09 Lug 2019 - Aggiornato il: 19 Marzo 2021

Vacanze al top: come mettere in sicurezza le finestre e la casa?

L’arrivo delle vacanze estive porta con sé una domanda, specie in certe zone d’Italia: come migliorare la sicurezza in casa? Negli ultimi anni abbiamo infatti visto un aumento dei furti in appartamento a Milano, anche in quartieri da sempre considerati sicuri. Un ottimo motivo per essere in allarme, sia che tu viva in città sia che tu viva in una delle province. Perché capita tutto questo?

L’estate al Nord ha un grande problema: le persone partono e le strade, di solito piene di vita a tutte le ore, si svuotano. Una situazione ideale per i ladri d’appartamento, che si possono permettere di fare un po’ più rumore del solito senza attirare l’attenzione. Prima di partire ti conviene quindi informarti su come mettere casa in sicurezza con porte blindate e sistemi antintrusione per finestre.

 

Sommario dell’articolo:

Vacanze al top: come mettere in sicurezza le finestre e la casa?

Il problema con le (vecchie) porte blindate esterne

Le statistiche dei furti in appartamento a Milano e dintorni

Cosa rende la tua casa poco sicura

Come scegliere i portoncini blindati da esterno

Portoni blindati con vetro: mi posso fidare?

Come mettere in sicurezza le finestre

Quali grate di sicurezza scegliere in condominio?

Grate di sicurezza scorrevoli “fai da te”? No grazie!

Vuoi proteggerti dai furti in appartamento a Milano e non solo? Scegli COS.FER.

 

Il problema con le (vecchie) porte blindate esterne

Potresti replicare che tu una porta blindata ce l’hai già: non hai bisogno di comprarla! Può darsi che sia vero e che l’ingresso di casa tua sia davvero sicuro. Tieni però presente che le porte blindate esterne non sono tutte uguali e non sono tutte sicure al 100%. I modelli più vecchi e/o economici possono avere dei difetti strutturali che le rendono più facili da aprire anche senza porta.

  • Serratura a doppia mappa. Qualsiasi topo d’appartamento un minimo preparato è in grado di aprire una serratura a doppia mappa, anche senza scassinarla. Il buco di questo tipo di serrature è infatti abbastanza grande da far entrare i grimaldelli. Basta un po’ di manualità per allineare i cilindri interni della serratura e farla scattare.
  • Assenza di sistemi anti trapano e anti strappo. Le porte blindate esterne di buona qualità hanno entrambi questi tipi di sistemi. Senza di essi, i ladri possono distruggere la serratura e scassinare la porta.
  • Pochi perni. I perni sono le parti metalliche che fissano la porta chiusa al telaio, impedendo di aprirla. Con la tecnica del bumping, basta qualche colpetto per far saltare i perni e aprire la porta anche senza chiave. Meno perni ci sono, più è facile aprire la porta.
  • Materiali economici/logori. Minore è la qualità dei materiali usati per la porta, meno sarà difficile farsi strada attraverso di essi.

Le statistiche dei furti in appartamento a Milano e dintorni

Se vivi nel milanese e riconosci uno o più dei problemi visti sopra, dovresti cominciare a preoccuparti. Le statistiche dei furti in appartamento a Milano e provincia sono preoccupanti, specie negli ultimi anni.

Tra luglio 2016 e giugno 2017, La Procura di Milano aveva ricevuto 1.718 denunce per furti in appartamento. Tra luglio 2017 e giugno 2018, il numero è salito a 8.163 denunce. Parliamo di quasi il quintuplo dei casi in un anno: un aumento impressionante, specie se pensiamo che è avvenuto in un solo anno. Queste sono però le statistiche sui furti in appartamento a Milano città: cosa succede se ci allarghiamo?

Il distretto della Corte d’Appello di Milano riguarda l’area che comprende Sondrio, Como e Varese. In tutta questa zona, le denunce per furti in appartamento fatte tra luglio 2016 e giugno 2017 erano state 7.667. Tra luglio 2017 e giugno 2018 sono salite a 19.080, moltiplicandosi quindi di 2 volte e mezza. Questi ultimi numeri sono un po’ meno peggio di quelli della sola metropoli, ma rimangono poco rassicuranti.

vacanze in sicurezza porte finestre grate sicurezza

Zone e orari dei furti in appartamento a Milano

L’Università Cattolica di Milano e l’Università di Trento hanno fatto una ricerca sulle zone più colpite dai furti in appartamento a Milano. In cima alla lista ci sono:

  • Corso Buenos Aires, centro dello shopping milanese;
  • Lambrate, dove troviamo sia la stazione dei treni sia quella della metro;
  • Loreto, fermata della linea rossa molto importante;
  • Città Studi;
  • Porta Romana, altra stazione dei treni di Milano.

Questo solo per quanto riguarda i topi d’appartamento, senza tenere conto di furti in negozio o rapine.

La lista comprende zone della Milano ricca, con appartamenti da milioni di euro, e altre meno blasonate. Si tratta di un fatto indicativo: i ladri colpiscono chiunque. Il ragionamento “tanto non abito in un appartamento di lusso” non funziona.

Gli orari preferiti dai ladri sono quelli diurni, quando le persone sono a lavoro e lasciano la casa senza difesa. Gran parte delle denunce riguardano furti in appartamento verificatisi tra le 8 e le 10 e tra le 17 e le 20. Solo una netta minoranza dei crimini si verifica durante la notte, quando gli abitanti sono quasi di sicuro a casa.

Cosa rende la tua casa poco sicura

Porte d’ingresso blindate economiche o vecchie rendono casa tua meno sicura e più vulnerabile, specie quando sei via per le vacanze. Ci sono però altri elementi da tenere in considerazione, sia che tu viva in appartamento sia che tu viva in una casa indipendente.

  • Recinti e muri, che dovrebbero proteggerti, possono offrire un appiglio per raggiungere il tuo balcone.
  • Cancelli vecchi, che non si chiudono o troppo bassi.
  • Porta del giardino nascosta, facile da scassinare senza essere visti.
  • Alberi che arrivano vicino a balconi e finestre.
  • Scale a pioli lasciate all’esterno, senza protezione.
  • Assenza di illuminazione vicino alle porte e sotto le finestre.
  • Serramenti vecchi, facili da scassinare.
  • Assenza di grate alle finestre, specie se vivi al piano terra o al primo piano.

Come migliorare la sicurezza in casa

A questo punto ti starai chiedendo come migliorare la sicurezza in casa, specie se vivi in una delle zone più colpite dai furti in appartamento a Milano. Ci sono dei trucchi e delle regole di buon senso che possono aiutarti e che adesso vedremo insieme. Ricorda però che da sole non bastano: hai comunque bisogno di portoncini blindati da esterno di qualità e, eventualmente, anche di sistemi antintrusione per le finestre.

  • Installa punte anti-scavalco sui muretti, per evitare che i ladri li usino come appiglio.
  • Illumina il giardino o il terrazzo con foto cellule che si attivano con il movimento.
  • Usa la domotica per tenere sotto controllo la casa, controllare le tapparelle e accendere periodicamente le luci.
  • Chiedi a qualcuno di svuotare la cassetta delle lettere, affinché i ladri non capiscano che la casa è vuota.
  • Evitare di lasciare le chiavi sotto lo zerbino, nella cassetta delle lettere o in altri posti facili da trovare.

Tutti questi elementi possono rendere casa tua più sicura. Sono comunque inutili, se bastano un grimaldello e due minuti di tempo per aprire la porta d’ingresso o la finestra.

Come scegliere i portoncini blindati da esterno

Stai cercando davvero come migliorare la sicurezza di casa quando non ci sei, nonché come stare sicuri in casa? Ti conviene investire in finestre e porte, sia per l’ingresso di casa tua sia per quello del palazzo se vivi in appartamento. Quali sono le caratteristiche di una porta blindata sicura?

  • Cilindro europeo, più difficile da scassinare rispetto a quello a doppia mappa, anche grazie al buco della serratura più piccolo.
  • Sistemi anti strappo e anti trapano per la serratura.
  • Defender, ovvero la semisfera in metallo da montare sopra la serratura. Rende più difficile usare il trapano e strappare la serratura.
  • Classe di sicurezza adeguata. Ci sono 6 classi di sicurezza, dove la 1 è la meno sicura e la 6 è quella degna di un’ambasciata. Se vivi in una zona a medio rischio, le porte blindate esterne classe 3 sono le migliori. Se hai una casa indipendente, magari in una zona un po’ isolata, meglio andare su una classe 4.
  • Bassa trasmittanza termica, per rispettare l’isolamento termico della casa.
  • Zanche in acciaio di 10-15 centimetri, che fissino telaio e controtelaio al muro.
  • Installazione a regola d’arte. I portoncini blindati da esterno migliori non possono nulla senza una buona installazione. Ecco perché FER. si avvale solo di personale qualificato.

Portoni blindati con vetro: mi posso fidare?

Parlare di portoni blindati con vetro sembra una contraddizione in termini. Hai qualcosa che dovrebbe incarnare la robustezza, con però un zona realizzata nel materiale fragile per eccellenza. Sono sicuramente belli e moderni, ma siamo sicuri di poterci fidare di qualcosa del genere?

La sicurezza di una porta blindata dipende dagli elementi visti sopra e dalla qualità dei materiali. Il vetro normale è fragile; quello usato per i portoncini blindati da esterno non è vetro normale. In questi casi, si usano vetri blindati e antisfondamento; tipo quelli che si usano per le auto dei politici, per intenderci. Vetri di questo tipo possono resistere a qualsiasi tentativo di rottura e sfondamento, garantendoti quindi la sicurezza che ti serve.

Oltre che essere sicuri come i modelli tradizionali, i portoni blindati con vetro aumentano la luminosità degli ambienti. Dal momento che una parte della porta è trasparente, passa più luce e c’è meno bisogno di ricorrere all’illuminazione artificiale. Sono inutili per gli appartamenti, ma possono essere ottimi portoncini blindati da esterno per condomini e case indipendenti.

Come nella scelta delle porte d’ingresso blindate in generale, l’importante è che tu presta attenzione alla qualità del prodotto. Affidati a produttori riconosciuti ed evita i modelli economici in maniera sospetta.

Come mettere in sicurezza le finestre

Insieme alle porte, le finestre sono i punti di maggiore vulnerabilità in una casa e per questo motivo è fondamentale capire come metterle in sicurezza. Anche in questo caso, il fattore determinante è la qualità dei serramenti da te scelti e di eventuali sistemi antintrusione per finestre. Installare prodotti di scarsa qualità e non installare niente è quasi la stessa cosa.

Vediamo come mettere davvero in sicurezza le finestre.

  • Cambia gli infissi. Nelle case italiane, gli infissi per eccellenza sono quelli in legno e il motivo è semplice: spesso sono vecchiotte e non concepite per l’isolamento termico. Purtroppo gli infissi in legno datati sono logorati dagli agenti atmosferici, il che li rende meno isolanti e più facili da scassinare. Cambiali con infissi in legno alluminio o in alluminio legno.
  • Installa antifurto collegati alle finestre: quando qualcuno cerca di forzarle, scatta l’allarme per te, il vicinato e le autorità. Sono i sistemi antintrusione per finestre più classici.
  • Scegli persiane in alluminio blindate, con barre continue tonde dentro le lamelle. Questa semplice caratteristica le rende più difficili da forzare e quindi più sicure. In alternativa, puoi scegliere barre piatte continue in acciaio anti torsione, anch’esse difficili da forzare.
  • Monta grate di sicurezza scorrevoli, argomento del quale abbiamo già parlato ma sul quale vale la pena spendere qualche parola ancora.

Quali grate di sicurezza scegliere in condominio?

Considerando le statistiche sui furti in appartamento a Milano e provincia, hai deciso di installare delle grate di sicurezza scorrevoli. Il problema è che vivi in condominio è non sei sicuro di poterlo fare senza violare il regolamento di condominio. La questione è complessa, ma cercheremo di riassumere i punti più importanti.

Alcune volte il regolamento impone un certo tipo di estetica per i sistemi antintrusione per finestre. In gran parte dei casi, invece, obbliga i nuovi condomini a uniformarsi alle scelte già fatte dagli altri, che non sempre sono le migliori. Ci sono inferriate belle ma sostanzialmente inutili in termini di sicurezza. Se gli altri condomini hanno scelto proprio quelle, hai un problema.

Quale che il regolamento, non può apportare un danno al tuo immobile. Se i modelli previsti sono poco sicuri, hai il diritto di agire per il tuo bene e di scegliere grate di sicurezza scorrevoli di qualità. La Corte di Cassazione n. 8731 del 1998 ti dà il diritto di apportare mutamenti di modesta rilevanza, se necessari per migliorare la sicurezza in casa.

L’importante è che tu scelga un modello simile a quello previsto, almeno sul piano estetico. Soprattutto, dai notizia preventiva dell’intervento all’Amministratore, che lo comunicherà all’assemblea.

Grate di sicurezza scorrevoli “fai da te”? No grazie!

L’abbiamo detto per le porte d’ingresso blindate e lo ripetiamo per le grate di sicurezza: la qualità conta. Su internet trovi tantissimi prodotti a prezzi stracciati, belli e robusti. In apparenza, quanto meno. Di solito, i sistemi antintrusione per finestre di questo tipo hanno due problemi:

  • sono molto diffusi e i ladri li conoscono bene;
  • li devi montare per conto tuo.

Anche tralasciando il primo punto, che è comunque rilevante, rimane il secondo. A meno che tu non sia un professionista, è difficile che tu riesca a montare delle grate di sicurezza scorrevoli nel modo giusto. Devi prendere le misure, sapere dove forare, fissare il telaio in modo che rimanga stabile anche se messo sotto pressione. Sei sicuro di avere le competenze necessarie per fare tutto questo?

Quando compri le grate presso una realtà come COS.FER., hai la sicurezza di avere una posa in opera eseguita da professionisti. Saranno loro ad occuparsi delle misurazioni del vano e del montaggio migliore in base alle tue esigenze e al modello scelto. Il tutto senza sacrificare né la robustezza delle grate né l’estetica delle finestre.

Vuoi proteggerti dai furti in appartamento a Milano e non solo? Scegli COS.FER.

COS.FER. è un’azienda specializzata nella produzione e vendita di infissi, porte d’ingresso blindate e grate di sicurezza scorrevoli o a battente. Vieni a trovarci presso il nostro showroom di Vimodrone (MI) per vedere tutti questi prodotti di persona. Per maggiori informazioni, visita il sito e contattaci. Operiamo in Lombardia, parte del Veneto e parte del Piemonte.



    COMPILA IL SEGUENTE FORM
    PER RICHIEDERE UN PREVENTIVO GRATUITO

    Ho letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei dati personali.