Le finestre sono quell’elemento che separa gli ambienti interni di una casa da quelli esterni: devono garantire una qualità abitativa che si traduca in protezione, che sia dagli agenti atmosferici (e quindi una perfetta tenuta) o da sconosciuti che dovessero cercare di entrare (quindi sicurezza anti effrazione), oltre che isolamento termico ed acustico.
Scegliere gli infissi migliori comporta una spesa che può essere più o meno importante ma si tratta di un acquisto che riguarda il medio-lungo termine, motivo per il quale è fondamentale informarsi bene ed orientarsi alla scelta più adatta per il proprio contesto e, ovviamente, le proprie tasche.
In sostanza, è sempre consigliabile orientare la propria scelta ai migliori infissi in rapporto qualità-prezzo.
In commercio è possibile trovare molte soluzioni differenti, sia in relazione ai materiali (per cui troviamo infissi pvc o alluminio, infissi in alluminio taglio termico, infissi legno, infissi sistemi misti), sia ai sistemi di aperture (infissi apertura a battente, infissi scorrevoli, infissi apertura a ribalta), sia rispetto ai vetri (infissi con doppio vetro, infissi con triplo vetro).
Tutte soluzioni valide, per cui è necessario conoscere le principali caratteristiche e peculiarità, così da non incorrere in brutte sorprese una volta acquistate e montate.
Questo materiale plastico è tra i più usati al mondo. Caratteristiche degli infissi in pvc sono la rigidità e, allo stesso tempo, la versatilità della struttura della materia: si presenta rigida allo stato puro ma, una volta miscelata con materie plastificanti, diventa molto modellabile.
Si presta inoltre, senza particolari problemi, ad imitare l’estetica del legno, attraverso l’applicazione di una pellicola che ne riproduce le caratteristiche venature.
I migliori infissi in pvc sono così classificati in quanto garantiscono un elevato isolamento termico che comporta, tra l’altro, un notevole risparmio energetico.
Inoltre, le finestre in pvc vantano proprietà fonoassorbenti e non necessitano di grandi manutenzioni, oltre ad essere facilmente lavabili con detergenti neutri o soluzioni acquose.
Infine, si tratta di un materiale altamente ecologico in quanto riciclabile e che offre un’elevata qualità a prezzi vantaggiosi.
Le finestre pvc a Milano sono molto diffuse e molto richieste, rappresentando un’ottima soluzione rispetto al caos, allo smog ed ai rischi di effrazione della metropoli.
Sicuramente i più ricercati a livello di estetica, la bellezza degli infissi in legno è il principale elemento che indirizza verso questa scelta.
Oltre a conferire una sensazione di contatto con la natura che, oggi, è divenuta sinonimo di modernità, un’altra caratteristica tipica di questo materiale è quella di provvedere ad un elevato isolamento termico ed acustico.
È inoltre possibile riverniciare le superfici con apposite lacche (vernici protettive atossiche), scelte in base all’esposizione della finestra al sole e alle intemperie.
Le finestre sono robuste e resistenti, tuttavia per gli infissi in legno la manutenzione rappresenta un costo relativo: i migliori infissi in legno sono soggetti a manutenzioni per lavori di falegnameria che riguardano, ad esempio, l’applicazione di maniglie moderne o di design.
Oltre agli infissi in pvc e quelli in legno, l’alternativa è rappresentata dagli infissi in alluminio. Caratteristiche tecniche: il materiale utilizzato per la realizzazione di questi infissi si contraddistingue per la sua leggerezza e la sua versatilità (è infatti facilmente lavorabile). È inoltre molto robusto e resistente agli agenti atmosferici.
Tra le caratteristiche più apprezzate rientra la possibilità di verniciatura con diverse tecniche in tutti i colori della scala RAL e, su richiesta, con finiture necessarie a creare un ‘effetto legno’. Infine, i migliori infissi in alluminio richiedono poche manutenzioni (come, ad esempio, il cambio delle guarnizioni che ne agevola la durata nel tempo) e sono facilmente lavabili con prodotti non aggressivi.
Una sola considerazione: tra le diverse peculiarità dell’alluminio spicca quella di essere un ottimo conduttore naturale di calore (conducibilità termica). Questa caratteristica, purtroppo, non è però apprezzabile quando lo si utilizzi per realizzare gli infissi, in quanto li rende poco performanti a livello di isolamento termoacustico.
Per ovviare al problema della conducibilità termica, sono state create apposite finestre in alluminio a taglio termico: a differenza del comune “taglio freddo”, questa tecnica prevede di dotare gli infissi in alluminio di una barra – realizzata in poliammide, un materiale altamente isolante – che viene posizionata tra l’alluminio interno ed esterno.
In tal modo, conformandosi anche alle attuali leggi in materia di risparmio energetico, si impedisce il passaggio di caldo o freddo, quindi il ponte termico, in quanto la barra interrompe la conduzione termica tra le due parti di alluminio (principio dell’interruzione della continuità metallica).
Dopo aver descritto le principali proprietà dei diversi materiali utili per realizzare dei serramenti, è possibile procedere ad uno step ulteriore.
Per “volontà di innovazione”, i produttori di infissi si sono cimentati nella combinazione dei differenti materiali, così da poter evidenziare le caratteristiche migliori degli stessi e ottimizzarli in un prodotto che potremmo definire ‘ibrido’.
Da questa scelta nascono soluzioni di pregio come i serramenti legno-alluminio. A Milano, ad esempio, questi prodotti sono molto quotati, essendo tale realtà particolarmente attenta alla questione estetica, oltre che a quella funzionale.
Oltre a questi, è possibile trovare serramenti alluminio-legno, che partono dalla stessa concezione ma che sono strutturalmente opposti.
Tali soluzioni combinate non solo sono belle esteticamente, risultano anche molto utili, soprattutto in situazioni particolari in cui esiste una necessità reale a livello di scelta del materiale da utilizzare esternamente, da cui nasce un limite che non può essere superato.
Servendosi di un sistema misto, allora, si può adattare la parte interna alle proprie esigenze estetiche, senza dover rinunciare alla funzionalità.
Dal punto di vista del sistema di apertura, è possibile scegliere, principalmente, tra tre diverse categorie:
quella classica, permette di aprire completamente le finestre
permette l’apertura obliqua della finestra. Solitamente negli infissi in pvc si trova abbinata all’apertura a battente, sull’anta della finestra in cui è collocata la maniglia. Negli altri tipi di infissi, invece, è prodotta su richiesta.
le aperture scorrevoli possono essere di vario tipo: in linea, traslanti o a scomparsa, in base al movimento.
Le finestre scorrevoli pvc hanno avuto sempre più successo, soprattutto per la loro praticità.
Resistenza e versatilità
Durata nel tempo
Isolamento acustico
Isolamento termico
Rispetto per l’ambiente
Quanto costa cambiare i serramenti? Il costo finale è determinato da molteplici fattori.
Ovviamente, la scelta di materiali, della tipologia di apertura e dei vetri, oltre alla forma, sono al primo posto (è naturale che, ad esempio, per gli infissi scorrevoli i prezzi siano più alti rispetto ad infissi con una classica apertura a battente; allo stesso modo, infissi a doppio vetro saranno più economici di quelli a triplo vetro). Oltre a questo, da non sottovalutare sono anche i costi per la posa in opera.
In generale, il materiale scelto per la realizzazione degli infissi comporta una variazione consistente del prezzo finale:
Il costo finestre in pvc è probabilmente il più ridotto e garantisce, comunque, una notevole durata nel tempo. Per gli infissi in legno, “quanto costa tanto vale”, potremmo dire: la raffinatezza del legno, infatti, è sempre il top e garantisce un risultato ricco di calore ed eleganza.
Optando per la soluzione delle finestre alluminio, i prezzi sono di poco maggiori rispetto a quelli delle finestre in pvc e, a parte la questione dell’isolamento termico, non esistono particolari problemi. Naturalmente, volendosi informare su prezzi infissi in alluminio taglio termico, questi saranno un po’ più alti, proprio per l’aggiunta di tale applicazione.
Infine, per quanto riguarda finestre legno-alluminio, i prezzi di acquisto sono decisamente più alti della media in quanto, in fase di produzione, è come se venissero realizzate due finestre (e non una), poi unite tra loro. Lo stesso, ovviamente, vale per i prezzi di finestre alluminio-legno.
È importante, però, riflettere sul costo totale: questi sistemi misti, infatti, a fronte di un costo iniziale più alto, assicurano una durata nel tempo, una resistenza e una minima manutenzione che a tutti gli effetti permettono di ammortizzarlo.
N.B. Non sottovalutate le DETRAZIONI FISCALI!
In tema di costi, è necessario considerare anche le detrazioni fiscali derivanti dalla sostituzione dei vecchi infissi con serramenti di nuova generazione.
Come mai? Il motivo della detrazione è collegato ad aspetti sociali ed ambientali.
È stata infatti confermata la possibilità di ottenere una detrazione delle spese sostenute per il miglioramento energetico di un immobile (quindi, tutti quelli che consentono di ridurre i consumi di energia) che potrà variare dal 65 al 75%, anche per i condomini.
Ora che avete a disposizione tutti i riferimenti in tema di infissi, non resta che l’imbarazzo della scelta.
In base alle caratteristiche delle vostre case o dei vostri uffici, delle priorità dal punto di vista estetico e da quanto vogliate stanziare come budget per questa operazione, orientatevi verso la scelta più adatta.
La raccomandazione è una e una sola: ATTENZIONE a chi vi rivolgete.
Non fidatevi di annunci a buon prezzo senza prima informarvi su chi avete davanti. In molti, infatti, si sono inseriti in questo settore, in particolare nella vendita di infissi in pvc, proprio perché tra i più richiesti ed economici. È importante, però, ricordare che il prezzo finale comprende una serie di fasi: quella di produzione, assemblaggio, vendita, installazione, post vendita ed assistenza.
COS.FER. è un’azienda seria ed affidabile, specializzata nel settore, produttrice di serramenti da oltre vent’anni. Situata a Cologno Monzese, in provincia di Milano, opera su tutta la provincia di Milano e di Monza.
Rappresenta un ottimo referente per i diversi tipi di esigenza, in quanto sempre attenta a soddisfare le richieste della propria clientela con proposte personalizzate e studiate su misura.
In questo senso, COS.FER. ha scelto di avvalersi della partnership con Fiditalia, una delle finanziarie più famose del settore, da anni specializzata nella concessione di prestiti e leasing.
Proprio per offrire il massimo del servizio ai propri clienti, COS.FER. tramite Fiditalia offre la possibilità di suddividere in rate l’intero importo della spesa per l’acquisto dei suoi prodotti a TASSO ZERO.
Si tratta di soluzioni personalizzabili per cui la rateizzazione partirà da un minimo di 12 ad un massimo di 60 mesi, permettendo, tra l’altro, di godere in questo modo delle detrazioni fiscali messe a disposizione.
Professionalità, esperienza, trasparenza, chiarezza, disponibilità. Tutte questo è COS.FER.
Bisogno di i serramenti? Chiamaci e ti consiglieremo verso la scelta più adatta alle tue esigenze.
I nostri consulenti sapranno sempre indicarti il meglio.