DETRAZIONI FISCALI AL 50% PER IL MIGLIORAMENTO ENERGETICO
In base all’Ecobonus 2023 è stata riconfermata la possibilità di ottenere una detrazione fiscale dall’IRPEF delle spese sostenute per il miglioramento energetico di un immobile. La percentuale di detrazione varia dal 75% al 50%, anche per i condomini, aliquote differenziate a seconda del tipo di lavoro effettuato/della spesa sostenuta.
Rientrano nella detrazione tutti gli interventi che consentono di ridurre i consumi energetici, per esempio l’installazione di impianti fotovoltaici e i lavori che migliorano l’isolamento termico. Tra questi ultimi troviamo non solo la realizzazione di cappotti termici e di tetti ventilati, ma anche la sostituzione dei vecchi infissi con serramenti di nuova generazione che riducono notevolmente la dispersione del calore. In questo modo la temperatura interna rimarrà costante più facilmente, riducendo di conseguenza in modo notevole l’utilizzo di condizionatori d’estate e termosifoni d’inverno.
Le spese sostenute per gli interventi di rinnovo degli infissi possono usufruire della detrazione fiscale al 50%. Inoltre, lavori come l’installazione di grate alle finestre, tapparelle metalliche con bloccaggi o vetri antisfondamento rientrano nel Bonus infissi 2023, per cui la detrazione è sempre al 50%.