Serramenti a Risparmio Energetico

a Milano e Monza Brianza

L’IMPORTANZA DEL RISPARMIO ENERGETICO NEI SERRAMENTI

La ristrutturazione di una casa, da cui può dipendere anche la possibilità di ottenere detrazioni fiscali da utilizzare all’interno della dichiarazione dei redditi, non può prescindere dall’installazione e dalla posa in opera di nuovi infissi e finestre, capaci di trattenere maggiormente il calore e decorare con gusto l’ambiente. Non solo, sostituire i vecchi infissi rappresenta un contributo anche per quanto riguarda la diminuzione dei costi in bolletta proprio perché, con il tempo, questi tendono ad usurarsi, dando accesso a spifferi ed infiltrazioni di vario genere, ossia un maggior spreco di calore (d’inverno) e di fresco (d’estate).

Il tema del risparmio energetico, da sempre molto importante, negli ultimi anni ha riscosso un successo ancora maggiore, diffondendosi ed approdando nella top 10 degli argomenti più trattati, parallelamente al tema dell’ecosostenibilità e del rispetto per l’ambiente.

Migliorare l’efficienza energetica della propria casa è diventata quasi una sfida che si concretizza in una serie di azioni che, con risultati più o meno visibili a breve termine (ma sicuramente rilevanti se si considera il lungo termine), apportano dei cambiamenti rispetto alle precedenti condizioni dell’abitazione.

Si tratta di una consapevole manutenzione preventiva con l’obiettivo di abbattere costi superflui e, allo stesso tempo e di conseguenza, ridurre l’inquinamento dannoso per noi e per l’ambiente.

Per incentivare questo tipo di interventi, ed in generale un comportamento eticamente e socialmente corretto, lo Stato italiano ha deciso di riconfermare bonus fiscali, ossia detrazioni legate ad interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus 2020: conferma la detrazione del 50%), oltre che a ristrutturazioni edilizie semplici (50%).

In questo senso, i serramenti giocano un ruolo essenziale, proprio perché è stato dimostrato che l’efficienza energetica del contenitore abitativo rappresenta il fattore più incisivo sulla bolletta energetica e i serramenti, barriera primaria tra interno ed esterno di un edificio, contribuiscono alle dispersioni termiche per il 25%.

SERRAMENTI A RISPARMIO ENERGETICO: I MATERIALI

Il primo fattore da considerare riguarda la scelta del materiale utilizzato per la realizzazione del serramento. Infatti, le caratteristiche tecniche, e soprattutto le performance, possono variare molto.

L’elemento fondamentale nella scelta dei materiali è il cosiddetto Fattore U, ossia l’insieme di scambi termici tra la superficie esterna e quella interna di una parete.

Di conseguenza, nel caso di scelta del materiale per serramenti a risparmio energetico, più il Fattore U è alto, meno sarà indicato per questo scopo. Al contrario, più basso è il Fattore U, maggiore sarà il grado di isolamento termico.

Generalmente, i materiali utilizzati per serramenti a risparmio energetico sono il legno, l’alluminio, il pvc o, eventualmente, sistemi misti realizzati con diverse combinazioni.

SERRAMENTI IN LEGNO

le finestre in legno sono, in fatto di estetica, le più ricercate. Il legno è un materiale che trasmette calore e rende particolarmente accogliente gli ambienti.

Il trattamento con vernici impermeabili lo rende maggiormente resistente agli agenti atmosferici. Tuttavia, si tratta di un materiale delicato e la decisione di installare serramenti in legno rende necessaria una cura particolare, per cui i costi legati alla manutenzione saranno un po’ più alti rispetto a quelli per serramenti costruiti con altri materiali.

SERRAMENTI IN ALLUMINIO

le finestre in alluminio hanno il vantaggio di essere più leggere.

L’alluminio è un materiale molto resistente ma anche di facile lavorazione, motivo per cui consente di ottenere serramenti di ogni tipologia e dimensione. La manutenzione richiesta per questi serramenti è minima. Ciò che, però, rappresenta uno svantaggio nella scelta di serramenti di questo tipo è la caratteristica dell’alluminio di essere un conduttore naturale, tende quindi a trasferire il calore verso l’esterno. Questo, naturalmente, incide sulle capacità termoisolanti del serramento che, a tale scopo, necessita dell’inserimento di un ottimo materiale isolante. Per risolvere il problema, le migliori aziende hanno iniziato a produrre serramenti in alluminio a taglio termico.

SERRAMENTI IN PVC

le finestre in PVC garantiscono impermeabilità e un isolamento termo–acustico notevole. Quest’ultimo aspetto rende i serramenti in PVC adatti a tutti i contesti, in particolare alle soluzioni abitative nei grandi centri urbani dove il problema dell’inquinamento acustico è rilevante. Sono particolarmente duraturi e richiedono pochissima manutenzione.

SERRAMENTI MISTI

sono soluzioni combinate di più materiali. Le più conosciute sono i serramenti in legno-alluminio e i serramenti in alluminio-legno. Questi prodotti sfruttano le proprietà dei materiali che le compongono per aumentare il loro potere performante. In tal senso, disponendo l’alluminio all’esterno e il legno (o il pvc) nella parte interna dell’infisso, è possibile combinare la resistenza agli agenti atmosferici e le scarsità di manutenzione dei profilati metallici con la bellezza e il calore visivo dei materiali più delicati.

Ecco elencate le caratteristiche tipiche di ciascun tipo di serramento.

Per aumentare la loro potenza in termini di risparmio energetico, tutte queste soluzioni, non solo quelle in alluminio, possono essere progettate e prodotte con una soluzione a taglio termico. Questa consiste nell’inserimento di una barra di poliammide, un materiale altamente isolante, tra la parte interna e quella esterna, così da impedire il ponte termico, cioè il passaggio di caldo o freddo dentro e fuori dall’abitazione.

Naturalmente, si tratta di soluzioni che hanno un prezzo maggiore rispetto a quelle “classiche”. A fronte di un costo iniziale più alto, tuttavia, è garantito un notevole risparmio conseguibile nel tempo, sia in termini energetici che di bolletta. La spesa è quindi ammortizzata e, oltretutto, è possibile usufruire delle detrazioni fiscali del 65% di cui accennato sopra.

SERRAMENTI A RISPARMIO ENERGETICO: I VETRI

In tema di risparmio energetico, è necessario far riferimento anche ai vetri utilizzati per le finestre della casa. Quando si decida per la sostituzione dei vecchi infissi, infatti, bisognerebbe prendere in considerazione anche questo importante fattore. In tal senso, parliamo tradizionalmente di invetriatura doppia o tripla.

. In base agli attuali standard dell’edilizia, è previsto l’impiego di serramenti con doppi vetri termoisolanti. Le finestre a doppio vetro, infatti, hanno un buon Fattore U grazie all’inserimento, nello spazio tra i due vetri, di un gas inerme (l’argo). Oltre a questo, una delle lastre è rivestita con una pellicola a bassa emissione. Tali accortezze garantiscono un ottimo isolamento.

I serramenti con tripli vetri sono considerati il futuro degli infissi a risparmio energetico in quanto, a differenza dei precedenti, disperdono solo un decimo del calore, garantendo un’efficienza energetica notevole grazie al doppio intercapedine e al rivestimento a bassa emissione su due lastre di vetro. Questi elementi permettono di aumentare sensibilmente il potere di isolamento termo-acustico. In tal modo, la casa “guadagna” energia, ottenendo notevoli risparmi, in particolare nei periodi di accensione degli impianti di riscaldamento.

RIASSUMENDO…

In tema di risparmio energetico, è necessario far riferimento anche ai vetri utilizzati per le finestre della casa. Quando si decida per la sostituzione dei vecchi infissi, infatti, bisognerebbe prendere in considerazione anche questo importante fattore. In tal senso, parliamo tradizionalmente di invetriatura doppia o tripla.

Per concludere, un breve riassunto dei benefici apportati all’edificio dall’installazione di infissi ad alta efficienza energetica:

  • Riqualificazione energetica della casa
  • Aumento del comfort a livello domestico, quindi della qualità dell’ambiente;
  • Eliminazione dei ponti termici
  • Riduzione conseguente delle dispersioni di calore
  • Prevenzione dalla formazione di condense, muffa ed umidità
  • Abbattimento dei costi di gestione della casa (luce e gas, riscaldamento/raffreddamento)

Sostituire i vecchi serramenti con nuovi serramenti a risparmio energetico, come abbiamo largamente dimostrato, è uno tra i più importanti interventi per la riqualificazione della vostra casa.

Tale investimento, però, non può considerarsi destinato unicamente a ridurre i consumi.

Se realizzato in parallelo ad altri interventi, infatti, può contribuire a promuovere l’immobile a livello di classe energetica, aumentandone il valore commerciale e migliorandone, al tempo stesso, il comfort abitativo.

DOVE ACQUISTARE I MIGLIORI SERRAMENTI A RISPARMIO ENERGETICO

COS.FER., azienda specializzata da oltre vent’anni in produzione e vendita di serramenti, situata a Cologno Monzese, in provincia di Milano, accoglie ogni tipo di richiesta. È un’azienda attenta e premurosa nei confronti dei propri clienti.

I nostri operatori, esperti nel trovare una soluzione adatta e studiata su misura per ogni esigenza, vi garantiranno sempre il massimo della serietà e, soprattutto, il massimo della qualità.

Siete alla ricerca dei migliori serramenti a risparmio energetico? COS.FER. è la risposta.

Contattaci o compila il nostro form dedicato per qualsiasi tipo di informazione o per avere un preventivo gratuito.

    COMPILA IL SEGUENTE FORM
    PER RICHIEDERE UN PREVENTIVO GRATUITO

    Ho letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei dati personali.