plastica e non si spargono per la stanza.

Gli infissi scorrevoli e a battente della linea Prestige sono dotati di vetrocamera con una lastra stratificata. Questi tipi di vetri per finestre, insieme alla ferramenta anti-effrazione e a delle grate apribili, rendono casa tua impenetrabile o quasi. Inoltre, migliorano il grado di isolamento delle finestre.

Il valore di trasmittanza termica degli infissi con vetrocamera di sicurezza è un poco più basso. Il vetro stratificato è infatti più spesso della media (2 strati da 3 mm, per un totale di 6 mm). In più, lo strato di plastica ha un leggero potere isolante.

I vetrocamera aiutano l’isolamento acustico?

Ci siamo concentrati sul calcolo della trasmittanza termica di un vetrocamera basso emissivo o tradizionale. Dei vetri di alta qualità e poco dispersivi sono infatti la chiave per interni luminosi e massima protezione dal caldo o dal freddo. I vetrocamera sono però famosi per un’altra grande proprietà: la capacità di isolare una stanza dai rumori.

Un buon isolamento acustico può essere trascurabile in campagna o in alta montagna, ma è essenziale per vivere bene in città. Si calcola che circa il 72% degli italiani sia esposto a livelli di rumore che superano i 65 decibel. Considera che sopra i 55 decibel iniziano a manifestarsi i primi problemi di insonnia.

Un vetro monolastra è inefficace contro i rumori più forti: l’unica lastra di vetro trema in maniera impercettibile e trasmette tutte le vibrazioni sonore provenienti dall’esterno. Un vetrocamera tradizionale è già molto più efficace: le vibrazioni devono attraversare due lastre di vetro e un’intercapedine d’aria. In combinazione con delle buone finestre in legno alluminio, può essere sufficiente.

Nel caso tu viva in una grande città, potrebbero servirti dei vetri molto isolanti dal punto di vista acustico. COS.FER. ti propone le finestre in legno alluminio Skill, per avere isolamento termico e acustico in un’unica finestra. Con i vetri giusti, Skill può arrivare a un valore Uw di 1,2 W/m2k e un isolamento acustico fino a 42 decibel.

Con COS.FER. hai interni luminosi e massima protezione dal caldo e dal freddo

COS.FER. è un’azienda specializzata nella vendita di serramenti. Ti proponiamo finestre in legno alluminio, alluminio legno e PVC, tutte di massima qualità. Ciascuno dei nostri prodotti ti garantisce infatti un isolamento termico e acustico ottimale, grazie ai materiali scelti e alle tecnologie avanzate.

In base alle tue esigenze, puoi scegliere tra diversi tipi di vetri per finestre: doppi vetri, tripli vetri, basso emissivi, selettivi, con o senza gas Argon. Se non sai bene come orientarti, vieni a trovarci presso il nostro showroom di Vimodrone (MI). Avrai l’occasione di vedere dal vivo i nostri prodotti e toccarne con mano la qualità. I nostri specialisti ti aiuteranno a scegliere le soluzioni migliori per te e per la tua casa.

Una volta scelti infissi e vetri, saranno i nostri posatori certificati a prendere le misure dei vani finestra. In questo modo saprai di aver scelto le dimensioni giuste senza ombra di dubbio.

Per avere maggiori informazioni, visita il sito e contattaci. Operiamo in tutta la Lombardia, in parte del Veneto e in parte del Piemonte.



    COMPILA IL SEGUENTE FORM
    PER RICHIEDERE UN PREVENTIVO GRATUITO

    Ho letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei dati personali.